Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trento - Facolta - Ingegneria Elettronica E Delle Telecomunicazioni
Ingegneria Elettronica E Delle Telecomunicazioni
Universita' Degli Studi Di Trento
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Elettronica E Delle Telecomunicazioni
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;
- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;
- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;
- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;
- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;
- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni si propone di formare figure professionali dotate di competenze generali nell'area dell'ingegneria dell'informazione e di competenze specifiche nell'ambito dei settori applicativi dell'elettronica e delle telecomunicazioni. Queste figure professionali rispondono alle esigenze del mercato del lavoro, che spesso non richiede una specializzazione limitata a un singolo settore, ma piuttosto una comprensione non superficiale delle metodologie e delle tecnologie dell'intera area dell'informazione, oltre alla capacita' di cogliere le relazioni fra le varie discipline e di trattare professionalmente problemi interdisciplinari.
Al fine di permettere adeguati approfondimenti teorici od operativi, il corso di laurea e' articolato secondo uno schema a 'Y', con una parte iniziale comune - nella quale lo studente acquisisce i contenuti delle scienze di base e i fondamenti delle discipline caratterizzanti il Corso di studio a cui fanno seguito approfondimenti di tipo metodologico oppure professionalizzante. Gli approfondimenti metodologici sono finalizzati a fornire agli studenti i prerequisiti necessari per proseguire con successo la formazione in un corso di laurea magistrale o in un corso di master di primo livello, e sono organizzati in curricula orientati alle discipline dell'ingegneria elettronica oppure alle discipline dell'ingegneria delle telecomunicazioni. Il curriculum professionalizzante prevede invece l'acquisizione di competenze progettuali, tecnologiche e operative, finalizzate all'inserimento diretto ed efficace nel mondo del lavoro, che possono essere acquisite anche mediante tirocini formativi presso aziende operanti nel settore.
Gli obiettivi formativi vengono raggiunti attraverso un'offerta didattica che permette allo studente di acquisire e di integrare in modo armonico e bilanciato le diverse conoscenze richieste. A tale scopo l'offerta didattica e' articolata in:
- una formazione di base, comune a tutte le lauree in ingegneria, in cui vengono trattati sia gli aspetti metodologici- operativi della matematica, sia le conoscenze fondamentali e gli aspetti metodologici delle scienze di base di interesse per le tecnologie dell'informazione;
- una formazione ingegneristica a largo spettro nell'area dell'ingegneria dell'Informazione, in cui vengono acquisiti i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano l'area dell'informazione (elettronica, informatica e telecomunicazioni) e la conoscenza delle relative metodologie;
- una formazione specifica e approfondita nell'ambito dell'elettronica e delle telecomunicazioni, al fine di garantire una preparazione metodologica finalizzata all'analisi, alla modellazione e alla progettazione di sistemi, apparati e infrastrutture riguardanti l'acquisizione, l'elaborazione e la trasmissione delle informazioni;
- una integrazione di competenze ottenuta anche tramite elementi di cultura aziendale e adeguate conoscenze di lingua inglese.
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;
- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;
- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;
- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;
- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;
- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni si propone di formare figure professionali dotate di competenze generali nell'area dell'ingegneria dell'informazione e di competenze specifiche nell'ambito dei settori applicativi dell'elettronica e delle telecomunicazioni. Queste figure professionali rispondono alle esigenze del mercato del lavoro, che spesso non richiede una specializzazione limitata a un singolo settore, ma piuttosto una comprensione non superficiale delle metodologie e delle tecnologie dell'intera area dell'informazione, oltre alla capacita' di cogliere le relazioni fra le varie discipline e di trattare professionalmente problemi interdisciplinari.
Al fine di permettere adeguati approfondimenti teorici od operativi, il corso di laurea e' articolato secondo uno schema a 'Y', con una parte iniziale comune - nella quale lo studente acquisisce i contenuti delle scienze di base e i fondamenti delle discipline caratterizzanti il Corso di studio a cui fanno seguito approfondimenti di tipo metodologico oppure professionalizzante. Gli approfondimenti metodologici sono finalizzati a fornire agli studenti i prerequisiti necessari per proseguire con successo la formazione in un corso di laurea magistrale o in un corso di master di primo livello, e sono organizzati in curricula orientati alle discipline dell'ingegneria elettronica oppure alle discipline dell'ingegneria delle telecomunicazioni. Il curriculum professionalizzante prevede invece l'acquisizione di competenze progettuali, tecnologiche e operative, finalizzate all'inserimento diretto ed efficace nel mondo del lavoro, che possono essere acquisite anche mediante tirocini formativi presso aziende operanti nel settore.
Gli obiettivi formativi vengono raggiunti attraverso un'offerta didattica che permette allo studente di acquisire e di integrare in modo armonico e bilanciato le diverse conoscenze richieste. A tale scopo l'offerta didattica e' articolata in:
- una formazione di base, comune a tutte le lauree in ingegneria, in cui vengono trattati sia gli aspetti metodologici- operativi della matematica, sia le conoscenze fondamentali e gli aspetti metodologici delle scienze di base di interesse per le tecnologie dell'informazione;
- una formazione ingegneristica a largo spettro nell'area dell'ingegneria dell'Informazione, in cui vengono acquisiti i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano l'area dell'informazione (elettronica, informatica e telecomunicazioni) e la conoscenza delle relative metodologie;
- una formazione specifica e approfondita nell'ambito dell'elettronica e delle telecomunicazioni, al fine di garantire una preparazione metodologica finalizzata all'analisi, alla modellazione e alla progettazione di sistemi, apparati e infrastrutture riguardanti l'acquisizione, l'elaborazione e la trasmissione delle informazioni;
- una integrazione di competenze ottenuta anche tramite elementi di cultura aziendale e adeguate conoscenze di lingua inglese.
Conoscenze
Per l'iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni e' richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni sono inoltre richieste ai candidati le seguenti capacita' e conoscenze:
Capacita' e conoscenze essenziali
- Capacita' di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in lingua italiana.
- Capacita' di comprensione verbale: capacita' di interpretare correttamente il significato di un testo o di una lezione, di effettuarne una sintesi per iscritto e di rispondere a quesiti basati sul suo contenuto.
- Conoscenza elementare della lingua inglese.
- Capacita' di individuare i dati di un problema e di utilizzarli per pervenire alla soluzione.
- Capacita' di dedurre il comportamento di un sistema semplice partendo dalle leggi fondamentali e dalle caratteristiche dei suoi componenti.
- Capacita' di collegare i risultati alle ipotesi che li determinano.
- Conoscenza del ruolo logico di esempi e controesempi.
- Capacita' di distinguere tra condizione necessaria e sufficiente.
- Capacita' di distinguere tra definizione, teorema e dimostrazione.
Conoscenze scientifiche di base
Matematica
- Aritmetica e algebra: proprieta' e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali); valore assoluto; potenze e radici; logaritmi ed esponenziali; calcolo letterale; polinomi (operazioni, decomposizione in fattori); equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado; sistemi di equazioni di primo grado.
- Geometria: segmenti e angoli (loro misura e proprieta'); rette e piani; luoghi geometrici notevoli; proprieta' delle principali figure geometriche piane; proprieta' delle principali figure geometriche solide.
- Geometria analitica e funzioni: coordinate cartesiane; concetto di funzione; equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici; grafici e proprieta' delle funzioni elementari.
- Trigonometria: grafici e proprieta' delle funzioni trigonometriche; principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione); relazioni fra elementi di un triangolo.
Fisica e Chimica
- Conoscenza delle nozioni elementari sulle grandezze fisiche e sulla struttura della materia.
Modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso e obblighi formativi aggiuntivi (DM 270/2004, art. 6, comma 1)
Per l'accesso al corso di laurea i candidati devono sostenere la prova di ingresso per Ingegneria organizzata su base nazionale dal Centro Interuniversitario per l'accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura (CISIA) e una prova di conoscenza elementare della lingua inglese, secondo il livello stabilito dalla Facolta'. Il Regolamento Didattico del corso di studio precisa le modalita' di auto- valutazione e di verifica di tali conoscenze a disposizione dei candidati.
Gli studenti che conseguono nella prova di ingresso un punteggio inferiore alla soglia minima stabilita dalla Facolta' e che non superano la prima prova in itinere degli insegnamenti di primo livello di Matematica e/o di Fisica sono obbligati a frequentare corsi intensivi di recupero di Matematica e/o di Fisica, secondo modalita' stabilite dalla Facolta', fatto salvo il superamento delle relative prove di esame prima dell'avvio dei corsi di recupero.
Gli studenti che non superano la prova di conoscenza elementare della lingua inglese sono tenuti a ripetere la prova nel corso del primo anno, secondo modalita' stabilite dalla Facolta'.
Per l'accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni sono inoltre richieste ai candidati le seguenti capacita' e conoscenze:
Capacita' e conoscenze essenziali
- Capacita' di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in lingua italiana.
- Capacita' di comprensione verbale: capacita' di interpretare correttamente il significato di un testo o di una lezione, di effettuarne una sintesi per iscritto e di rispondere a quesiti basati sul suo contenuto.
- Conoscenza elementare della lingua inglese.
- Capacita' di individuare i dati di un problema e di utilizzarli per pervenire alla soluzione.
- Capacita' di dedurre il comportamento di un sistema semplice partendo dalle leggi fondamentali e dalle caratteristiche dei suoi componenti.
- Capacita' di collegare i risultati alle ipotesi che li determinano.
- Conoscenza del ruolo logico di esempi e controesempi.
- Capacita' di distinguere tra condizione necessaria e sufficiente.
- Capacita' di distinguere tra definizione, teorema e dimostrazione.
Conoscenze scientifiche di base
Matematica
- Aritmetica e algebra: proprieta' e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali); valore assoluto; potenze e radici; logaritmi ed esponenziali; calcolo letterale; polinomi (operazioni, decomposizione in fattori); equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado; sistemi di equazioni di primo grado.
- Geometria: segmenti e angoli (loro misura e proprieta'); rette e piani; luoghi geometrici notevoli; proprieta' delle principali figure geometriche piane; proprieta' delle principali figure geometriche solide.
- Geometria analitica e funzioni: coordinate cartesiane; concetto di funzione; equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici; grafici e proprieta' delle funzioni elementari.
- Trigonometria: grafici e proprieta' delle funzioni trigonometriche; principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione); relazioni fra elementi di un triangolo.
Fisica e Chimica
- Conoscenza delle nozioni elementari sulle grandezze fisiche e sulla struttura della materia.
Modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso e obblighi formativi aggiuntivi (DM 270/2004, art. 6, comma 1)
Per l'accesso al corso di laurea i candidati devono sostenere la prova di ingresso per Ingegneria organizzata su base nazionale dal Centro Interuniversitario per l'accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura (CISIA) e una prova di conoscenza elementare della lingua inglese, secondo il livello stabilito dalla Facolta'. Il Regolamento Didattico del corso di studio precisa le modalita' di auto- valutazione e di verifica di tali conoscenze a disposizione dei candidati.
Gli studenti che conseguono nella prova di ingresso un punteggio inferiore alla soglia minima stabilita dalla Facolta' e che non superano la prima prova in itinere degli insegnamenti di primo livello di Matematica e/o di Fisica sono obbligati a frequentare corsi intensivi di recupero di Matematica e/o di Fisica, secondo modalita' stabilite dalla Facolta', fatto salvo il superamento delle relative prove di esame prima dell'avvio dei corsi di recupero.
Gli studenti che non superano la prova di conoscenza elementare della lingua inglese sono tenuti a ripetere la prova nel corso del primo anno, secondo modalita' stabilite dalla Facolta'.
Sbocchi Professionali
Il Nord- Est dell'Italia rappresenta una delle zone a maggiore concentrazione industriale dell'Intera Europa. Il tessuto industriale, costituito prevalentemente da piccole e medie imprese, e' caratterizzato da un'estrema dinamicita' e flessibilita', che consentono al sistema produttivo di adattarsi alle dinamiche imposte dai mercati globali. Nel Nord- Est sono in particolare localizzate numerose imprese operanti nei diversi settori delle tecnologie dell'informazione (Information and Comunication Technology ICT), tra cui l'elettronica, le telecomunicazioni, la strumentazione di misura e l'automazione industriale. Tali aziende sono fortemente impegnate, oltre che ad acquisire nuove quote sui mercati globali, anche a sostenere l'innovazione tecnologica nei settori piu' tradizionali dell'industria manifatturiera in generale e di quella meccanica ed elettromeccanica in particolare. Negli ultimi anni si e' inoltre registrato un notevole interesse per le tecnologie dell'informazione anche da parte di numerose imprese operanti nell'ambito delle costruzioni civili e delle opere pubbliche, di enti per l'ambiente e il territorio, e di aziende operanti in ambito agro- alimentare. Un mercato del lavoro con queste caratteristiche spesso non richiede figure professionali con elevata specializzazione in un singolo settore, ma privilegia piuttosto la presenza di competenze sull'intera area dell'ICT, capace di cogliere relazioni fra le varie discipline e di trattare professionalmente problemi interdisciplinari. L'esigenza di questa tipologia di competenze - che costituisce l'obiettivo formativo del Corso di Laurea - e' inoltre testimoniata dalla costante crescita, sia come numero che come importanza, delle aziende del Nord- Est operanti nei settori dell'ICT.
- Gli sbocchi occupazionali tipici dei laureati in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni sono pertinenti sia ai settori operativi aziendali, sia ai centri di ricerca e sviluppo di:
imprese di progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici;
- imprese di progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture per l'acquisizione e la trasmissione delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche;
- imprese manifatturiere, aziende agro- alimentari, aziende operanti in ambito civile, settori di amministrazioni pubbliche e imprese di servizi in cui sono utilizzati sistemi e infrastrutture per l'acquisizione, il trattamento, l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione (dati, voce e immagini);
- industrie per l'automazione e la robotica, aziende manifatturiere che utilizzano sistemi e impianti per l'automazione di processo;
- aziende di settori diversi, che necessitano di competenze per lo sviluppo e l'utilizzo di sistemi elettronici e servizi di telecomunicazione a supporto dell'organizzazione interna, della produzione e della commercializzazione;
- imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali;
- aziende operanti nei settori della telematica e della multimedialita' in rete, quali ad esempio servizi Internet, telemedicina e telesorveglianza.
In particolare, con riferimento alle attivita' classificate dall'ISTAT - in ogni caso non esaustive, sia per l'emergere di nuove professioni, sia percha'© la formazione ad ampio spettro dei laureati in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni consente un efficace impiego in molte funzioni aziendali, nella libera professione, nella pubblica amministrazione e negli enti di ricerca - gli sbocchi occupazionali tipici sono inquadrabili con il seguente codice:
Il corso prepara alle professioni di
- Gli sbocchi occupazionali tipici dei laureati in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni sono pertinenti sia ai settori operativi aziendali, sia ai centri di ricerca e sviluppo di:
imprese di progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici;
- imprese di progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture per l'acquisizione e la trasmissione delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche;
- imprese manifatturiere, aziende agro- alimentari, aziende operanti in ambito civile, settori di amministrazioni pubbliche e imprese di servizi in cui sono utilizzati sistemi e infrastrutture per l'acquisizione, il trattamento, l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione (dati, voce e immagini);
- industrie per l'automazione e la robotica, aziende manifatturiere che utilizzano sistemi e impianti per l'automazione di processo;
- aziende di settori diversi, che necessitano di competenze per lo sviluppo e l'utilizzo di sistemi elettronici e servizi di telecomunicazione a supporto dell'organizzazione interna, della produzione e della commercializzazione;
- imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali;
- aziende operanti nei settori della telematica e della multimedialita' in rete, quali ad esempio servizi Internet, telemedicina e telesorveglianza.
In particolare, con riferimento alle attivita' classificate dall'ISTAT - in ogni caso non esaustive, sia per l'emergere di nuove professioni, sia percha'© la formazione ad ampio spettro dei laureati in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni consente un efficace impiego in molte funzioni aziendali, nella libera professione, nella pubblica amministrazione e negli enti di ricerca - gli sbocchi occupazionali tipici sono inquadrabili con il seguente codice:
Il corso prepara alle professioni di
- Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni
- Ingegneri elettronici
- Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche
- Ingegneri in telecomunicazioni
Prova Finale
Lo studente puo' sostenere la prova finale dopo aver completato tutte le altre attivita' formative necessarie per il conseguimento del titolo di laurea.
Le caratteristiche della prova finale differiscono a seconda del curriculum seguito dallo studente.
La prova finale per il curriculum metodologico, corrispondente a 3 CFU, consiste nella discussione orale di un tema scelto dallo studente all'interno di una lista di argomenti predisposta dal CAD; la discussione e' rivolta anche a valutare la preparazione generale dello studente. La prova e' intesa a verificare la maturita' scientifica raggiunta dallo studente, in relazione sia alla capacita' di affrontare autonomamente una tematica specifica dell'Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, dal reperimento delle fonti bibliografiche alla riproposizione critica dell'argomento trattato, sia alla padronanza dei contenuti formativi appresi nel corso di studio.
La prova finale per il curriculum professionalizzante, corrispondente a 9 CFU, consiste nella discussione di un elaborato scritto, redatto in lingua italiana o in inglese, su un tema proposto dallo studente e approvato dal Presidente del CAD, che viene preparato sotto la guida di uno o piu' relatori, di cui almeno uno compreso fra i professori e ricercatori di ruolo appartenenti alla Facolta' di Ingegneria o i titolari di insegnamento nel corso di studio. La prova costituisce un'importante occasione di acquisizione di capacita' operative e di apprendimento di tecniche e strumenti di analisi ed e' rivolta a valutare la maturita' raggiunta dallo studente, intesa in particolare come capacita' di applicare conoscenza e comprensione nella definizione e soluzione di un problema specifico. Il lavoro della prova finale puo' essere collegato all'attivita' di tirocinio, posto che l'impegno richiesto allo studente sia congruente con il numero di CFU attribuiti complessivamente alle due attivita'.
Il voto finale e' espresso in centodecimi con eventuale lode. Le procedure di composizione della Commissione per la prova finale e le modalita' di definizione del voto finale sono disciplinate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Le procedure di composizione della Commissione per la prova finale e le modalita' di definizione del voto di laurea sono disciplinate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
I termini e le modalita' per la presentazione delle proposte di tesi, le procedure per l'ammissione all'esame finale e le modalita' di discussione sono disciplinati nel 'Regolamento per la prova finale e conferimento del titolo di laurea' emanato entro l'inizio dei corsi dell'anno accademico in cui viene attivato per la prima volta il corso di studio.
Le caratteristiche della prova finale differiscono a seconda del curriculum seguito dallo studente.
La prova finale per il curriculum metodologico, corrispondente a 3 CFU, consiste nella discussione orale di un tema scelto dallo studente all'interno di una lista di argomenti predisposta dal CAD; la discussione e' rivolta anche a valutare la preparazione generale dello studente. La prova e' intesa a verificare la maturita' scientifica raggiunta dallo studente, in relazione sia alla capacita' di affrontare autonomamente una tematica specifica dell'Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, dal reperimento delle fonti bibliografiche alla riproposizione critica dell'argomento trattato, sia alla padronanza dei contenuti formativi appresi nel corso di studio.
La prova finale per il curriculum professionalizzante, corrispondente a 9 CFU, consiste nella discussione di un elaborato scritto, redatto in lingua italiana o in inglese, su un tema proposto dallo studente e approvato dal Presidente del CAD, che viene preparato sotto la guida di uno o piu' relatori, di cui almeno uno compreso fra i professori e ricercatori di ruolo appartenenti alla Facolta' di Ingegneria o i titolari di insegnamento nel corso di studio. La prova costituisce un'importante occasione di acquisizione di capacita' operative e di apprendimento di tecniche e strumenti di analisi ed e' rivolta a valutare la maturita' raggiunta dallo studente, intesa in particolare come capacita' di applicare conoscenza e comprensione nella definizione e soluzione di un problema specifico. Il lavoro della prova finale puo' essere collegato all'attivita' di tirocinio, posto che l'impegno richiesto allo studente sia congruente con il numero di CFU attribuiti complessivamente alle due attivita'.
Il voto finale e' espresso in centodecimi con eventuale lode. Le procedure di composizione della Commissione per la prova finale e le modalita' di definizione del voto finale sono disciplinate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Le procedure di composizione della Commissione per la prova finale e le modalita' di definizione del voto di laurea sono disciplinate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
I termini e le modalita' per la presentazione delle proposte di tesi, le procedure per l'ammissione all'esame finale e le modalita' di discussione sono disciplinati nel 'Regolamento per la prova finale e conferimento del titolo di laurea' emanato entro l'inizio dei corsi dell'anno accademico in cui viene attivato per la prima volta il corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto