Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Trento - Facolta - Amministrazione Aziendale E Diritto
 
Amministrazione Aziendale E Diritto
Universita' Degli Studi Di Trento
 
Facolta' Di Economia
 
Amministrazione Aziendale E Diritto
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Amministrazione aziendale e Diritto forma laureati in possesso di un insieme integrato di conoscenze economiche, di amministrazione aziendale e giuridiche, di capacita' applicative e di tecniche di comunicazione, finalizzate all'amministrazione delle organizzazioni economiche. Il laureato in Amministrazione aziendale e Diritto sara' in grado di operare in ambito contabile, amministrativo, giuridico e tributario, sia in qualita' di professionista esterno nell'ambito di professioni economico- giuridiche regolate, sia quale funzionario all'interno di aziende ed enti, privati e pubblici.

Il corso di laurea in Amministrazione aziendale e Diritto si propone di integrare la formazione economico- aziendale con le conoscenze giuridiche negli ambiti di diretto interesse dI aziende ed enti privati e pubblici. Al fine di offrire un adeguato livello di approfondimento, il corso di studio e' strutturato in due percorsi (curricula), finalizzati a offrire un'adeguata specializzazione dei temi trattati con riferimento ai diversi contesti applicativi e sbocchi occupazionali:
- professioni private: il percorso si propone principalmente l'obiettivo di fornire un'adeguata preparazione nei campi dell'amministrazione aziendale per professionisti autonomi iscritti all'albo dei commercialisti (livello B) o operanti all'interno delle strutture amministrative delle imprese;
- professioni pubbliche: il percorso si propone principalmente l'obiettivo di fornire la preparazione aziendale e giuridica per funzionari operanti all'interno delle amministrazioni pubbliche, con compiti di diversa natura.
A questo fine, il corso di studi si struttura con una parte comune a tutti i percorsi (o curricula) nella quale gli studenti saranno messi a contatto con le conoscenze teorico- applicative negli ambiti dell'amministrazione aziendale, del diritto (privato, pubblico e commerciale), dell'economia e con le conoscenze di base in ambito matematico- statistico.
Nella seconda parte del percorso gli studenti si indirizzano sulla base delle loro scelte in uno dei due indirizzi proposti (professioni private e professioni pubbliche).
Il corso di laurea prevede uno stage obbligatorio. Per l'indirizzo 'professioni private' lo stage e' organizzato in collaborazione con gli Ordini Professionali del Triveneto, mentre per le professioni pubbliche potra' avvenire presso enti e aziende pubbliche.
Il corso di studio prevede dei laboratori, organizzati in collaborazione con professionisti provenienti dall'ambito di riferimento del percorso scelto (privato o pubblico), nei quali le conoscenze teoriche sono tradotte in contesti applicativi all'interno di simulazioni di problematiche reali.
 
Conoscenze
Allo studente che si immatricola al corso di laurea in Gestione Aziendale e' richiesto di dimostrare il possesso di un livello minimo di conoscenza nei seguenti ambiti:
- padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica con particolare riferimento a:
calcolo algebrico elementare: potenze, valore assoluto,
polinomi, equazioni e disequazioni di 1 e 2 grado;
nozioni fondamentali di geometria analitica: retta,
circonferenza, parabola, ellisse e iperbole;
- padronanza di una lingua straniera a livello B1, tra francese, inglese, tedesco e spagnolo;
- padronanza degli applicativi di produttivita' personale (Open Office, Microsoft Office, etc.), livello ECDL, 4 moduli base, destinati ad essere integrati con l'apprendimento durante il percorso di studi sino a livello ECDL Full.
E' prevista la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso, secondo modalita' definite dal Regolamento didattico del corso di studio, che individua altresi' gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.
 
Sbocchi Professionali
Riguardo agli sbocchi professionali, i laureati in Amministrazione aziendale e Diritto possono:
- accedere all'abilitazione all'esercizio della professione del Commercialista al livello B dell'Albo professionale o, in ogni caso, conseguire la preparazione propedeutica al completamento del percorso formativo nella specifica laurea magistrale finalizzata all'iscrizione al livello A del predetto Albo;
- collocarsi in imprese e organizzazioni senza scopo di lucro in qualita' di funzionari con compiti di responsabilita' economico- finanziaria, contabile e amministrativa;
- collocarsi nelle amministrazioni pubbliche come funzionari, con compiti di ampio spettro nel campo della gestione e dell'amministrazione.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
  • Esperti legali in imprese o enti pubblici
 
Prova Finale
La prova finale (relazione scritta e presentazione), di impostazione applicativa, si lega all'attivita' svolta nel tirocinio, nel laboratorio o ad altra attivita' sul campo, e si propone di essere un momento di sintesi in chiave applicativa dei saperi acquisti durante gli studi.