Scienze Storiche
Universita' Degli Studi Di Trento
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Storiche
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del corso di laurea in scienze storiche sono imperniati su una solida formazione di base, aperta a successivi approfondimenti che possono essere conseguiti nei corsi di laurea specialistica, di master e di dottorato, nonche' nelle scuole di specializzazione, inclusa quella per la formazione degli insegnanti. La formazione del laureato consente, direttamente o dopo un breve tirocinio, l'accesso ad attivita' lavorative che richiedono familiarita' con la cultura umanistica in senso lato ed i metodi delle scienze storiche in particolare, e che richiedono altresi' una mentalita' aperta e flessibile, predisposta al rapido apprendimento di metodologie innovative.
Il corso di laurea in scienze storiche dell'Universita' di Trento si caratterizza secondo questo particolare profilo:
attenzione al rapporto fra storia italiana ed europea (con particolare riferimento all'area alpina e al rapporto col mondo tedesco);
attenzione al rapporto fra storia politica, istituzionale e sociale e storia delle religioni e delle chiese;
approfondimento del nesso fra metodologia di ricerca e documentazione.
Le metodologie didattiche favoriranno il contatto diretto degli studenti con le testimonianze del passato attraverso l'organizzazione di seminari, esercitazioni di biblioteca, lettura e commento di documenti e testi. L'insegnamento, attuato in piccoli gruppi, mirera' ad una partecipazione attiva degli studenti, stimolati alla stesura di lavori scritti e a formare unita' di ricerca per esplorare problemi specifici.
Tenendo conto degli obiettivi caratterizzanti la classe e del peculiare profilo del corso di laurea di Trento, la formazione del laureato in storia gli consente, insieme all'acquisizione della cultura specifica e di competenze mirate, anche la capacita' di muoversi in diversi ambiti del mondo scientifico e produttivo, con particolare riferimento all'industria culturale, agli operatori della comunicazione, dell'informazione e dell'ambiente, ai settori dell'organizzazione del lavoro.
Il laureato in scienze storiche e' in grado di utilizzare almeno una tra le lingue principali dell'Unione Europea (inglese, francese, tedesco, spagnolo) e di leggere e comprendere testi scientifici in una seconda lingua straniera; possiede competenze informatiche adeguate (a partire dalla European Computer Driving Licence); e' capace di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il corso di laurea in scienze storiche dell'Universita' di Trento si caratterizza secondo questo particolare profilo:
attenzione al rapporto fra storia italiana ed europea (con particolare riferimento all'area alpina e al rapporto col mondo tedesco);
attenzione al rapporto fra storia politica, istituzionale e sociale e storia delle religioni e delle chiese;
approfondimento del nesso fra metodologia di ricerca e documentazione.
Le metodologie didattiche favoriranno il contatto diretto degli studenti con le testimonianze del passato attraverso l'organizzazione di seminari, esercitazioni di biblioteca, lettura e commento di documenti e testi. L'insegnamento, attuato in piccoli gruppi, mirera' ad una partecipazione attiva degli studenti, stimolati alla stesura di lavori scritti e a formare unita' di ricerca per esplorare problemi specifici.
Tenendo conto degli obiettivi caratterizzanti la classe e del peculiare profilo del corso di laurea di Trento, la formazione del laureato in storia gli consente, insieme all'acquisizione della cultura specifica e di competenze mirate, anche la capacita' di muoversi in diversi ambiti del mondo scientifico e produttivo, con particolare riferimento all'industria culturale, agli operatori della comunicazione, dell'informazione e dell'ambiente, ai settori dell'organizzazione del lavoro.
Il laureato in scienze storiche e' in grado di utilizzare almeno una tra le lingue principali dell'Unione Europea (inglese, francese, tedesco, spagnolo) e di leggere e comprendere testi scientifici in una seconda lingua straniera; possiede competenze informatiche adeguate (a partire dalla European Computer Driving Licence); e' capace di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Conoscenze
Requisiti necessari per iniziare regolarmente gli studi sono il possesso di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado e l'aver sostenuto un test a carattere preminentemente orientativo.
Il Regolamento didattico descrive piu' in dettaglio le conoscenze e le competenze disciplinari e generali che sono richieste per l'accesso al corso di laurea e precisa le modalita' con cui la struttura didattica competente rende disponibili agli studenti ed ai preiscritti opportune forme di autovalutazione e di verifica di tali conoscenze e competenze.
Il Regolamento didattico descrive piu' in dettaglio le conoscenze e le competenze disciplinari e generali che sono richieste per l'accesso al corso di laurea e precisa le modalita' con cui la struttura didattica competente rende disponibili agli studenti ed ai preiscritti opportune forme di autovalutazione e di verifica di tali conoscenze e competenze.
Sbocchi Professionali
Tenendo conto degli obiettivi caratterizzanti la classe e del peculiare profilo del corso di laurea di Trento, la formazione del laureato in storia gli consente, insieme all'acquisizione della cultura specifica e di competenze mirate, anche la capacita' di muoversi in diversi ambiti del mondo scientifico e produttivo, con particolare riferimento all'industria culturale, agli operatori della comunicazione, dell'informazione e dell'ambiente, ai settori dell'organizzazione del lavoro.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea in scienze storiche consiste nella discussione pubblica di un elaborato scritto, che viene preparato dallo studente con la guida di un relatore. La discussione e' rivolta anche a valutare la preparazione generale dello studente. Il Regolamento didattico del corso di laurea determina i criteri per la definizione del voto di laurea, che e' espresso in centodecimi con eventuale lode e che e' formulato anche in base alla valutazione del curriculum dello studente, della preparazione e della maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto