Informatica
Universita' Degli Studi Di Trento
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Informatica
 
Obiettivi del corso
Le lauree di questa classe forniscono competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze. Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Informatica vuole formare persone che abbiano solide basi ed un ampio spettro di
competenze nel settore della scienza e della tecnologia dell'informazione, punto di partenza sia per accedere
direttamente al mondo del lavoro che per successivi approfondimenti nei corsi di laurea magistrale, di master e
di dottorato. Il laureato in Informatica e' un professionista con la capacita' di analizzare sistemi complessi
(aziende, servizi, sistemi naturali ed artificiali), identificare i processi cruciali in maniera sistematica, proporre
modelli e soluzioni realizzabili tramite software e sistemi informatici. La mentalita', data l'enfasi su strumenti e
metodi scientifici di tipo universale, e' naturalmente predisposta per inserirsi rapidamente in contesti di lavoro
diversi, adattandosi alla rapida innovazione che caratterizza il settore.
Il corso di studio e' organizzato ad 'Y': nella prima parte in comune, il laureato acquisisce conoscenze
matematiche di base e metodologie informatiche nel campo della programmazione e degli algoritmi, nel campo
dei sistemi e nella gestione delle informazioni. Successivamente lo studente puo' scegliere fra un percorso
metodologico, che fornisce le conoscenze necessarie per poter seguire con successo la Laurea Magistrale in
Scienze e Tecnologie Informatiche (classe LM- 18), o uno o piu' percorsi in uscita, indicati per gli studenti che
scelgono altre opzioni, quali ad esempio l'ingresso nel mondo del lavoro o l'accesso ad altri Corsi di Laurea
Magistrale. I percorsi e le loro caratteristiche sono specificati nel Regolamento Didattico.
 
Conoscenze
Sono ammessi al corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Requisiti necessari per iniziare regolarmente gli studi sono l'abitudine a ragionare rigorosamente, la familiarita' con il linguaggio matematico, ed un interesse per affrontare e analizzare problemi complessi e per determinare strategie e metodi per la loro soluzione.
Non sono richieste competenze informatiche dettagliate e non e' necessaria la conoscenza della lingua inglese in quanto il corso offre tutte le opportunita' per apprenderla. Anche gli studenti con preparazione superiore di taglio umanistico dimostrano spesso un successo negli studi e nella carriera assolutamente paragonabile a quello di studenti con preparazione iniziale di tipo tecnico.

Il Regolamento didattico descrive piu' in dettaglio le conoscenze e competenze disciplinari specifiche richieste per l'accesso al Corso di Laurea e precisa le modalita' di verifica di tali conoscenze e competenze; verranno inoltre specificati gli obblighi formativi aggiuntivi da completare nel caso la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
La struttura a Y della laurea triennale permette sia di accedere ai livelli superiori di studio in area informatica, che di entrare direttamente nel mondo del lavoro al termine della laurea triennale (attraverso una solida formazione tecnica nel campo delle reti, dei sistemi, della gestione e rappresentazione dei dati).
Il laureato in Informatica puo' accedere ad attivita' lavorative nell'ambito della progettazione, organizzazione, sviluppo, gestione e mantenimento di sistemi informatici. Per gli studenti piu' capaci e determinati, che proseguono il curriculum verso la laurea magistrale, si aprono carriere di tipo dirigenziale, dove una solida competenza sui principi della complessita' e della soluzione dei problemi si sposa con capacita' di interazione, di lavoro di squadra, di proposta innovativa. Ultimo, ma non in ordine di importanza, lo spazio dato alle capacita' individuali e' massimo: l'informatica e' tuttora un settore dove aziende innovative create da giovani intraprendenti
battono spesso sul tempo e sulla qualita' imprese ben piu' consolidate.



Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici programmatori
  • Tecnici amministratori di reti e di sistemi telematici
  • Tecnici amministratori di basi di dati
  • Tecnici esperti in applicazioni
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea in Informatica consiste nella discussione pubblica in italiano di un elaborato scritto, redatto in lingua italiana o inglese, che viene preparato dallo studente con la guida di un relatore.
La discussione e' volta ad accertare le capacita' critiche, di analisi e di sintesi, basate sulle conoscenze e metodologie acquisite nel triennio, di fronte a problemi di una certa complessita' nel settore informatico. La prova finale da' diritto a 6 crediti e puo' essere svolta in combinazione con lo stage/internato, che da' diritto a 9 crediti.
Il Regolamento didattico del Corso di Laurea determina i criteri per la definizione del voto di laurea; esso valuta il curriculum dello studente, la preparazione e la maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea.