Scienze Statistiche
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Statistiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo formativo del Corso di Laurea in Scienze Statistiche e' produrre laureati da inserire a livello manageriale in tutti gli ambiti lavorativi dove risulta cruciale una costante e dettagliata assimilazione e trasmissione delle informazioni e dei dati per assicurare la competitivita' del sistema. Tali laureati, avendo acquisito specifiche capacita' di analisi dei dati e di previsione di possibili scenari futuri, supportano e orientano i principali processi decisionali nelle aziende, nelle istituzioni pubbliche, nei centri di ricerca.
In particolare il laureato deve possedere conoscenze specifiche nell'ambito disciplinare principale, ma anche un orizzonte multidisciplinare appropriato nei settori di applicazione principali.
La sua formazione e' quindi indirizzata agli ambiti di:
Analisi Matematica finalizzata alla comprensione della metodologia statistica;
Statistica descrittiva, Calcolo delle probabilita', Statistica induttiva in senso generale;
Informatica finalizzata alla gestione ed elaborazione delle basi di dati;
Economia e Sociologia a livello istituzionale, che permettano di affrontare in modo consapevole ed efficace studi specifici in tali ambiti;
Statistica applicata nei principali ambiti specialistici, con particolare riferimento al contesto disciplinare della Facolta' di appartenenza del C.d.S. e ai prevalenti sbocchi professionali individuati;
Lingua Inglese necessaria alla comprensione scritta e alla conversazione orale di base.
Il C.d.L. in Scienze Statistiche fa prevalente riferimento, per la definizione e l'espletamento dei propri obiettivi formativi, al contesto regionale del Piemonte, ma produce laureati in grado di inserirsi sul piu' generale mercato del lavoro nazionale e comunitario.
Nel complesso, il successo di un percorso formativo universitario si misura oggi non solo in base alla quantita' di nozioni e conoscenze acquisite dai propri laureati nelle discipline di riferimento, ma - sempre piu' - anche dal successo con cui lo studente integra la cultura specifica dell'ambito di studi scelto con significative capacita' interdisciplinari di relazione interpersonale, di approfondimento e comprensione autonoma dei problemi e delle possibili soluzioni, di coerente traduzione delle nozioni teoriche possedute in decisioni operative appropriate.
A tale fine fine il C.d.L. prevede, oltre alle attivita' didattiche tradizionali, una serie di soluzioni integrative comprendenti stage esterni, seminari, laboratori tecnico- informatici, attivita' didattiche a distanza (online via rete Internet).
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo formativo del Corso di Laurea in Scienze Statistiche e' produrre laureati da inserire a livello manageriale in tutti gli ambiti lavorativi dove risulta cruciale una costante e dettagliata assimilazione e trasmissione delle informazioni e dei dati per assicurare la competitivita' del sistema. Tali laureati, avendo acquisito specifiche capacita' di analisi dei dati e di previsione di possibili scenari futuri, supportano e orientano i principali processi decisionali nelle aziende, nelle istituzioni pubbliche, nei centri di ricerca.
In particolare il laureato deve possedere conoscenze specifiche nell'ambito disciplinare principale, ma anche un orizzonte multidisciplinare appropriato nei settori di applicazione principali.
La sua formazione e' quindi indirizzata agli ambiti di:
Analisi Matematica finalizzata alla comprensione della metodologia statistica;
Statistica descrittiva, Calcolo delle probabilita', Statistica induttiva in senso generale;
Informatica finalizzata alla gestione ed elaborazione delle basi di dati;
Economia e Sociologia a livello istituzionale, che permettano di affrontare in modo consapevole ed efficace studi specifici in tali ambiti;
Statistica applicata nei principali ambiti specialistici, con particolare riferimento al contesto disciplinare della Facolta' di appartenenza del C.d.S. e ai prevalenti sbocchi professionali individuati;
Lingua Inglese necessaria alla comprensione scritta e alla conversazione orale di base.
Il C.d.L. in Scienze Statistiche fa prevalente riferimento, per la definizione e l'espletamento dei propri obiettivi formativi, al contesto regionale del Piemonte, ma produce laureati in grado di inserirsi sul piu' generale mercato del lavoro nazionale e comunitario.
Nel complesso, il successo di un percorso formativo universitario si misura oggi non solo in base alla quantita' di nozioni e conoscenze acquisite dai propri laureati nelle discipline di riferimento, ma - sempre piu' - anche dal successo con cui lo studente integra la cultura specifica dell'ambito di studi scelto con significative capacita' interdisciplinari di relazione interpersonale, di approfondimento e comprensione autonoma dei problemi e delle possibili soluzioni, di coerente traduzione delle nozioni teoriche possedute in decisioni operative appropriate.
A tale fine fine il C.d.L. prevede, oltre alle attivita' didattiche tradizionali, una serie di soluzioni integrative comprendenti stage esterni, seminari, laboratori tecnico- informatici, attivita' didattiche a distanza (online via rete Internet).
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di laurea in Scienze Statistiche gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, con adeguata conoscenza iniziale della lingua italiana.
Gli studenti che non avessero appreso, negli studi della scuola secondaria superiore, gli elementi di base dell'analisi matematica e una capacita' logica e linguistica di lettura, comprensione e redazione di testi scritti appropriata al livello universitario, saranno seguiti da appositi tutor nominati tra gli studenti del terzo anno del C.d.L. che ne supporteranno il recupero su tali debiti formativi. La verifica della personale preparazione dello studente e' definita nel Regolamento Didattico del corso di studio; in particolare si prevede un test di ingresso in cui verranno verificate le competenze degli studenti nonche' l'attivazione dei corsi propedeutici necessari a colmare eventuali deficit formativi. Di fronte ai risultati del test d'ingresso, il Corso di studi sara' in grado di offrire, oltre a corsi sul metodo di studio, anche corsi di introduzione alla matematica per sopperire ai deficit di formazione specifici.
Gli studenti che non avessero appreso, negli studi della scuola secondaria superiore, gli elementi di base dell'analisi matematica e una capacita' logica e linguistica di lettura, comprensione e redazione di testi scritti appropriata al livello universitario, saranno seguiti da appositi tutor nominati tra gli studenti del terzo anno del C.d.L. che ne supporteranno il recupero su tali debiti formativi. La verifica della personale preparazione dello studente e' definita nel Regolamento Didattico del corso di studio; in particolare si prevede un test di ingresso in cui verranno verificate le competenze degli studenti nonche' l'attivazione dei corsi propedeutici necessari a colmare eventuali deficit formativi. Di fronte ai risultati del test d'ingresso, il Corso di studi sara' in grado di offrire, oltre a corsi sul metodo di studio, anche corsi di introduzione alla matematica per sopperire ai deficit di formazione specifici.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze Statistiche svolgono attivita' professionali nelle aziende private e pubbliche, nelle pubbliche amministrazioni, nelle organizzazioni private e nel terzo settore. Possono altresi' svolgere attivita' libero professionali in qualita' di esperti nella produzione e gestione dell'informazione quantitativa e qualitativa.
Il C.d.L. in Scienze Statistiche e' infatti pensato per soddisfare l'esigenza di disporre di tecnici altamente specializzati da impiegare nelle imprese industriali e commerciali (per le aree del marketing, del controllo dei processi produttivi, dei sistemi informativi aziendali, dei piani di campionamento complessi, ecc.) e negli enti pubblici (uffici studi e uffici statistica, centri elaborazione dati, aziende sanitarie, ecc.).
Il comparto industriale dell'area metropolitana torinese resta un punto di riferimento fondamentale per l'economia piemontese. Nel quadro di un ridimensionamento della dimensione occupazionale complessiva, si e' tuttavia accresciuta la richiesta di specialisti che garantiscano alle imprese maggiore competitivita' in termini di visibilita' nazionale e internazionale, di tempestivita' e correttezza nelle decisioni, di qualita' nel prodotto e nel servizio.
In tale contesto, oltre ad essere riconosciuto il ruolo dello statistico nell'ambito del controllo di qualita', vi e' una crescente sensibilita' del mondo delle imprese all'utilita' dell'attivita' di analisi dati in altre branche e contesti aziendali, come il marketing e il controllo di gestione. Spesso la competenza in tali ambiti viene ricercata all'esterno, in societa' di consulenza specializzate, creando un ulteriore importante mercato.
Hanno ricadute rilevanti per la domanda di formazione universitaria in ambito statistico anche:
- il diffondersi della logica basata sul Data warehousing e Data mining, che trova spazio prevalentemente presso le aziende medio- grandi;
- nelle amministrazioni pubbliche, la presenza di banche dati di origine transazionale da sfruttare a fini analitico- decisionali e lo sviluppo e il consolidamento di attivita' di valutazione e autovalutazione.
La rispondenza del percorso formativo alle esigenze del mercato del lavoro e' affinata tramite contatto diretto e sistematico con i principali portatori di interesse, attraverso i lavori di un Comitato di Indirizzo, composto da docenti del C.d.L. e rappresentanti di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Unione Industriale, Camera di Commercio, Societa' di selezione del personale, Aziende sanitarie locali e strutture ospedaliere, Societa' specializzate in indagini di mercato, sondaggi ecc., Centri di gestione basi di dati (CSI Piemonte). Il Comitato esamina, alla luce delle indicazioni dei portatori di interesse, il grado di rispondenza dei laureati in Scienze Statistiche alle aspettative dei datori di lavoro pubblici e privati, individuando i punti critici sui quali rivedere i contenuti e le modalita' didattiche.
In base all'esame del contesto, al piano degli studi, alle modalita' didattiche e alle indicazioni scaturite dal confronto con i portatori esterni di interesse, il C.d.L. individua alcuni profili professionali principali - ma non esaustivi - per i propri laureati, relativi alle figure di:
Ricercatore applicato in ambito socio- economico;
Statistico per la Pubblica Amministrazione;
Specialista in comunicazione aziendale e marketing;
Esperto di valutazione del rischio d'impresa;
Analista in ambito medico- sanitario;
Specialista di controllo e progettazione qualita';
Tecnico progettista data warehouse.
Il corso prepara alle professioni di
Il C.d.L. in Scienze Statistiche e' infatti pensato per soddisfare l'esigenza di disporre di tecnici altamente specializzati da impiegare nelle imprese industriali e commerciali (per le aree del marketing, del controllo dei processi produttivi, dei sistemi informativi aziendali, dei piani di campionamento complessi, ecc.) e negli enti pubblici (uffici studi e uffici statistica, centri elaborazione dati, aziende sanitarie, ecc.).
Il comparto industriale dell'area metropolitana torinese resta un punto di riferimento fondamentale per l'economia piemontese. Nel quadro di un ridimensionamento della dimensione occupazionale complessiva, si e' tuttavia accresciuta la richiesta di specialisti che garantiscano alle imprese maggiore competitivita' in termini di visibilita' nazionale e internazionale, di tempestivita' e correttezza nelle decisioni, di qualita' nel prodotto e nel servizio.
In tale contesto, oltre ad essere riconosciuto il ruolo dello statistico nell'ambito del controllo di qualita', vi e' una crescente sensibilita' del mondo delle imprese all'utilita' dell'attivita' di analisi dati in altre branche e contesti aziendali, come il marketing e il controllo di gestione. Spesso la competenza in tali ambiti viene ricercata all'esterno, in societa' di consulenza specializzate, creando un ulteriore importante mercato.
Hanno ricadute rilevanti per la domanda di formazione universitaria in ambito statistico anche:
- il diffondersi della logica basata sul Data warehousing e Data mining, che trova spazio prevalentemente presso le aziende medio- grandi;
- nelle amministrazioni pubbliche, la presenza di banche dati di origine transazionale da sfruttare a fini analitico- decisionali e lo sviluppo e il consolidamento di attivita' di valutazione e autovalutazione.
La rispondenza del percorso formativo alle esigenze del mercato del lavoro e' affinata tramite contatto diretto e sistematico con i principali portatori di interesse, attraverso i lavori di un Comitato di Indirizzo, composto da docenti del C.d.L. e rappresentanti di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Unione Industriale, Camera di Commercio, Societa' di selezione del personale, Aziende sanitarie locali e strutture ospedaliere, Societa' specializzate in indagini di mercato, sondaggi ecc., Centri di gestione basi di dati (CSI Piemonte). Il Comitato esamina, alla luce delle indicazioni dei portatori di interesse, il grado di rispondenza dei laureati in Scienze Statistiche alle aspettative dei datori di lavoro pubblici e privati, individuando i punti critici sui quali rivedere i contenuti e le modalita' didattiche.
In base all'esame del contesto, al piano degli studi, alle modalita' didattiche e alle indicazioni scaturite dal confronto con i portatori esterni di interesse, il C.d.L. individua alcuni profili professionali principali - ma non esaustivi - per i propri laureati, relativi alle figure di:
Ricercatore applicato in ambito socio- economico;
Statistico per la Pubblica Amministrazione;
Specialista in comunicazione aziendale e marketing;
Esperto di valutazione del rischio d'impresa;
Analista in ambito medico- sanitario;
Specialista di controllo e progettazione qualita';
Tecnico progettista data warehouse.
Il corso prepara alle professioni di
- Statistici
- Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Prova Finale
La prova finale consiste nello studio e nell'elaborazione dati di un caso, al fine di rispondere ad uno o piu' quesiti proposti dalla Commissione d'esame di laurea.
Le modalita' operative di svolgimento della prova sono preventivamente comunicate ai candidati. Sono anche indicate le conoscenze tecniche necessarie al suo svolgimento, che rientrano nelle conoscenze acquisite durante il corso di studi.
Le modalita' di svolgimento della prova finale saranno puntualmente precisate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Le modalita' operative di svolgimento della prova sono preventivamente comunicate ai candidati. Sono anche indicate le conoscenze tecniche necessarie al suo svolgimento, che rientrano nelle conoscenze acquisite durante il corso di studi.
Le modalita' di svolgimento della prova finale saranno puntualmente precisate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto