Scienze Dei Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Trento
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Dei Beni Culturali
Obiettivi del corso
La laurea triennale attivata dalla facolta' di Lettere dell'Universita' di Trento nella classe delle lauree nelle Scienze dei beni culturali ha come fondamento una buona formazione di base dal punto di vista lato sensu culturale e storico, base senza la quale e' vano ogni approccio alle differenziate prospettive poste dai temi connessi alla conoscenza e conservazione dei beni culturali, e punta inoltre a creare un laureato che disponga di abilita' fondamentali ed irrinunciabili (padronanza di una lingua straniera, conoscenza di una seconda lingua straniera, abilita' informatiche di base, conoscenza dei fondamenti della legislazione sui beni culturali). Prevede quattro distinti percorsi (archivistico- librario, archeologico, musicale, storico artistico). Si qualifica per una particolare attenzione agli aspetti pratici e al tirocinio, in collegamento stretto con il contesto territoriale e con le istituzioni assise sul territorio preposte alla tutela conservazione e valorizzazione dei beni culturali. E' aperta alle collaborazioni ed integrazioni con le discipline scientifiche.
Il laureato in scienze dei beni culturali possiede dunque una buona conoscenza dei settori di base e' in grado di utilizzare almeno una tra le lingue principali dell'Unione Europea (inglese, francese, tedesco, spagnolo) e di leggere e comprendere testi scientifici in una seconda lingua straniera; possiede competenze informatiche adeguate (a partire dalla European Computer Driving Licence); e' capace di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il laureato in scienze dei beni culturali possiede dunque una buona conoscenza dei settori di base e' in grado di utilizzare almeno una tra le lingue principali dell'Unione Europea (inglese, francese, tedesco, spagnolo) e di leggere e comprendere testi scientifici in una seconda lingua straniera; possiede competenze informatiche adeguate (a partire dalla European Computer Driving Licence); e' capace di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Conoscenze
Requisiti necessari per iniziare regolarmente gli studi sono il possesso di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado e l'aver sostenuto un test a carattere preminentemente orientativo.
Il Regolamento didattico descrive piu' in dettaglio le conoscenze e le competenze disciplinari e generali che sono richieste per l'accesso al corso di laurea e precisa le modalita' con cui la struttura didattica competente rende disponibili agli studenti ed ai preiscritti opportune forme di autovalutazione e di verifica di tali conoscenze e competenze.
Il Regolamento didattico descrive piu' in dettaglio le conoscenze e le competenze disciplinari e generali che sono richieste per l'accesso al corso di laurea e precisa le modalita' con cui la struttura didattica competente rende disponibili agli studenti ed ai preiscritti opportune forme di autovalutazione e di verifica di tali conoscenze e competenze.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze dei beni culturali potra', anche seguendo appropriati corsi di specializzazione (anche da organizzarsi, in sede locale, con la collaborazione della Provincia autonoma di Trento che esercita sul settore, ai sensi delle leggi vigenti, tutte le funzioni di tutela svolte dallo stato),trovare sbocchi occupazionali nel settore della tutela, del restauro e della valorizzazione - divulgazione del patrimonio culturale.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea in scienze dei beni culturali consiste nella discussione pubblica di un elaborato scritto, che viene preparato dallo studente con la guida di un relatore. La discussione e' rivolta anche a valutare la preparazione generale dello studente. Il Regolamento didattico del corso di laurea determina i criteri per la definizione del voto di laurea, che e' espresso in centodecimi con eventuale lode e che e' formulato in base alla valutazione del curriculum dello studente, della preparazione e della maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto