Lettere
Universita' Degli Studi Di Trento
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
Si ripropone il Corso di Laurea in Lettere (5 - Classe delle lauree in Lettere), che accoglie le osservazioni formulate dal CUN nell'adunanza del 19- 9- 02. Gli obiettivi formativi del corso di laurea in Lettere (con due curricula: classico e moderno) sono imperniati su una solida formazione di base, aperta a successivi approfondimenti che possono essere conseguiti nei corsi di laurea specialistica, di master e di dottorato, nonche' nelle scuole di specializzazione, inclusa quella per la formazione degli insegnanti. Il percorso formativo proposto per la classe delle lauree nelle Discipline letterarie soddisfa, nel modo migliore possibile rispettando vincoli e direttive della normativa vigente, gli 'obiettivi formativi qualificanti' che caratterizzano questa stessa classe. Esso, infatti, tende ad assicurare una formazione di base negli studi linguistici, filologici e letterari; cerca di non trascurare i molti aspetti - letterari, linguistici, storici, geografici, artistici - che, assieme, dall'antichita' ai nostri giorni, costituiscono i tratti essenziali della nostra cultura. Si preoccupa di fornire la padronanza di una lingua moderna dell'unione Europea, pur senza trascurare quella dell'italiano. Accoglie l'esigenza di essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici. La prevista attuazione di tirocini, con brevi periodi di presenza in scuole, biblioteche o altre istituzioni, avvicinera' lo studente alle realta' del mondo del lavoro nei settori dei piu' diversi servizi culturali.
Si prevedono due curricula, moderno e classico, sia per rendere piu' omogeneo il percorso formativo, sia in previsione dell'accesso alle lauree specialistiche.
Il laureato in Lettere e' in grado di utilizzare almeno una tra le lingue principali dell'Unione Europea (inglese, francese, tedesco, spagnolo) e di leggere e comprendere testi scientifici in una seconda lingua straniera; possiede competenze informatiche adeguate (a partire dalla European Computer Driving Licence); e' capace di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
Requisiti necessari per iniziare regolarmente gli studi sono il possesso di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado e l'aver sostenuto un test a carattere preminentemente orientativo.
Il Regolamento didattico descrive piu' in dettaglio le conoscenze e le competenze disciplinari e generali che sono richieste per l'accesso al Corso di laurea e precisa le modalita' con cui la struttura didattica competente rende disponibili agli studenti ed ai preiscritti opportune forme di autovalutazione e di verifica di tali conoscenze e competenze.
 
Sbocchi Professionali
La formazione del laureato consente, direttamente o dopo un breve tirocinio, l'accesso ad attivita' lavorative che richiedono familiarita' con la cultura umanistica in senso lato e con i metodi scientifici delle scienze filologico- letterarie in particolare, e che richiedono altresi' una mentalita' aperta e flessibile, predisposta al rapido apprendimento di metodologie innovative.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea in lettere consiste nella discussione pubblica di un elaborato scritto, che viene preparato dallo studente con la guida di un relatore. La discussione e' rivolta anche a valutare la preparazione generale dello studente. Il Regolamento didattico del Corso di laurea determina i criteri per la definizione del voto di laurea, che e' espresso in centodecimi con eventuale lode, ed e' formulato in base alla valutazione del curriculum dello studente, della preparazione e della maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea.