Scienze Politiche
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Politiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nei Corsi di Laurea della classe devono:
- possedere conoscenze caratterizzate da una significativa formazione interdisciplinare che coinvolga tutti gli ambiti del 'politico', ossia nutrita di elementi interni alle scienze giuridiche, economiche, politologiche, sociologiche e storiografice, non trascurando, accanto agli aspetti contenutistici piu' propriamente professionalizzanti, quelli piu' in generale culturali.
- essere idonei a valutare e gestire
le problematiche delle societa' moderne, sia sul piano delle politiche pubbliche, sia su quello dell'agire di soggetti privati che confluiscano o interferiscano con la dimensione politica; dovranno altresi' essere in grado di realizzare strategie operative complesse
- possedere una sufficiente padronanza del metodo della ricerca nei diversi ambiti disciplinari che confluiscono nelle scienze politiche (ambito storico- politico, teorico- politico, empiric- politologico,
sociologico, politico- economico, statistico- quantitativo), nonche' del metodo
comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un
inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Ai fini indicati, i curricula dei Corsi di Laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di
conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico,
politologico, sociologico e storico;
- pur nella ribadita interdisciplinarita' della formazione, comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi professionalizzanti, connessi a specifiche figure ed esigenze del mercato del lavoro;
- comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma
scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una
dell'Unione Europea;
DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il primo anno e' finalizzato all'acquisizione delle competenze nelle discipline base del Corso di Laurea, per cui tutti gli studenti devono seguire gli insegnamenti di Scienza politica, Economia politica, Sociologia, Storia del pensiero politico e Istituzioni di diritto pubblico. Nel secondo anno gli studenti possono esercitare alcune opzioni formative, in rapporto ai loro interessi conoscitivi o a eventuali ambiti occupazionali. Il terzo anno, invece, e' organizzato in percorsi opzionali, che articolano l'offerta formativa con particolare attenzione alla possibilita' di sbocchi occupazionali immediati, ma anche in funzione del proseguimento degli studi nella Laurea magistrale di Scienze del Governo e dell'Amministrazione. I tre percorsi sono cosi' denominati: cultura politica; politica ed economia; politica e societa'.
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nei Corsi di Laurea della classe devono:
- possedere conoscenze caratterizzate da una significativa formazione interdisciplinare che coinvolga tutti gli ambiti del 'politico', ossia nutrita di elementi interni alle scienze giuridiche, economiche, politologiche, sociologiche e storiografice, non trascurando, accanto agli aspetti contenutistici piu' propriamente professionalizzanti, quelli piu' in generale culturali.
- essere idonei a valutare e gestire
le problematiche delle societa' moderne, sia sul piano delle politiche pubbliche, sia su quello dell'agire di soggetti privati che confluiscano o interferiscano con la dimensione politica; dovranno altresi' essere in grado di realizzare strategie operative complesse
- possedere una sufficiente padronanza del metodo della ricerca nei diversi ambiti disciplinari che confluiscono nelle scienze politiche (ambito storico- politico, teorico- politico, empiric- politologico,
sociologico, politico- economico, statistico- quantitativo), nonche' del metodo
comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un
inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Ai fini indicati, i curricula dei Corsi di Laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di
conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico,
politologico, sociologico e storico;
- pur nella ribadita interdisciplinarita' della formazione, comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi professionalizzanti, connessi a specifiche figure ed esigenze del mercato del lavoro;
- comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma
scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una
dell'Unione Europea;
DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il primo anno e' finalizzato all'acquisizione delle competenze nelle discipline base del Corso di Laurea, per cui tutti gli studenti devono seguire gli insegnamenti di Scienza politica, Economia politica, Sociologia, Storia del pensiero politico e Istituzioni di diritto pubblico. Nel secondo anno gli studenti possono esercitare alcune opzioni formative, in rapporto ai loro interessi conoscitivi o a eventuali ambiti occupazionali. Il terzo anno, invece, e' organizzato in percorsi opzionali, che articolano l'offerta formativa con particolare attenzione alla possibilita' di sbocchi occupazionali immediati, ma anche in funzione del proseguimento degli studi nella Laurea magistrale di Scienze del Governo e dell'Amministrazione. I tre percorsi sono cosi' denominati: cultura politica; politica ed economia; politica e societa'.
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di laurea in Scienze politiche gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, con adeguata conoscenza iniziale della lingua italiana.
A tal fine e' indirizzata anche l'attivita' di orientamento prima dell'iscrizione degli studenti. La verifica della personale preparazione dello studente e' definita nel Regolamento Didattico del corso di studio; in particolare si prevede un test di ingresso in cui verranno verificate le competenze degli studenti nonche' l'attivazione dei corsi propedeutici necessari a colmare eventuali deficit formativi. Di fronte ai risultati del test d'ingresso, il Corso di studi sara' in grado di offrire, oltre a corsi sul metodo di studio, anche corsi di introduzione alla matematica per sopperire ai deficit di formazione specifici.
A tal fine e' indirizzata anche l'attivita' di orientamento prima dell'iscrizione degli studenti. La verifica della personale preparazione dello studente e' definita nel Regolamento Didattico del corso di studio; in particolare si prevede un test di ingresso in cui verranno verificate le competenze degli studenti nonche' l'attivazione dei corsi propedeutici necessari a colmare eventuali deficit formativi. Di fronte ai risultati del test d'ingresso, il Corso di studi sara' in grado di offrire, oltre a corsi sul metodo di studio, anche corsi di introduzione alla matematica per sopperire ai deficit di formazione specifici.
Sbocchi Professionali
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private
nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Il corso prepara alle professioni di
nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Contabili ed assimilati
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto, di un numero contenuto di pagine, che porta a compimento una limitata ricerca condotta sotto la guida di un docente (il quale ne sara' relatore responsabile). La ricerca puo' essere empirica, teorica, storiografica, bibliografica, condotta su un numero limitato di casi, o di titoli, o di documenti. Il candidato al titolo di dottore dovra' dimostrare di essere in grado di esercitare sufficiente padronanza del metodo di lavoro, nell'ambito proprio della ricerca; dovra' inoltre mostrare una dimestichezza con la letteratura critica di base, in merito, e capacita' di organizzare il discorso secondo percorsi logicamente efficaci e con sufficiente articolazione interna; basilare e' comunque, naturalmente, una buona conoscenza della lingua italiana.
Il candidato dovra' inoltre essere in grado, nell'esame di laurea, di presentare in modo appropriato il proprio elaborato, e di discuterlo criticamente, rispondendo a ogni eventuale quesito della Commissione d'esame.
Il candidato dovra' inoltre essere in grado, nell'esame di laurea, di presentare in modo appropriato il proprio elaborato, e di discuterlo criticamente, rispondendo a ogni eventuale quesito della Commissione d'esame.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto