Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trento - Facolta - Scienze E Tecniche Di Psicologia Cognitiva
 
Scienze E Tecniche Di Psicologia Cognitiva
Universita' Degli Studi Di Trento
 
Facolta' Di Scienze Cognitive
 
Scienze E Tecniche Di Psicologia Cognitiva
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva vuole coniugare competenze psicologiche ed ergonomiche con il duplice obiettivo di fornire una solida base metodologica per gli studenti che intendono proseguire nella laurea magistrale di Psicologia o di Ergonomia e Scienze Cognitive e di creare una figura professionale con competenze di natura tecnico- operativa nell'ambito della psicologia e dell'ergonomia cognitiva, congruente con le conoscenze e competenze richieste per la sezione B dell'Albo degli Psicologi. Tale figura operera' in diversi ambienti di lavoro nei quali siano richieste competenze psicologiche. In particolare, potra' fornire un supporto teorico- tecnico per la costruzione dei siti web o interfacce uomo- macchina su base ergonomica e per la loro valutazione rispetto alle differenze individuali e agli stili cognitivo- decisionali degli utenti. Inoltre potra' avere un ruolo nelle organizzazioni lavorative al fine di migliorare la comunicazione tra individui e tra gruppi, o allo scopo di orientare la scelta o la riqualificazione professionale. Infine potra' avere un ruolo tecnico all'interno di contesti clinici per cio' che riguarda la caratterizzazione del quadro delle capacita' cognitive sia di individui affetti da patologie sia esenti.
Il percorso formativo si articola in attivita' di didattica frontale e seminariale, finalizzata all'acquisizione di conoscenze di base della psicologia cognitiva, delle neuroscienze e dell'informatica, e le correlate competenze metodologiche. Sono inoltri approntati i laboratori per rendere operativa la messa in atto delle competenze acquisite, e sono pianificati stage presso strutture esterne. E' inoltre offerta agli studenti la possibilita' di frequentare corsi all'estero nell'ambito del programma LLP- Erasmus e delle numerose collaborazioni in atto con universita' straniere. I momenti di valutazione delle competenze acquisite, in numero di 20, prenderanno in considerazione sia le conoscenze teoriche sia le abilita' operative acquisite dagli studenti anche nell'ambito di corsi integrati fra piu' discipline.
 
Conoscenze
Requisiti che si ritengono necessari per frequentare con profitto il corso di laurea sono:
la conoscenza a livello pre- intermedio della lingua inglese (corrispondente al livello A2);
la conoscenza di elementi di matematica di base, quali: numeri (numeri naturali, interi e decimali, ordinamento e rappresentazione dei numeri sulla retta, operazioni aritmetiche, percentuali, calcolo con potenze e radici), Insiemi (insiemi e loro rappresentazioni, sottoinsiemi, insieme vuoto, unione, intersezione e differenza di insiemi), Algebra (trasformazione di espressioni algebriche, semplici equazioni e disequazioni, potenze e loro proprieta'), Piano cartesiano e rappresentazione di numeri su una retta (punti e semplici sottoinsiemi della retta e del piano, grafico di una funzione, area di semplici sottoinsiemi del piano), Rappresentazione della retta nel piano cartesiano (equazione della retta, grafico della funzione f(x)=ax+b, pendenza di una retta);
un livello adeguato di conoscenza delle nozioni informatiche di base (principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo, uso di un personal computer come elaboratore di testi e di un foglio elettronico, uso di Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete, la comunicazione per mezzo della posta elettronica).
Tali conoscenze saranno accertate attraverso un test che si svolgera' prima dell'inizio delle lezioni, il cui obiettivo e' duplice: da un lato fornire allo studente uno strumento di autovalutazione delle proprie competenze negli ambiti ritenuti propedeutici al corso di studi; dall'altro consentire alla struttura didattica la possibilita' di approntare eventuali attivita' di recupero/consolidamento, che potranno essere assegnate agli studenti nella forma di debiti formativi.
 
Sbocchi Professionali
Esempi di tali compiti professionali possono essere descritti nel modo seguente:
- effettuare ricerche complesse di informazioni utilizzando la rete, eseguire sondaggi e indagini di mercato mediante questionari web- assistiti;
- coadiuvare gli esperti nella costruzione di siti e pagine web e materiali multimediali compatibili con le capacita' rappresentazionali e le euristiche di esplorazione degli individui o anche in riferimento a gruppi con specifiche necessita' (anziani, portatori di handicap, ecc.);
- concorrere alla elaborazione e applicazione dei test di usabilita' delle pagine web e delle altre forme di interazione in ambiente internet;
- risoluzione di problemi di interazione tra singoli o tra gruppi indagando gli aspetti linguistici e/o visivi critici della comunicazione;
- utilizzazione di strumenti psicologici per l'orientamento scolastico- professionale o per la riqualificazione professionale;
- caratterizzazione del quadro delle capacita' cognitive di un individuo sano o patologico utilizzando strumenti e test psicologici.
Assieme al tirocinio professionalizzante della durata di sei mesi, la laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva e' uno dei requisiti necessari per l'ammissione all'esame di Stato per l'iscrizione all'albo degli Psicologi (sezione B).

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dei servizi sociali
 
Prova Finale
Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti formativi compresi quelli relativi alla prova finale e pari a 4 CFU.
Congruentemente con il percorso formativo la prova finale per il conseguimento della laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva costituisce un momento formativo con una doppia valenza. Da un lato permette di verificare il raggiungimento o meno di capacita' di riflessione metacognitiva sulle conoscenze acquisite e la possibilita' di applicazione eventualmente anche in un limitato contesto di ricerca empirica - in uno o piu' degli ambiti della psicologia cognitiva. Dall'altro lato, permette di valutare il raggiungimento o meno di un livello iniziale di autonomia adeguato a impostare, redigere e discutere un testo descrittivo/argomentativo su un argomento scientifico. In relazione al numero di crediti previsti la prova consiste nella presentazione di un elaborato scritto, anche in lingua inglese, che viene preparato dallo studente con la guida di un relatore, compreso tra i professori e i ricercatori appartenenti alla Facolta' di Scienze Cognitive o i titolari di insegnamento del corso di laurea e, nel caso in cui sia legato al tirocinio, potra' prevedere una semplice ricerca empirica.
I criteri per la definizione della composizione della commissione della prova finale, delle modalita' per la presentazione delle domande e del voto di laurea, che e' espresso in centodecimi con eventuale lode, saranno determinati dal Regolamento didattico del Corso di laurea.