Viticoltura E Enologia
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Agraria
Viticoltura E Enologia
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea ha il compito di preparare esperti con competenze specifiche nel settore della viticoltura e dell'enologia, che hanno il diritto, in base alla legge 129 del 10. 4.1991, al titolo di Enologo. La figura professionale dell'Enologo e' in grado di soddisfare tutte le esigenze nei settori di produzione di uve, di trasformazione e invecchiamento del loro principale prodotto, il vino, e di altri prodotti della filiera vitivinicola come l'aceto e i distillati. L'Enologo garantisce il controllo qualitativo del processo di produzione e dei vini immessi sul mercato.
Conoscenze
Per frequentare con successo il Corso di Laurea lo studente deve possedere uno spiccato interesse per i vari aspetti della filiera viticolo- enologica, inclusi i problemi di gestione ecosostenibile del vigneto, di difesa delle fitopatie, di trasformazione, di analisi chimica organolettica e di commercializzazione del vino.
Si chiede anche di padroneggiare le conoscenze di base acquisite nella scuola secondaria nelle discipline matematiche, chimiche e biologiche.
Si chiede anche di padroneggiare le conoscenze di base acquisite nella scuola secondaria nelle discipline matematiche, chimiche e biologiche.
Sbocchi Professionali
I principali campi di attivita' professionale dell'Enologo sono:
- la direzione, la gestione tecnica e la collaborazione in aziende viticole ed enologiche, e presso enti ed associazioni del settore;
- l'attivita' del libero professionale per la consulenza nel campo viticolo, enologico e del controllo della qualita' dei prodotti del settore;
- l'attivita' presso Enti pubblici nel campo dell'amministrazione e della sperimentazione nel settore viticolo- enologico.
- la direzione, la gestione tecnica e la collaborazione in aziende viticole ed enologiche, e presso enti ed associazioni del settore;
- l'attivita' del libero professionale per la consulenza nel campo viticolo, enologico e del controllo della qualita' dei prodotti del settore;
- l'attivita' presso Enti pubblici nel campo dell'amministrazione e della sperimentazione nel settore viticolo- enologico.
Prova Finale
*La prova finale consiste nella presentazione di una relazione critica sull'attivita' sperimentale o progettuale svolta dallo studente nel corso del tirocinio ed eventualmente nell'ambito delle esercitazioni interdisciplinari, con la supervisione di un tutore. Pertanto tirocinio e prova finale vanno visti unitamente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto