Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Tecnologie Alimentari Per La Ristorazione
Tecnologie Alimentari Per La Ristorazione
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Agraria
Tecnologie Alimentari Per La Ristorazione
Obiettivi del corso
Il Corso si propone di formare una nuova figura professionale rispondente alle esigenze delle aziende operanti nei settori della somministrazione degli alimenti, dell'approvvigionamento e della produzione di derrate alimentari fresche, conservate e trasformate. Tali attivita' richiedono oggi professionalita' specifiche per l'organizzazione del processo produttivo nel rispetto della normativa vigente, per la valutazione della qualita' dei prodotti (igienica, nutrizionale ed organolettica) e per la gestione delle strutture produttive e dei servizi. Il progetto formativo e' inoltre orientato a fornire la preparazione necessaria ad operare per la valorizzazione delle produzioni tipiche territoriali.
E' previsto lo studio delle materie propedeutiche al primo anno, con un percorso in parte comune ad altri corsi di laurea del settore scientifico biologico, ma con l'acquisizione di crediti specifici per lo studio della composizione degli alimenti.
La formazione professionale, i cui corsi si svolgono nella sede decentrata della Facolta' di Agraria ad Asti, prevede una preparazione di base nel settore delle Tecnologie alimentari ed un peculiare percorso di approfondimento nelle discipline legate al controllo e alla gestione della qualita' degli alimenti, all'igiene, alla nutrizione ed alimentazione umana, all'approvvigionamento e conservazione delle derrate alimentari, alla legislazione alimentare ed al marketing dei prodotti alimentari. L'attivita' didattica prevede, attraverso corsi e seminari, un significativo contributo di specialisti e professionisti del settore.
Il corso si completa con un periodo di tirocinio, a cui sono riservati 12 CFU, da svolgere presso aziende, laboratori del settore o Enti di ricerca.
Il piano di studi prevede inoltre che lo studente acquisisca una sufficiente conoscenza della lingua inglese.
E' previsto lo studio delle materie propedeutiche al primo anno, con un percorso in parte comune ad altri corsi di laurea del settore scientifico biologico, ma con l'acquisizione di crediti specifici per lo studio della composizione degli alimenti.
La formazione professionale, i cui corsi si svolgono nella sede decentrata della Facolta' di Agraria ad Asti, prevede una preparazione di base nel settore delle Tecnologie alimentari ed un peculiare percorso di approfondimento nelle discipline legate al controllo e alla gestione della qualita' degli alimenti, all'igiene, alla nutrizione ed alimentazione umana, all'approvvigionamento e conservazione delle derrate alimentari, alla legislazione alimentare ed al marketing dei prodotti alimentari. L'attivita' didattica prevede, attraverso corsi e seminari, un significativo contributo di specialisti e professionisti del settore.
Il corso si completa con un periodo di tirocinio, a cui sono riservati 12 CFU, da svolgere presso aziende, laboratori del settore o Enti di ricerca.
Il piano di studi prevede inoltre che lo studente acquisisca una sufficiente conoscenza della lingua inglese.
Conoscenze
Per frequentare con successo il Corso di Laurea lo studente deve possedere uno spiccato interesse per le tecnologie alimentari e per le discipline inerenti il controllo della qualita'. Si chiede una disponibilita' ad operare sia in azienda che in laboratorio. Si richiede inoltre di padroneggiare le conoscenze di base acquisite nella scuola secondaria nelle discipline matematiche, chimiche e biologiche.
Sbocchi Professionali
Per il 'tecnologo alimentare per la ristorazione' sono previsti sbocchi professionali principalmente nei seguenti settori:
- ristorazione, in particolare collettiva, in veste di responsabile della produzione, del controllo qualita' e della sicurezza alimentare (H.A.C.C.P. - D.Lgs. 155/97);
- approvvigionamento e valutazione dei prodotti alimentari per la grande distribuzione;
- formazione delle maestranze e dei quadri addetti alla ristorazione collettiva e privata;
- valorizzazione e tutela delle produzioni alimentari tipiche presso Enti pubblici, consorzi e associazioni di produttori;
- controllo qualita' nell'industria alimentare;
- progettazione di nuovi alimenti nell'industria alimentare;
- informazione e tutela del consumatore.
- ristorazione, in particolare collettiva, in veste di responsabile della produzione, del controllo qualita' e della sicurezza alimentare (H.A.C.C.P. - D.Lgs. 155/97);
- approvvigionamento e valutazione dei prodotti alimentari per la grande distribuzione;
- formazione delle maestranze e dei quadri addetti alla ristorazione collettiva e privata;
- valorizzazione e tutela delle produzioni alimentari tipiche presso Enti pubblici, consorzi e associazioni di produttori;
- controllo qualita' nell'industria alimentare;
- progettazione di nuovi alimenti nell'industria alimentare;
- informazione e tutela del consumatore.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta dallo studente su un progetto interdisciplinare, con la supervisione di un relatore.
Pertanto tirocinio e prova finale vanno visti unitamente.
Pertanto tirocinio e prova finale vanno visti unitamente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto