Tecniche Erboristiche
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Farmacia
 
Tecniche Erboristiche
 
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso di studi e' quello di fornire, ai laureati del corso di laurea in tecniche erboristiche, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per operare nel settore erboristico, nell'esercizio delle attivita' di riconoscimento, raccolta, lavorazione , trasformazione , confezionamento, commercializzazione all'ingrosso e al dettaglio e controllo di piante, loro parti e derivati.
Il laureato che si vuole formare conosce le droghe vegetali, i principi bioattivi in esse contenuti, il loro impiego, la stabilita', le tecniche di lavorazione; e' in grado di eseguire le analisi utili al controllo. E' preparato sulle norme deontologiche e legislative utili all'esercizio dei vari aspetti delle attivita' professionali, in ambiti sia nazionali che internazionali.
La realta' economica in cui e' inserito il corso di laurea in Tecniche Erboristiche offre una grande varieta' di opportunita' occupazionali, sia in ambito locale che regionale, in particolare nelle industrie di lavorazione e trasformazione delle piante officinali, nei settori alimentari e cosmetici.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Tecniche Erboristiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero. Il riconoscimento dell'idoneita' dei titoli di studio conseguiti all'estero , ai soli fini dell'ammissione al corso di laurea, e' deliberata dal consiglio di corso di laurea nel rispetto degli accordi internazionali.
Il corso di laurea e' a numero programmato. Il numero degli studenti ammissibili ogni anno e' approvato dall'Universita', sulla base di una motivata proposta del consiglio di corso di laurea. L'esame di ammissione ha luogo secondo modalita' definite dal regolamento didattico di facolta'.
 
Sbocchi Professionali
La realta' economica in cui e' inserito il corso di laurea in Tecniche Erboristiche offre una grande varieta' di opportunita' occupazionali, sia in ambito locale che regionale, in particolare nelle industrie di lavorazione e trasformazione delle piante officinali, nella relativa commercializzazione all'ingrosso e al dettaglio, nei settori alimentari e cosmetici.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nell'esposizione e discussione di una relazione scritta su un argomento concordato con un docente. La relazione puo' anche riguardare l'attivita' di tirocinio svolta dallo studente presso strutture pubbliche o private.