Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trento - Facolta - Scienze E Tecnologie Biomolecolari
 
Scienze E Tecnologie Biomolecolari
Universita' Degli Studi Di Trento
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze E Tecnologie Biomolecolari
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare che gli consenta di sviluppare una professionalita' operativa.

possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici;

possedere le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;

saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, l'inglese, od almeno un' altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;

essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia attivita' esecutive e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.


I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti biotecnologici, quali l'agro- alimentare, l'ambientale, il farmaceutico, l'industriale, il medico ed il veterinario nonche' in quello della comunicazione scientifica.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' formative per le biotecnologie industriali, agro- alimentari, ambientali, farmaceutiche, mediche e veterinarie, organizzate in un primo periodo comune di un anno che permettano di acquisire;
sufficienti conoscenze di base, di matematica, statistica, informatica, fisica, chimica e biologia, necessarie per una formazione nel settore delle biotecnologie.
Successivamente le attivita' formative saranno rivolte ad acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici in condizioni fisiologiche, patologiche e simulanti condizioni patologiche conoscendone le logiche molecolari, informazionali e integrative;

gli strumenti concettuali e tecnico- pratici per un'operativita' tendente ad analizzare ed utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti per creare figure professionali capaci di applicare biotecnologie innovative per identificazione caratterizzazione e studio di strutture, molecole, delle loro proprieta' e caratteristiche. La preparazione scientifico- tecnica sara' integrata con aspetti di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica.

Queste attivita' si differenzieranno tra loro nel secondo e terzo anno al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi, quali l'agro- alimentare, l'industriale, il farmaceutico, il medico e il veterinario; a tal fine, gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea selezioneranno opportunamente, tra quelli indicati, gli ambiti disciplinari ed relativi settori scientifico- disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti per formare specifiche figure professionali capaci di operare con una logica strumentale comune nei diversi ambiti.

Particolare attenzione sara' posta alla caratteristiche di innovazione che vedono il settore in un attivo e rapido sviluppo che richiede un continuo e efficiente aggiornamento, per tenere il passo con il continuo ed incalzante incremento delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni tecnologiche (tecnologie di genomica, genomica funzionale, proteomica, metabolomica, ecc.) applicate agli organismi viventi.

Occorre prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari:
a) attivita' di laboratorio per un congruo numero di CFU complessivi per fornire una adeguata formazione operativa e familiarita' con le tecnologie;
b) l'obbligo, in relazione aobiettivi specifici, di svolgere attivita' come tirocini formativi presso aziende o laboratori per un congruo numero di CFU, con lo scopo di facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro;
c) la conoscenza della lingua inglese, o di almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, il cui impegno deve corrispondere ad un congruo numero di CFU ;
d) soggiorni presso altre Istituzioni di ricerca italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari ha l'obiettivo di preparare laureati con approfondite conoscenze di base dei meccanismi di funzionamento, a livello molecolare e cellulare, dei sistemi biologici. I laureati saranno in possesso degli strumenti concettuali e tecnico- pratici per una operativita' sperimentale tendente ad analizzare, modificare ed utilizzare cellule o loro componenti allo scopo di incrementare la conoscenza dei meccanismi di base dei sistemi biologici e di sviluppare applicazioni rivolte a quegli ambiti nei quali le biotecnologie hanno un impatto sulla vita umana e sulla sostenibilita' demografica e ambientale.

In particolare, il corso intende fornire ai laureati gli strumenti necessari a realizzare un approccio conoscitivo 'integrato' ai sistemi biologici. Con questo termine si indica un approccio indirizzato allo studio dell'insieme dei componenti molecolari, dei parametri biologici/fisiologici e delle loro interazioni nei sistemi complessi. Mediante l'uso di organismi modello, di sequenze genomiche e di tecnologie ad alta processivita', le scienze biomolecolari sono oggi in grado di produrre un monitoraggio globale delle macromolecole e della rete delle loro interazioni. Questo consente una conoscenza accurata del metabolismo cellulare in condizioni fisiologiche normali e delle sue alterazioni in condizioni patologiche. Tale approccio implica una forte 'integrazione' delle conoscenze biologiche con quelle matematiche, fisiche, chimiche ed informatiche, in grado di portare contributi rilevanti ad una comprensione estesa dei sistemi biologici.


Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari si articola su un unico percorso formativo. Un adeguato numero di crediti a scelta e lo svolgimento di tirocini formativi offrono comunque agli studenti la possibilita' di definire un proprio piano di studio.


I due primi anni sono rivolti all'acquisizione:

- di solide conoscenze negli aspetti fondamentali delle scienze biologiche;
- di adeguate conoscenze in chimica, matematica, fisica ed informatica;
- di buone conoscenze sulle normative nazionali e dell'Unione Europea concernenti la bioetica, il biodiritto, la tutela delle invenzioni e la sicurezza nel settore biotecnologico;
- di una buona conoscenza della lingua Inglese, scritta e parlata.

Il terzo anno e' dedicato all'acquisizione di conoscenze avanzate sugli strumenti concettuali e tecnico- pratici delle biotecnologie e della biologia dei sistemi. Il percorso formativo prevede inoltre attivita' di stage o tirocini presso enti pubblici o privati, per facilitare l'operativita' dei laureati nel mondo del lavoro. Sara' inoltre offerta la possibilita' d'apprendimento di una ulteriore lingua ufficiale dell'Unione Europea per essere in grado di rispondere alla forte mobilita' internazionale che caratterizza il settore.
 
Conoscenze
E' richiesto il diploma di scuola secondaria o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e' richiesta inoltre una buona preparazione iniziale in matematica, fisica, chimica e biologia. E' previsto l'accertamento delle conoscenze minime indispensabili in queste discipline. Verranno determinati gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi che lo studente dovra' soddisfare nel corso del primo anno. Non sono richieste conoscenze della lingua inglese per l'accesso visto che il corso offre tutte le opportunita' per apprenderla. Il Regolamento didattico descrive piu' in dettaglio le conoscenze e competenze disciplinari e generali che sono richieste per l'accesso al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari e precisa le modalita' con cui la struttura didattica competente rende disponibili agli studenti e ai pre- iscritti opportune forme di autovalutazione e di verifica di tali conoscenze e competenze.
 
Sbocchi Professionali
La Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari consente l'inserimento immediato nel mondo del lavoro, sia a livello di imprese private che di enti pubblici. Si apre inoltre la possibilita' per il laureato di svolgere attivita' libero professionale di consulenza e progettazione sia in forma indipendente che associata.

Il corso prepara alle professioni di
  • Biologi
  • Biochimici
  • Biotecnologi alimentari
  • Microbiologi
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche
 
Prova Finale
La prova finale consente di verificare l'acquisizione degli strumenti concettuali e tecnico- pratici necessari ad un'operativita' professionale nel settore. La prova finale per il conseguimento della Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari consiste nella stesura e discussione pubblica di un elaborato che fa riferimento ad un lavoro sperimentale eseguito presso:

- laboratori dei Dipartimenti e/o Istituti cui afferiscono i docenti del corso;
- laboratori di industrie e/o enti pubblici o privati che operano nei settori biotecnologici di competenza.

Il Regolamento didattico del Corso di Laurea determina i criteri per la definizione del voto di laurea, che e' espresso in centodecimi con eventuale lode.