Economia E Management
Universita' Degli Studi Di Trento
Facolta' Di Economia
Economia E Management
Conoscenze
Allo studente che si immatricola al corso di laurea in Economia e Management e' richiesto di dimostrare il possesso di un livello minimo di conoscenza nei seguenti ambiti:
- padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica, con particolare riferimento a :
- calcolo algebrico elementare: potenze, valore assoluto, polinomi, equazioni e disequazioni di 1 e 2 grado;
- nozioni fondamentali di geometria analitica:retta, circonferenza, parabola, ellisse e iperbole;
- padronanza di una lingua straniera a livello B1, tra francese, inglese, tedesco e spagnolo;
- padronanza degli applicativi di produttivita' personale (Open Office, Microsoft Office, etc.), livello ECDL (4 moduli base, destinati ad essere integrati con l'apprendimento, durante il percorso di studi, sino a ECDL Full).
E' prevista la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso, secondo modalita' definite dal Regolamento didattico del corso di studio, che individua altresi' gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.
- padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica, con particolare riferimento a :
- calcolo algebrico elementare: potenze, valore assoluto, polinomi, equazioni e disequazioni di 1 e 2 grado;
- nozioni fondamentali di geometria analitica:retta, circonferenza, parabola, ellisse e iperbole;
- padronanza di una lingua straniera a livello B1, tra francese, inglese, tedesco e spagnolo;
- padronanza degli applicativi di produttivita' personale (Open Office, Microsoft Office, etc.), livello ECDL (4 moduli base, destinati ad essere integrati con l'apprendimento, durante il percorso di studi, sino a ECDL Full).
E' prevista la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso, secondo modalita' definite dal Regolamento didattico del corso di studio, che individua altresi' gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.
Sbocchi Professionali
Al laureato in Economia e Management si propone come obiettivo prevalente la prosecuzione degli studi, cosi' da poter valorizzare le conoscenze e le capacita' di tipo metodologico acquisite, accedendo a percorsi di studio magistrali in grado di integrare la preparazione triennale con un'adeguata specializzazione nei campi tipici delle scienze economiche e manageriali avanzate. In questa prospettiva, il laureato in Economia e Management ha davanti a sa'© un ampio ventaglio di opportunita' per sviluppare le proprie scelte vocazionali in campi diversi, ma contraddistinti da un elevato livello conoscitivo e professionale multidisciplinare.
Allo stesso tempo, la preparazione triennale del laureato in Economia e Management e' in sa'© idonea a fornire gli strumenti conoscitivi, critici e comunicativi che possono trovare sbocco in un ampio ventaglio di professioni di ambito economico, finanziario e aziendale.
In merito ai codici professioni indicati di seguito, si precisa che, essendo il corso di laurea in Economia e management a carattere prettamente metodologico, pensato per la formazione di laureati che proseguiranno gli studi sulla laurea magistrale, tali codici si riferiscono ad occupazioni 'eventuali', nel caso lo studente decidesse di non proseguire.
Il corso prepara alle professioni di
Allo stesso tempo, la preparazione triennale del laureato in Economia e Management e' in sa'© idonea a fornire gli strumenti conoscitivi, critici e comunicativi che possono trovare sbocco in un ampio ventaglio di professioni di ambito economico, finanziario e aziendale.
In merito ai codici professioni indicati di seguito, si precisa che, essendo il corso di laurea in Economia e management a carattere prettamente metodologico, pensato per la formazione di laureati che proseguiranno gli studi sulla laurea magistrale, tali codici si riferiscono ad occupazioni 'eventuali', nel caso lo studente decidesse di non proseguire.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in scienze economiche
Prova Finale
Il conseguimento della laurea e' subordinato alla valutazione positiva di un elaborato scritto e di una discussione, volti a verificare le diverse conoscenze acquisite.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto