Scienze Sociali
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Sociali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Al termine del corso di studi i laureati in Scienze sociali disporranno di un'adeguata formazione interdisciplinare nell'ambito delle scienze economiche, giuridiche, sociologiche, politologiche e storiografiche. Cio' consentira' loro di delineare - combinando queste diverse prospettive disciplinari - i contorni dei fenomeni sociali che saranno oggetto della loro attivita' professionale. Accanto a questo nucleo di conoscenze teoriche troveranno una specifica valorizzazione competenze metodologiche e statistiche, che forniranno ai laureati gli strumenti necessari alla formalizzazione delle conoscenze attinenti al loro ambito di studi, anche attraverso l'impiego di specifici programmi informatici sviluppati per le scienze sociali (quali, ad esempio, SPSS e NVivo). In particolare i laureati e le laureate in Scienze sociali disporranno di una buona conoscenza di base dei metodi di ricerca sociale quantitativi e qualitativi, che consentira' loro sia l'analisi critica dei lavori di ricerca condotti da altri studiosi, sia l'impostazione e la realizzazione, in modo autonomo, di elementari itinerari di ricerca empirica.
La formazione condotta nel contesto di specifiche attivita' di laboratorio offrira' ai laureati importanti occasioni di apprendimento di uno stile di lavoro cooperativo che potra' trovare ulteriore sviluppo nei contesti professionali o di studio verso i quali si indirizzeranno in seguito. Inoltre, queste attivita', insieme a quelle dei corsi piu' convenzionali, solleciteranno gli studenti alla redazione di relazioni scritte e alla preparazione di presentazioni orali del proprio lavoro. Tutto cio' garantira' ai laureati l'acquisizione di buone capacita' di scrittura e di comunicazione scientifica. In ragione del percorso di studi intrapreso al terzo anno, i laureati integreranno le loro competenze in ambiti specifici delle discipline sociologiche e politologiche, coniugando questi saperi con quelli delle discipline antropologiche, psicologiche e demografiche. Da ultimo, i laureati in scienze sociali disporranno di un'adeguata conoscenza di una lingua straniera (Inglese o Francese), utile allo studio della letteratura scientifica e alla costituzione di un primo nucleo di competenze indispensabili alla comunicazione e allo scambio di conoscenze in contesti di studio e di lavoro internazionali.
Dal punto di vista dell'organizzazione didattica, il primo e il secondo anno sono comuni per tutti gli studenti, questa scelta si giustifica con l'esigenza di fornire una solida formazione di base indispensabile per il laureato e di definire le fondamenta che costituiranno il nucleo dell'attuazione del carattere multidisciplinare proprio della Facolta' di Scienze politiche. Gli esami che consolidano la preparazione di base sono, ad esempio, Economia politica, Sociologia generale, Storia contemporanea, Istituzioni di diritto pubblico, Statistica e Scienza politica.
Per soddisfare l'acquisizione delle conoscenze sopra enunciate, il Corso di laurea intende articolarsi, nel terzo anno, in tre aree tematiche riguardanti culture e stili di vita, comunicazione e nuove tecnologie, politica ed economia.
La prima e' rivolta alla formazione di laureati con competenze focalizzate prevalentemente sullo studio dei fenomeni culturali, in particolare ai temi della globalizzazione e del multiculturalismo. La seconda, dedicata alla comunicazione e alle nuove tecnologie e' rivolta alla formazione di laureati con specifiche competenze nello studio dei processi comunicativi realizzati sia con gli strumenti convenzionali sia mediati dall'impiego delle cosiddette nuove tecnologie.
La terza area, infine, e' rivolta alla formazione di laureati con particolare competenze nell'analisi dei fenomeni sociali ed economici che attengono il mondo della produzione e quello delle politiche pubbliche.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Al termine del corso di studi i laureati in Scienze sociali disporranno di un'adeguata formazione interdisciplinare nell'ambito delle scienze economiche, giuridiche, sociologiche, politologiche e storiografiche. Cio' consentira' loro di delineare - combinando queste diverse prospettive disciplinari - i contorni dei fenomeni sociali che saranno oggetto della loro attivita' professionale. Accanto a questo nucleo di conoscenze teoriche troveranno una specifica valorizzazione competenze metodologiche e statistiche, che forniranno ai laureati gli strumenti necessari alla formalizzazione delle conoscenze attinenti al loro ambito di studi, anche attraverso l'impiego di specifici programmi informatici sviluppati per le scienze sociali (quali, ad esempio, SPSS e NVivo). In particolare i laureati e le laureate in Scienze sociali disporranno di una buona conoscenza di base dei metodi di ricerca sociale quantitativi e qualitativi, che consentira' loro sia l'analisi critica dei lavori di ricerca condotti da altri studiosi, sia l'impostazione e la realizzazione, in modo autonomo, di elementari itinerari di ricerca empirica.
La formazione condotta nel contesto di specifiche attivita' di laboratorio offrira' ai laureati importanti occasioni di apprendimento di uno stile di lavoro cooperativo che potra' trovare ulteriore sviluppo nei contesti professionali o di studio verso i quali si indirizzeranno in seguito. Inoltre, queste attivita', insieme a quelle dei corsi piu' convenzionali, solleciteranno gli studenti alla redazione di relazioni scritte e alla preparazione di presentazioni orali del proprio lavoro. Tutto cio' garantira' ai laureati l'acquisizione di buone capacita' di scrittura e di comunicazione scientifica. In ragione del percorso di studi intrapreso al terzo anno, i laureati integreranno le loro competenze in ambiti specifici delle discipline sociologiche e politologiche, coniugando questi saperi con quelli delle discipline antropologiche, psicologiche e demografiche. Da ultimo, i laureati in scienze sociali disporranno di un'adeguata conoscenza di una lingua straniera (Inglese o Francese), utile allo studio della letteratura scientifica e alla costituzione di un primo nucleo di competenze indispensabili alla comunicazione e allo scambio di conoscenze in contesti di studio e di lavoro internazionali.
Dal punto di vista dell'organizzazione didattica, il primo e il secondo anno sono comuni per tutti gli studenti, questa scelta si giustifica con l'esigenza di fornire una solida formazione di base indispensabile per il laureato e di definire le fondamenta che costituiranno il nucleo dell'attuazione del carattere multidisciplinare proprio della Facolta' di Scienze politiche. Gli esami che consolidano la preparazione di base sono, ad esempio, Economia politica, Sociologia generale, Storia contemporanea, Istituzioni di diritto pubblico, Statistica e Scienza politica.
Per soddisfare l'acquisizione delle conoscenze sopra enunciate, il Corso di laurea intende articolarsi, nel terzo anno, in tre aree tematiche riguardanti culture e stili di vita, comunicazione e nuove tecnologie, politica ed economia.
La prima e' rivolta alla formazione di laureati con competenze focalizzate prevalentemente sullo studio dei fenomeni culturali, in particolare ai temi della globalizzazione e del multiculturalismo. La seconda, dedicata alla comunicazione e alle nuove tecnologie e' rivolta alla formazione di laureati con specifiche competenze nello studio dei processi comunicativi realizzati sia con gli strumenti convenzionali sia mediati dall'impiego delle cosiddette nuove tecnologie.
La terza area, infine, e' rivolta alla formazione di laureati con particolare competenze nell'analisi dei fenomeni sociali ed economici che attengono il mondo della produzione e quello delle politiche pubbliche.
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di laurea in Scienze sociali gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, con adeguata conoscenza iniziale della lingua italiana.
In particolare, si riconosce che, il corso di studi, rispetto a specifiche conoscenze acquisite nella scuola secondaria, affronta discipline che di norma non sono oggetto di particolare approfondimento, se non proprio di studio, nelle scuole medie superiori.
Le competenze che ne facilitano l'ingresso sono il possesso di adeguate conoscenze dei fenomenti storici nazionali ed europei e un buon livello di conoscenze di base nell'ambito della logica e della matematica, oltre, ovviamente, ad adeguate competenze nell'espressione orale e scritta della lingua italiana. La Facolta' verifica comunque attraverso un test orientativo d'accesso il possesso dei requisiti minimi (T.A.R.M.) in modo da fornire allo studente una verifica delle proprie conoscenze e alla Facolta' un'utile indicazione dei settori su cui intervenire con specifiche attivita' didattiche volte a colmare eventuali carenze.
In particolare, si riconosce che, il corso di studi, rispetto a specifiche conoscenze acquisite nella scuola secondaria, affronta discipline che di norma non sono oggetto di particolare approfondimento, se non proprio di studio, nelle scuole medie superiori.
Le competenze che ne facilitano l'ingresso sono il possesso di adeguate conoscenze dei fenomenti storici nazionali ed europei e un buon livello di conoscenze di base nell'ambito della logica e della matematica, oltre, ovviamente, ad adeguate competenze nell'espressione orale e scritta della lingua italiana. La Facolta' verifica comunque attraverso un test orientativo d'accesso il possesso dei requisiti minimi (T.A.R.M.) in modo da fornire allo studente una verifica delle proprie conoscenze e alla Facolta' un'utile indicazione dei settori su cui intervenire con specifiche attivita' didattiche volte a colmare eventuali carenze.
Sbocchi Professionali
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi
dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, noncha'© di operatori in ruoli definiti nelle
amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri
della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle scienze sociali, economico- statistiche, giuridico- politologiche; storico e antropologico- geografiche utili per la modellizzazione e l'interpretazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore
lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni
pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il corso prepara alle professioni di
dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, noncha'© di operatori in ruoli definiti nelle
amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri
della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle scienze sociali, economico- statistiche, giuridico- politologiche; storico e antropologico- geografiche utili per la modellizzazione e l'interpretazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore
lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni
pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Specialisti in scienze sociali
Prova Finale
La prova finale consistera' nella produzione di un elaborato scritto, di non meno di 25 cartelle (ogni cartella da 35 righe), che dara' conto in modo critico: a) del percorso e dei maggiori risultati di un elementare itinerario di ricerca empirica, oppure, b) dello stato dell'arte nella letteratura teorica in merito a una specifica questione di rilevanza sociale, politica o culturale, oppure c) dei contenuti e degli elementi di apprendimento associati a un'esperienza di stage riletti alla luce delle acquisizioni teoriche e metodologiche maturate nel corso degli studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto