Gestione Aziendale
Universita' Degli Studi Di Trento
Facolta' Di Economia
Gestione Aziendale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Gestione Aziendale si propone di formare operatori in grado di comprendere, gestire e migliorare i processi attraverso i quali le aziende producono valore, trasformando efficientemente i fattori produttivi in beni e servizi che rispondono ai bisogni dei consumatori o degli utenti. Per sviluppare tali capacita', i laureati in Gestione Aziendale apprendono gli strumenti di rilevazione e analisi e i modelli decisionali tipici delle discipline manageriali e sono guidati alla loro applicazione anche avvalendosi di metodologie matematiche e statistiche e di strumenti informatici appropriati. Essi sanno inoltre cogliere i nessi tra l'azienda ed il contesto economico e normativo, grazie all'acquisizione degli strumenti interpretativi fondamentali dell'economia e del diritto.
Nel primo anno, comune a tutti i corsi di laurea, gli studenti approfondiscono i temi tipici dell'Economia, dell'Economia aziendale e del Diritto, oltre ad acquisire le necessarie competenze matematico- analitiche e statistiche di base.
Successivamente, il corso di studio in Gestione aziendale prevede specifici approfondimenti nei diversi campi del sapere manageriale, integrazioni di natura giuridica per gli aspetti commerciali e lo studio della lingua straniera, con alcuni circoscritti gradi di liberta' da parte degli studenti nelle scelte.
Grande spazio e' riservato all'attivita' di laboratorio, dove i saperi metodologici di tipo statistico e le conoscenze economico- aziendali interagiscono nel definire un percorso di apprendimento legato alla realta' delle imprese e al problem solving. In queste attivita' svolge un ruolo importante l'acquisizione e l'utilizzo di abilita' di comunicazione.
Il tirocinio in azienda e' obbligatoriamente previsto per tutti gli studenti del corso di laurea.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Gestione Aziendale si propone di formare operatori in grado di comprendere, gestire e migliorare i processi attraverso i quali le aziende producono valore, trasformando efficientemente i fattori produttivi in beni e servizi che rispondono ai bisogni dei consumatori o degli utenti. Per sviluppare tali capacita', i laureati in Gestione Aziendale apprendono gli strumenti di rilevazione e analisi e i modelli decisionali tipici delle discipline manageriali e sono guidati alla loro applicazione anche avvalendosi di metodologie matematiche e statistiche e di strumenti informatici appropriati. Essi sanno inoltre cogliere i nessi tra l'azienda ed il contesto economico e normativo, grazie all'acquisizione degli strumenti interpretativi fondamentali dell'economia e del diritto.
Nel primo anno, comune a tutti i corsi di laurea, gli studenti approfondiscono i temi tipici dell'Economia, dell'Economia aziendale e del Diritto, oltre ad acquisire le necessarie competenze matematico- analitiche e statistiche di base.
Successivamente, il corso di studio in Gestione aziendale prevede specifici approfondimenti nei diversi campi del sapere manageriale, integrazioni di natura giuridica per gli aspetti commerciali e lo studio della lingua straniera, con alcuni circoscritti gradi di liberta' da parte degli studenti nelle scelte.
Grande spazio e' riservato all'attivita' di laboratorio, dove i saperi metodologici di tipo statistico e le conoscenze economico- aziendali interagiscono nel definire un percorso di apprendimento legato alla realta' delle imprese e al problem solving. In queste attivita' svolge un ruolo importante l'acquisizione e l'utilizzo di abilita' di comunicazione.
Il tirocinio in azienda e' obbligatoriamente previsto per tutti gli studenti del corso di laurea.
Conoscenze
Allo studente che si immatricola al corso di laurea in Gestione Aziendale e' richiesto di dimostrare il possesso di un livello minimo di conoscenza nei seguenti ambiti:
- padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica con particolare riferimento a:
calcolo algebrico elementare: potenze, valore assoluto,
polinomi, equazioni e disequazioni di 1 e 2 grado;
nozioni fondamentali di geometria analitica: retta,
circonferenza, parabola, ellisse e iperbole;
- padronanza di una lingua straniera a livello B1, tra francese, inglese, tedesco e spagnolo;
- padronanza degli applicativi di produttivita' personale (Open Office, Microsoft Office, etc.), livello ECDL, 4 moduli base, destinati ad essere integrati con l'apprendimento durante il percorso di studi sino a livello ECDL Full.
E' prevista la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso, secondo modalita' definite dal Regolamento didattico del corso di studio, che individua altresi' gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.
- padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica con particolare riferimento a:
calcolo algebrico elementare: potenze, valore assoluto,
polinomi, equazioni e disequazioni di 1 e 2 grado;
nozioni fondamentali di geometria analitica: retta,
circonferenza, parabola, ellisse e iperbole;
- padronanza di una lingua straniera a livello B1, tra francese, inglese, tedesco e spagnolo;
- padronanza degli applicativi di produttivita' personale (Open Office, Microsoft Office, etc.), livello ECDL, 4 moduli base, destinati ad essere integrati con l'apprendimento durante il percorso di studi sino a livello ECDL Full.
E' prevista la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso, secondo modalita' definite dal Regolamento didattico del corso di studio, che individua altresi' gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.
Sbocchi Professionali
I laureati in Gestione Aziendale potranno indirizzarsi verso la carriera manageriale in organizzazioni economiche operanti in svariati settori, quali principalmente imprese industriali e commerciali, societa' di servizi, istituzioni finanziarie, enti pubblici e non profit, dove potranno inserirsi nel ruolo di assistente alla direzione generale o in posizioni di responsabilita' nelle aree amministrativa e finanziaria, commerciale e operativa - di produzione.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
- Specialisti nei rapporti con il mercato
Prova Finale
La prova finale (relazione scritta e presentazione), di impostazione applicativa, si lega all'attivita' svolta nel tirocinio, nel laboratorio o ad altra attivita' sul campo, e si propone di essere un momento di sintesi in chiave applicativa dei saperi acquisti durante gli studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto