Societa' E Culture D'europa
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Societa' E Culture D'europa
Obiettivi del corso
Il corso scaturisce dall'esigenza di fornire una solida preparazione di base, fondata sulle discipline storiche, ma con crediti utilizzabili anche in altri corsi di laurea triennali della Facolta' di Lettere dell'Universita' di Torino (in particolare nel Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali); di consentire ampia flessibilita' agli studenti lasciando ad essi la disponibilita' di ben 40 crediti e di concentrare gli insegnamenti evitando una eccessiva parcellizzazione dei crediti. In questo senso il laureato del Corso di laurea in Societa' e Culture d'Europa dovra' acquisire una adeguata preparazione finalizzata all'indagine storica mediante l'apprendimento delle principali metodologie specifiche (uso delle fonti documentarie, monumentali e orali e della tradizione storiografica) e delle nozioni fondamentali delle discipline e delle tecniche ausiliarie su un arco cronologico che va dall'antichita' ad oggi; dovra' acquisire una preparazione estesa ai principali saperi umanistici; dovra' essere in grado di utilizzare efficacemente in forma scritta e orale due lingue moderne dell'Unione Europea oltre all'italiano; dovra' essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
I laureati della classe, la cui formazione storica ampliata ai principali campi della cultura umanistica (e integrata con adeguate conoscenze linguistiche e informatiche) fornisce gli strumenti necessari per analizzare, interpretare, valutare e comprendere sul lungo periodo la realta' sociale e culturale del mondo occidentale dal Mediterraneo all'intera Europa, attingeranno a un profilo professionale flessibile e multivalente calibrato in modo da soddisfare pienamente, e per molti versi ad andare oltre, le esigenze e gli standard richiesti in sede europea nel settore specifico di competenza. I laureati del Corso di laurea in Societa' e Culture d'Europa troveranno quindi occupazione nei settori in forte espansione, sia in campo pubblico e sia in campo privato, dei servizi culturali, dell'editoria, del recupero di attivita', tradizioni e specificita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico, degli uffici- stampa e di pubbliche relazioni; nonche', come e' ovvio, nei tradizionali ambiti dell'insegnamento e della ricerca
I laureati della classe, la cui formazione storica ampliata ai principali campi della cultura umanistica (e integrata con adeguate conoscenze linguistiche e informatiche) fornisce gli strumenti necessari per analizzare, interpretare, valutare e comprendere sul lungo periodo la realta' sociale e culturale del mondo occidentale dal Mediterraneo all'intera Europa, attingeranno a un profilo professionale flessibile e multivalente calibrato in modo da soddisfare pienamente, e per molti versi ad andare oltre, le esigenze e gli standard richiesti in sede europea nel settore specifico di competenza. I laureati del Corso di laurea in Societa' e Culture d'Europa troveranno quindi occupazione nei settori in forte espansione, sia in campo pubblico e sia in campo privato, dei servizi culturali, dell'editoria, del recupero di attivita', tradizioni e specificita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico, degli uffici- stampa e di pubbliche relazioni; nonche', come e' ovvio, nei tradizionali ambiti dell'insegnamento e della ricerca
Conoscenze
Essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o titolo di studio equivalente. Il regolamento didattico del Corso definira' con precisione i requisiti di accesso e le modalita' di valutazione e verifica dei medesimi in sede di orientamento degli studenti.
Sbocchi Professionali
I laureati del Corso di laurea in Societa' e Culture d'Europa troveranno quindi occupazione nei settori in forte espansione, sia in campo pubblico e sia in campo privato, dei servizi culturali, dell'editoria, del recupero di attivita', tradizioni e specificita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico, degli uffici- stampa e di pubbliche relazioni; noncha'©, come e' ovvio, nei tradizionali ambiti dell'insegnamento e della ricerca.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea triennale comporta l'acquisizione di 10 crediti corrispondenti a circa 250 ore di lavoro e consiste in una tesina , ossia in una relazione scritta di circa 30 cartelle da 2000 battute.
La tesina puo' consistere:
a) nell'inquadramento dello stato della questione e nella rassegna critica della letteratura scientifica relativa ad un argomento sottoscritto;
b) in un saggio breve di ricerca originale;
c) in un progetto di massima relativo all'impostazione di un'indagine sociologica, economica , ecc. o all'elaborazione di un prodotto informatico
La tesina puo' consistere:
a) nell'inquadramento dello stato della questione e nella rassegna critica della letteratura scientifica relativa ad un argomento sottoscritto;
b) in un saggio breve di ricerca originale;
c) in un progetto di massima relativo all'impostazione di un'indagine sociologica, economica , ecc. o all'elaborazione di un prodotto informatico
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto