Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Tecniche Di Neurofisiopatologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Neurofisiopatologia)
 
Tecniche Di Neurofisiopatologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Neurofisiopatologia)
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Di Neurofisiopatologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Neurofisiopatologia)
 
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso e' la formazione di laureati cui competono, in quanto operatori sanitari tecnici di neurofisiopatologia, le attribuzioni previste dal D. M. del Ministero della sanita' 15 marzo 1995, n. 183 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero svolgere la loro attivita' nell'ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, applicando direttamente, su prescrizione medica, le metodiche diagnostiche specifiche in campo neurologico e neurochirurgico (elettroencefalografia, elettroneuromiografia, poligrafia, potenziali evocati, ultrasuoni). I laureati in tecniche di diagnostica neurofisiopatologica applicano le metodiche piu' idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici, con diretto intervento sul paziente e sulle apparecchiature, ai fini della realizzazione di un programma di lavoro diagnostico- strumentale o di ricerca neurofisiologica predisposto in stretta collaborazione con il medico specialista; gestiscono compiutamente il lavoro di raccolta e di ottimizzazione delle varie metodiche diagnostiche, sulle quali, su richiesta, devono redigere un rapporto descrittivo sotto l'aspetto tecnico; hanno dirette responsabilita' nell'applicazione e nel risultato finale della metodica diagnostica utilizzata; impiegano metodiche diagnostico- strumentali per l'accertamento dell'attivita' elettrocerebrale ai fini clinici e/o medico- legali; provvedono alla predisposizione e controllo della strumentazione delle apparecchiature in dotazione; esercitano la loro attivita' in strutture sanitarie pubbliche e private in ambito regionale e sovraregionale, in regime di dipendenza o libero- professionale.
Gli obiettivi relativi alla tematica dei rischi biologici, con particolare riferimento alla radioprotezione, secondo i contenuti dell'allegato IV del D. Lgs 26 maggio 2000 n.187, sono raggiunti nell'ambito delle attivita' didattiche dei settori scientifico disciplinari di pertinenza.
La frazione dell'impegno orario complessivo riservata allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale non sara' superiore al trenta per cento.
I crediti acquisiti nel Corso di Laurea potranno essere riconosciuti integralmente o parzialmente validi per la prosecuzione degli studi in Corsi di Laurea Specialistica della stessa classe.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al corso di laurea e' a numero programmato; i potenziali studenti dovranno sostenere un test di ingresso secondo le disposizioni del M.I.U.R.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in tecniche di diagnostica neurofisiopatologica esercitano la loro attivita' in strutture sanitarie pubbliche e private in ambito regionale e sovraregionale, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
La prova finale del Corso di Laurea consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche. Le caratteristiche dell'elaborato sono determinate dai regolamenti dei Corsi di Laurea. La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.