Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Trento
 
Facolta' Di Sociologia
 
Servizio Sociale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.

I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze adeguate di metodi e contenuti culturali e scientifici volti al conseguimento del livello formativo richiesto dall'area professionale del servizio sociale.
A tal fine, il curriculum formativo si compone di insegnamenti relativi a discipline tecnico- professionali, storico- giuridiche, sociologiche e psicologiche; tirocini professionali effettuati presso strutture di servizio sociale di enti pubblici o privati convenzionati con l'Universita'; attivita' a scelta degli studenti, competenze linguistiche ed informatiche.
Il corso dedica ampio spazio alle discipline di servizio sociale, dal punto di vista sia dei metodi che delle basi teoriche. Altrettanta attenzione viene riservata ai tirocinii, strutturati su due anni e con un'ampia dotazione di casi concreti. Il percorso formativo viene integrato con un insieme di corsi dedicati alla formazione sociologica di base, anche qui di tipo sia teorico che metodologico.
Il laureato in Servizio Sociale ha sviluppato, nel corso del ciclo di studi, le seguenti competenze:
 
Conoscenze
Requisiti per l'accesso al corso di studio sono un buon curriculum scolastico e un interesse sostantivo a lavorare nel sociale. L'accesso e' subordinato al superamento di una prova selettiva, in accordo con il numero di immatricolati annualmente programmato. Il bando di ammissione contiene indicazioni bibliografiche per la preparazione alla prova.
La Facolta' propone annualmente al Ministero il numero programmato di studenti da ammettere al primo anno del Corso di studio in base alla L264/1999, al fine di garantire una qualita' professionale adeguata in rapporto alle effettive possibilita' di tirocinio nel territorio.
Ulteriori requisiti necessari per l'accesso al corso di studio sono una adeguata conoscenza della lingua italiana; la conoscenza della lingua inglese (livello B1) e la conoscenza dei principali programmi informatici di scrittura, calcolo e navigazione in internet (ad esempio: Word, Excel, Internet Explorer).
La Facolta' organizza un programma di ambientamento facoltativo per matricole al fine di colmare eventuali lacune in questi ulteriori requisiti. La Facolta', comunque, non prevede l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Servizio Sociale svolgeranno attivita' professionali in strutture pubbliche e pri- vate, di servizio alla persona, nei servizi sociali e nelle organizzazioni del terzo settore. La Laurea in Servizio sociale abilita all'esercizio della professione dell'assistente sociale da svolgersi sia in forma libero- professionale sia in collettivita', pubbliche e private, di servizio alla persona, nei servizi sociali e nelle organizzazioni del terzo settore.


Il corso prepara alle professioni di
  • Assistenti sociali ed assimilati
 
Prova Finale
Obiettivo della prova finale e' dimostrare di aver acquisito una padronanza nelle materie oggetto di studio del corso di laurea tale da consentire allo studente lo svolgimento di una relazione contenente spunti originali e critici su di un argomento specifico.
La prova finale per il conseguimento della laurea e' costituita da un esame pubblico, in forma scritta oppure orale davanti ad una commissione di valutazione, che riguarda una specifica attivita' formativa del corso di studio. La valutazione complessiva finale tiene conto anche del curriculum individuale e dei voti conseguiti dallo studente.
Il Regolamento didattico del corso di laurea determinera' ulteriori disposizioni di dettaglio.