Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Obiettivi del corso
Il laureato in Audioprotesi e' l'operatore sanitario che, per gli effetti della normativa vigente, (D.M.14.9.1994 n 668), svolge la propria attivita' nella prevenzione, correzione e riabilitazione delle deficienze della funzione uditiva mediante la selezione, fornitura ed adattamento dei dispositivi medici definiti 'ausili uditivi' che suppliscono a tali deficienze.
Opera su prescrizione medica, nel rispetto reciproco delle specifiche competenze professionali, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilita' e la conseguente autonomia. Il laureato in Audioprotesi svolge la propria attivita' mediante una serie di indagini preliminari, strumentali e non, miranti ad una valutazione della funzionalita' uditiva e del grado di disabilita',alla scelta, l'adattamento , comprendente anche l'osservazione ed il rilevamento dell'impronta del condotto uditivo esterno, il controllo dell'efficacia immediata e la consegna dell'ausilio uditivo adeguato, l'educazione protesica dell'ipoacusico, il controllo della permanenza dell'efficacia dell'applicazione.
La frazione dell'impegno orario complessivo riservata allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale non sara' superiore al trenta per cento.
Collabora con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione della sordita' mediante la fornitura degli ausili uditivi e l'addestramento al loro uso, nonche' mediante la fornitura dei dispositivi di protezione individuale. Il laureato in Audioprotesi svolge la sua attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza e libero professionale, svolge altresi' l'attivita' di assistenza domiciliare, nell'ambito degli atti professionali di propria competenza.
Gli obiettivi relativi alla tematica dei rischi biologici, con particolare riferimento alla radioprotezione, secondo i contenuti dell'allegato IV del D. Lgs 26 maggio 2000 n.187, sono raggiunti nell'ambito delle attivita' didattiche dei settori scientifico disciplinari di pertinenza.
I crediti acquisiti nel Corso di Laurea potranno essere riconosciuti integralmente o parzialmente validi per la prosecuzione degli studi in Corsi di Laurea Specialistica della stessa classe.
Opera su prescrizione medica, nel rispetto reciproco delle specifiche competenze professionali, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilita' e la conseguente autonomia. Il laureato in Audioprotesi svolge la propria attivita' mediante una serie di indagini preliminari, strumentali e non, miranti ad una valutazione della funzionalita' uditiva e del grado di disabilita',alla scelta, l'adattamento , comprendente anche l'osservazione ed il rilevamento dell'impronta del condotto uditivo esterno, il controllo dell'efficacia immediata e la consegna dell'ausilio uditivo adeguato, l'educazione protesica dell'ipoacusico, il controllo della permanenza dell'efficacia dell'applicazione.
La frazione dell'impegno orario complessivo riservata allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale non sara' superiore al trenta per cento.
Collabora con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione della sordita' mediante la fornitura degli ausili uditivi e l'addestramento al loro uso, nonche' mediante la fornitura dei dispositivi di protezione individuale. Il laureato in Audioprotesi svolge la sua attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza e libero professionale, svolge altresi' l'attivita' di assistenza domiciliare, nell'ambito degli atti professionali di propria competenza.
Gli obiettivi relativi alla tematica dei rischi biologici, con particolare riferimento alla radioprotezione, secondo i contenuti dell'allegato IV del D. Lgs 26 maggio 2000 n.187, sono raggiunti nell'ambito delle attivita' didattiche dei settori scientifico disciplinari di pertinenza.
I crediti acquisiti nel Corso di Laurea potranno essere riconosciuti integralmente o parzialmente validi per la prosecuzione degli studi in Corsi di Laurea Specialistica della stessa classe.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al corso di laurea e' a numero programmato; i potenziali studenti dovranno sostenere un test di ingresso secondo le disposizioni del M.I.U.R.
L'accesso al corso di laurea e' a numero programmato; i potenziali studenti dovranno sostenere un test di ingresso secondo le disposizioni del M.I.U.R.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Audioprotesi svolge la sua attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza e libero professionale, svolge altresi' l'attivita' di assistenza domiciliare, nell'ambito degli atti professionali di propria competenza.
Prova Finale
La prova finale del Corso di Laurea consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche. Le caratteristiche dell'elaborato sono determinate dai regolamenti dei Corsi di Laurea. . La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto