Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trento - Facolta - Ingegneria Dell'informazione E Organizzazione D'impresa
 
Ingegneria Dell'informazione E Organizzazione D'impresa
Universita' Degli Studi Di Trento
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Dell'informazione E Organizzazione D'impresa
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;

- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;

- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;

- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;

- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;

- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;

- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione e Organizzazione di Impresa si propone di rispondere alla crescente domanda di giovani laureati capaci di inserirsi sia nelle aziende manifatturiere e di servizi sia nella Pubblica Amministrazione, con competenze nell'uso degli strumenti informatici e telematici dedicati ai sistemi organizzativi d'impresa.
La preparazione del laureato in Ingegneria dell'Informazione e Organizzazione di Impresa e' dunque bivalente: da un lato, egli possiede una buona conoscenza dei sistemi d'impresa e dei processi che ne caratterizzano il funzionamento; dall'altro ha una solida preparazione sugli strumenti informatici e telematici impiegabili per migliorare le prestazioni di tali sistemi e renderli piu' competitivi.
Gli obiettivi formativi vengono raggiunti attraverso un'offerta didattica che permette allo studente di acquisire e di integrare in modo armonico e bilanciato le diverse conoscenze richieste. A tale scopo l'offerta didattica e' articolata in:
- una formazione di base, comune a tutte le lauree in ingegneria, in cui vengono trattati sia gli aspetti metodologici- operativi della matematica, sia le conoscenze fondamentali e gli aspetti metodologici delle scienze di base di interesse per le tecnologie dell'informazione;
- una formazione ingegneristica a largo spettro nell'area dell'ingegneria dell'Informazione, in cui vengono acquisiti i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano l'area dell'informazione (informatica, elettronica e telecomunicazioni) e la conoscenza delle relative metodologie;
- una formazione specifica sui supporti informativi e informatici per la progettazione, la gestione e il miglioramento dei processi aziendali, al fine di garantire la padronanza delle principali tecnologie informatiche e telematiche abilitanti;
- una specifica conoscenza dei principali aspetti di economia, di organizzazione e di gestione d'impresa, al fine di acquisire gli strumenti essenziali per comprendere i principali concetti economici, le differenti strutture organizzative delle imprese, la natura e gli scopi delle piu' importanti funzioni aziendali e le tecniche di valutazione delle performance dell'impresa;
- una preparazione professionalizzante orientata all'inserimento nel mondo del lavoro e ad agevolare le scelte professionali, conseguita anche mediante stage formativi e tirocini in azienda o attivita' di laboratorio progettuale con forti contenuti di informatica.

In particolare, i contenuti disciplinari proposti dal percorso formativo sono orientati a fornire agli allievi una preparazione metodologica specifica finalizzata all'analisi, alla modellazione e alla formulazione di problemi ingegneristici complessi nell'ambito dell'Ingegneria dell'Informazione, con particolare attenzione ai sistemi informativi a supporto dei flussi informativi associati ai processi aziendali.
In definitiva, pur conservando prevalenti competenze tecniche tipiche dell'Ingegnere dell'Informazione, il laureato e' in grado di affrontare problemi tecnico- organizzativi applicando efficacemente le moderne tecnologie dell'informatica e della telematica nella innovazione dei modelli organizzativi delle imprese; il laureato e' peraltro capace di recepire e implementare l'innovazione e di aggiornare le sue conoscenze con l'evolversi del contesto tecnologico e competitivo.
 
Conoscenze
Per l'iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione e Organizzazione di Impresa e' richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione e Organizzazione di Impresa sono inoltre richieste ai candidati le seguenti capacita' e conoscenze:

Capacita' e conoscenze essenziali
Capacita' di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in lingua italiana.
Capacita' di comprensione verbale: capacita' di interpretare correttamente il significato di un testo o di una lezione, di effettuarne una sintesi per iscritto e di rispondere a quesiti basati sul suo contenuto.
Conoscenza elementare della lingua inglese.
Capacita' di individuare i dati di un problema e di utilizzarli per pervenire alla soluzione.
Capacita' di dedurre il comportamento di un sistema semplice partendo dalle leggi fondamentali e dalle caratteristiche dei suoi componenti.
Capacita' di collegare i risultati alle ipotesi che li determinano.
Conoscenza del ruolo logico di esempi e controesempi.
Capacita' di distinguere tra condizione necessaria e sufficiente.
Capacita' di distinguere tra definizione, teorema e dimostrazione.

Conoscenze scientifiche di base
Matematica
Aritmetica e algebra: proprieta' e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali); valore assoluto; potenze e radici; logaritmi ed esponenziali; calcolo letterale; polinomi (operazioni, decomposizione in fattori); equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado; sistemi di equazioni di primo grado.
Geometria: segmenti e angoli (loro misura e proprieta'); rette e piani; luoghi geometrici notevoli; proprieta' delle principali figure geometriche piane; proprieta' delle principali figure geometriche solide.
Geometria analitica e funzioni: coordinate cartesiane; concetto di funzione; equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici; grafici e proprieta' delle funzioni elementari.
Trigonometria: grafici e proprieta' delle funzioni trigonometriche; principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione); relazioni fra elementi di un triangolo.
Fisica e Chimica
Conoscenza delle nozioni elementari sulle grandezze fisiche e sulla struttura della materia.

Modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso e obblighi formativi aggiuntivi (DM 270/2004, art. 6, comma 1)
Per l'accesso al corso di laurea i candidati devono sostenere la prova di ingresso per Ingegneria organizzata su base nazionale dal Centro Interuniversitario per l'accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura (CISIA) e una prova di conoscenza elementare della lingua inglese, secondo il livello stabilito dalla Facolta'. Il Regolamento Didattico del corso di studio precisa le modalita' di auto- valutazione e di verifica di tali conoscenze a disposizione dei candidati.
Gli studenti che conseguono nella prova di ingresso un punteggio inferiore alla soglia minima stabilita dalla Facolta' e che non superano la prima prova in itinere degli insegnamenti di primo livello di Matematica e/o di Fisica sono obbligati a frequentare corsi intensivi di recupero di Matematica e/o di Fisica, secondo modalita' stabilite dalla Facolta', fatto salvo il superamento delle relative prove di esame prima dell'avvio dei corsi di recupero.
Gli studenti che non superano la prova di conoscenza elementare della lingua inglese sono tenuti a ripetere la prova nel corso del primo anno, secondo modalita' stabilite dalla Facolta'.

 
Sbocchi Professionali
L'obiettivo specifico del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione e Organizzazione di Impresa e' quello di formare figure professionali in grado di coprire ruoli tecnici e tecnico- organizzativi in contesti che richiedano competenze distintive nel saper affrontare problemi tecnico- organizzativi applicando efficacemente le moderne tecnologie dell'informazione.
Queste situazioni si manifestano nella gestione dei flussi informativi associati ai processi aziendali, con particolare attenzione alle situazioni in cui e' necessario ottimizzare l'uso delle risorse fisiche, umane ed economiche, assicurare la qualita' e la sicurezza dei prodotti e delle attivita', analizzare le problematiche connesse all'impatto e ai vincoli ambientali, esaminare l'opportunita' di adottare nuove tecnologie valutandone l'impatto sulle variabili organizzative e competitive.
I laureati nel Corso di studio trovano quindi opportunita' di impiego in imprese produttrici di beni o di servizi o nella Pubblica Amministrazione. In particolare, nelle aziende produttrici di beni possono curare l'organizzazione interna ed i rapporti con la clientela nei progetti di sviluppo e di personalizzazione dei sistemi. Nelle societa' di servizi e nell'area pubblica, possono ricoprire ruoli che comprendono in via elettiva la gestione delle interazioni tra i processi aziendali e i sistemi informativi. Aree di impiego importanti riguardano inoltre i settori dei servizi telematici, dei servizi di web e della new economy.

In particolare, con riferimento alle attivita' classificate dall'ISTAT - in ogni caso non esaustive, sia per l'emergere di nuove professioni, sia percha'© la formazione ad ampio spettro dei laureati in Ingegneria dell'Informazione e Organizzazione di Impresa consente un efficace impiego in molte funzioni aziendali, nella libera professione, nella pubblica amministrazione e negli enti di ricerca - gli sbocchi occupazionali tipici sono di seguito riportati.

Il corso prepara alle professioni di
  • Informatici e telematici
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
 
Prova Finale
Lo studente puo' sostenere la prova finale dopo aver completato tutte le altre attivita' formative necessarie per il conseguimento del titolo di laurea.

La prova finale, corrispondente a 9 CFU, consiste nella discussione di un elaborato scritto, redatto in lingua italiana o in inglese, su un tema proposto dallo studente e approvato dal Presidente del CAD, che viene preparato sotto la guida di uno o piu' relatori, di cui almeno uno compreso fra i professori e ricercatori di ruolo appartenenti alla Facolta' di Ingegneria o i titolari di insegnamento nel corso di studio. La prova costituisce un'importante occasione di acquisizione di capacita' operative e di apprendimento di tecniche e strumenti di analisi ed e' rivolta a valutare la maturita' raggiunta dallo studente, intesa in particolare come capacita' di applicare conoscenza e comprensione nella definizione e soluzione di un problema specifico. Il lavoro della prova finale puo' essere collegato all'attivita' di tirocinio, posto che l'impegno richiesto allo studente sia congruente con il numero di CFU attribuiti complessivamente alle due attivita'.

Il voto finale e' espresso in centodecimi con eventuale lode. Le procedure di composizione della Commissione per la prova finale e le modalita' di definizione del voto finale sono disciplinate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Le procedure di composizione della Commissione per la prova finale e le modalita' di definizione del voto di laurea sono disciplinate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
I termini e le modalita' per la presentazione delle proposte di tesi, le procedure per l'ammissione all'esame finale e le modalita' di discussione sono disciplinati nel 'Regolamento per la prova finale e conferimento del titolo di laurea' emanato entro l'inizio dei corsi dell'anno accademico in cui viene attivato per la prima volta il corso di studio.