Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trento - Facolta - Interfacce E Tecnologie Della Comunicazione
Interfacce E Tecnologie Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Trento
Facolta' Di Scienze Cognitive
Interfacce E Tecnologie Della Comunicazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di studi e' volto alla formazione di laureati con competenze negli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione mediata dalle tecnologie comunicative. In Italia esistono poche realta' in cui si studiano gli aspetti specifici delle tecnologie della comunicazione e dell'interazione uomo- macchina e quasi mai vengono considerate assieme le tre 'anime' di quest'area: computer science, scienze cognitive e progettazione di interfacce- utente linguistiche, grafiche e multi- modali. Questa complessita' e' riflessa nell'insufficiente specifica competenza presente oggi nella struttura produttiva e dei servizi in Italia, e nella scarsa competitivita' internazionale. Il corso si propone di offrire un curriculum formativo per questo genere di professionalita', avvalendosi delle specifiche competenze presenti in Trentino tra Universita' e IRST (Centro per la Ricerca Scientifica e Tecnologica - Fondazione Bruno Kessler).
Questa offerta, centrata su tecnologia informatica interattiva con particolare attenzione alla persona e allo sviluppo dinamico della comunicazione, potra' diventare importante soprattutto per la produzione di tecnologie comunicative ergonomicamente fondate utilizzabili nei servizi privati e nelle istituzioni pubbliche, ad esempio enti museali, turistici ed editoriali. Inoltre si puo' anche notare che essa potra' diventare complementare alla visione piu' tradizionale del 'design', principalmente legato alla forma, su cui l'Italia si e' affermata ma che rischia di perdere se non sapra' integrarlo con altri aspetti innovativi.
Il corso e' inteso a fornire competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica orientata agli utenti, quindi primariamente delle interfacce e della comunicazione tra sistemi e utenti e dell'accesso intelligente all'informazione. Pertanto portera' all'acquisizione di conoscenze legate alla progettazione, produzione e valutazione sperimentale di questi sistemi, al loro impatto sociale nelle diverse forme di realizzazione, e alla loro utilita' anche nelle applicazioni con utenti affetti da disturbi cognitivo- comunicativi. Il laureato sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di interfacce e di sistemi per la comunicazione e potra' quindi fornire un supporto teorico- tecnico per la progettazione, realizzazione e analisi di interfacce uomo- macchina funzionali dal punto di vista ergonomico ed efficaci dal punto dell'interazione comunicativa.
Il percorso formativo si articola in attivita' di didattica frontale e seminariale, finalizzata all'acquisizione di conoscenze di base nell'area sociale, linguistica, cognitiva e informatica, e le correlate competenze metodologiche. Sono inoltre approntate attivita' di laboratorio per simulazioni e per l'acquisizione di competenze empirico- metodologiche e sono pianificati stage presso strutture esterne per rendere operativa la messa in atto delle competenze acquisite. E' inoltre offerta agli studenti la possibilita' di frequentare corsi all'estero nell'ambito del programma LLP- Erasmus e delle numerose collaborazioni in atto con universita' straniere. I momenti di valutazione delle competenze acquisite, in numero di 20, prenderanno in considerazione sia le conoscenze teoriche sia le abilita' operative acquisite dagli studenti anche nell'ambito di corsi integrati fra piu' discipline.
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di studi e' volto alla formazione di laureati con competenze negli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione mediata dalle tecnologie comunicative. In Italia esistono poche realta' in cui si studiano gli aspetti specifici delle tecnologie della comunicazione e dell'interazione uomo- macchina e quasi mai vengono considerate assieme le tre 'anime' di quest'area: computer science, scienze cognitive e progettazione di interfacce- utente linguistiche, grafiche e multi- modali. Questa complessita' e' riflessa nell'insufficiente specifica competenza presente oggi nella struttura produttiva e dei servizi in Italia, e nella scarsa competitivita' internazionale. Il corso si propone di offrire un curriculum formativo per questo genere di professionalita', avvalendosi delle specifiche competenze presenti in Trentino tra Universita' e IRST (Centro per la Ricerca Scientifica e Tecnologica - Fondazione Bruno Kessler).
Questa offerta, centrata su tecnologia informatica interattiva con particolare attenzione alla persona e allo sviluppo dinamico della comunicazione, potra' diventare importante soprattutto per la produzione di tecnologie comunicative ergonomicamente fondate utilizzabili nei servizi privati e nelle istituzioni pubbliche, ad esempio enti museali, turistici ed editoriali. Inoltre si puo' anche notare che essa potra' diventare complementare alla visione piu' tradizionale del 'design', principalmente legato alla forma, su cui l'Italia si e' affermata ma che rischia di perdere se non sapra' integrarlo con altri aspetti innovativi.
Il corso e' inteso a fornire competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica orientata agli utenti, quindi primariamente delle interfacce e della comunicazione tra sistemi e utenti e dell'accesso intelligente all'informazione. Pertanto portera' all'acquisizione di conoscenze legate alla progettazione, produzione e valutazione sperimentale di questi sistemi, al loro impatto sociale nelle diverse forme di realizzazione, e alla loro utilita' anche nelle applicazioni con utenti affetti da disturbi cognitivo- comunicativi. Il laureato sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di interfacce e di sistemi per la comunicazione e potra' quindi fornire un supporto teorico- tecnico per la progettazione, realizzazione e analisi di interfacce uomo- macchina funzionali dal punto di vista ergonomico ed efficaci dal punto dell'interazione comunicativa.
Il percorso formativo si articola in attivita' di didattica frontale e seminariale, finalizzata all'acquisizione di conoscenze di base nell'area sociale, linguistica, cognitiva e informatica, e le correlate competenze metodologiche. Sono inoltre approntate attivita' di laboratorio per simulazioni e per l'acquisizione di competenze empirico- metodologiche e sono pianificati stage presso strutture esterne per rendere operativa la messa in atto delle competenze acquisite. E' inoltre offerta agli studenti la possibilita' di frequentare corsi all'estero nell'ambito del programma LLP- Erasmus e delle numerose collaborazioni in atto con universita' straniere. I momenti di valutazione delle competenze acquisite, in numero di 20, prenderanno in considerazione sia le conoscenze teoriche sia le abilita' operative acquisite dagli studenti anche nell'ambito di corsi integrati fra piu' discipline.
Conoscenze
Requisiti che si ritengono necessari per frequentare con profitto il corso di laurea sono:
- la conoscenza a livello pre- intermedio della lingua inglese (corrispondente al livello A2);
- la conoscenza di elementi di matematica di base, quali: numeri (numeri naturali, interi e decimali, ordinamento e rappresentazione dei numeri sulla retta, operazioni aritmetiche, percentuali, calcolo con potenze e radici), Insiemi (insiemi e loro rappresentazioni, sottoinsiemi, insieme vuoto, unione, intersezione e differenza di insiemi), Algebra (trasformazione di espressioni algebriche, semplici equazioni e disequazioni, potenze e loro proprieta'), Piano cartesiano e rappresentazione di numeri su una retta (punti e semplici sottoinsiemi della retta e del piano, grafico di una funzione, area di semplici sottoinsiemi del piano), Rappresentazione della retta nel piano cartesiano (equazione della retta, grafico della funzione f(x)=ax+b, pendenza di una retta);
- un livello adeguato di conoscenza delle nozioni informatiche di base (principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo, uso di un personal computer come elaboratore di testi e di un foglio elettronico, uso di Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete, la comunicazione per mezzo della posta elettronica).
Tali conoscenze saranno accertate attraverso un test che si svolgera' prima dell'inizio delle lezioni, il cui obiettivo e' duplice: da un lato fornire allo studente uno strumento di autovalutazione delle proprie competenze negli ambiti ritenuti propedeutici al corso di studi; dall'altro consentire alla struttura didattica la possibilita' di approntare eventuali attivita' di recupero/consolidamento, che potranno essere assegnate agli studenti nella forma di debiti formativi.
- la conoscenza a livello pre- intermedio della lingua inglese (corrispondente al livello A2);
- la conoscenza di elementi di matematica di base, quali: numeri (numeri naturali, interi e decimali, ordinamento e rappresentazione dei numeri sulla retta, operazioni aritmetiche, percentuali, calcolo con potenze e radici), Insiemi (insiemi e loro rappresentazioni, sottoinsiemi, insieme vuoto, unione, intersezione e differenza di insiemi), Algebra (trasformazione di espressioni algebriche, semplici equazioni e disequazioni, potenze e loro proprieta'), Piano cartesiano e rappresentazione di numeri su una retta (punti e semplici sottoinsiemi della retta e del piano, grafico di una funzione, area di semplici sottoinsiemi del piano), Rappresentazione della retta nel piano cartesiano (equazione della retta, grafico della funzione f(x)=ax+b, pendenza di una retta);
- un livello adeguato di conoscenza delle nozioni informatiche di base (principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo, uso di un personal computer come elaboratore di testi e di un foglio elettronico, uso di Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete, la comunicazione per mezzo della posta elettronica).
Tali conoscenze saranno accertate attraverso un test che si svolgera' prima dell'inizio delle lezioni, il cui obiettivo e' duplice: da un lato fornire allo studente uno strumento di autovalutazione delle proprie competenze negli ambiti ritenuti propedeutici al corso di studi; dall'altro consentire alla struttura didattica la possibilita' di approntare eventuali attivita' di recupero/consolidamento, che potranno essere assegnate agli studenti nella forma di debiti formativi.
Sbocchi Professionali
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati sono quelli della progettazione, uso e valutazione di interfacce e tecnologie della comunicazione, con particolare riguardo ai requisiti di usabilita', fruibilita' estetica, funzionalita' comunicativa. La valenza innovativa del corso di studi coniuga abilita' tecniche, socio- comunicative e cognitive tali da creare un profilo professionale, che pur presentando marginali sovrapposizione con altri profili, e' originale per la realta' italiana, ma consolidato in ambito internazionale.
Gli sbocchi occupazionali sono rivolti alle imprese, alle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, a tutte le organizzazioni che utilizzano forme di comunicazione mediata dalla tecnologia.
I laureati potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio nelle aree delle Scienze della Comunicazione, dell'Informatica e delle Scienze Cognitive.
Il corso prepara alle professioni di
Gli sbocchi occupazionali sono rivolti alle imprese, alle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, a tutte le organizzazioni che utilizzano forme di comunicazione mediata dalla tecnologia.
I laureati potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio nelle aree delle Scienze della Comunicazione, dell'Informatica e delle Scienze Cognitive.
Il corso prepara alle professioni di
- Analisti e progettisti di software applicativi e di sistema
- Tecnici esperti in applicazioni
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
Prova Finale
Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti formativi compresi quelli relativi alla prova finale, pari a 4 CFU.
Congruentemente con il percorso formativo, la prova finale per il conseguimento della laurea in Interfacce e Tecnologie della Comunicazione costituisce un momento formativo con una doppia valenza. Da un lato permette di verificare il raggiungimento o meno di capacita' di riflessione metacognitiva sulle conoscenze acquisite e la possibilita' di applicazione eventualmente anche in un limitato contesto di ricerca empirica - in uno o piu' degli ambiti delle tecnologie comunicative. Dall'altro lato, permette di valutare il raggiungimento o meno di un livello di autonomia adeguato a impostare, redigere e discutere un testo scientifico. La prova consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, anche in lingua inglese, o di un prodotto multimediale, che viene preparato dallo studente con la guida di un relatore, compreso tra i professori e i ricercatori appartenenti alla Facolta' di Scienze Cognitive o i titolari di insegnamento del corso di laurea. I criteri per la definizione della composizione della commissione della prova finale, delle modalita' per la presentazione delle domande e del voto di laurea, che e' espresso in centodecimi con eventuale lode, saranno determinati dal Regolamento didattico del Corso di laurea.
Congruentemente con il percorso formativo, la prova finale per il conseguimento della laurea in Interfacce e Tecnologie della Comunicazione costituisce un momento formativo con una doppia valenza. Da un lato permette di verificare il raggiungimento o meno di capacita' di riflessione metacognitiva sulle conoscenze acquisite e la possibilita' di applicazione eventualmente anche in un limitato contesto di ricerca empirica - in uno o piu' degli ambiti delle tecnologie comunicative. Dall'altro lato, permette di valutare il raggiungimento o meno di un livello di autonomia adeguato a impostare, redigere e discutere un testo scientifico. La prova consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, anche in lingua inglese, o di un prodotto multimediale, che viene preparato dallo studente con la guida di un relatore, compreso tra i professori e i ricercatori appartenenti alla Facolta' di Scienze Cognitive o i titolari di insegnamento del corso di laurea. I criteri per la definizione della composizione della commissione della prova finale, delle modalita' per la presentazione delle domande e del voto di laurea, che e' espresso in centodecimi con eventuale lode, saranno determinati dal Regolamento didattico del Corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto