Scienze Naturali
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Naturali
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono orientati verso una solida formazione di base in campo naturalistico ed ambientale. I laureati in Scienze Naturali devono:
- possedere una buona conoscenza degli ecosistemi, delle loro componenti e dei fattori che ne regolano i processi, che consenta loro di dedicarsi all'educazione naturalistico- ambientale e di affrontare in generale i problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale sia modificato dall'uomo;
Almeno il 55% dell'impegno orario complessivo e' riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale.
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, con definiti gradi di autonomia.
I laureati in Scienze Naturali potranno operare con compiti tecnico- operativi e professionali:
- in attivita' di rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri;
- nella gestione e nella didattica di parchi e riserve naturali, di musei scientifici e centri didattici;
- nell'analisi e nel monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dall'uomo nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente;
- nella localizzazione, nella diagnostica, nella tutela e nel recupero dei beni ambientali e culturali;
- in attivita' di educazione naturalistico- ambientale e di ricerca scientifica.
- possedere una buona conoscenza degli ecosistemi, delle loro componenti e dei fattori che ne regolano i processi, che consenta loro di dedicarsi all'educazione naturalistico- ambientale e di affrontare in generale i problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale sia modificato dall'uomo;
Almeno il 55% dell'impegno orario complessivo e' riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale.
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, con definiti gradi di autonomia.
I laureati in Scienze Naturali potranno operare con compiti tecnico- operativi e professionali:
- in attivita' di rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri;
- nella gestione e nella didattica di parchi e riserve naturali, di musei scientifici e centri didattici;
- nell'analisi e nel monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dall'uomo nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente;
- nella localizzazione, nella diagnostica, nella tutela e nel recupero dei beni ambientali e culturali;
- in attivita' di educazione naturalistico- ambientale e di ricerca scientifica.
Conoscenze
Sono ammessi al corso di laurea in Scienze Naturali gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o di titolo equivalente. L'attitudine ad intraprendere lo studio delle discipline naturalistiche e' valutata mediante una verifica in ingresso. Qualora la verifica non dia risultato positivo, vengono indicati agli studenti alcuni obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Pertanto i laureati in Scienze Naturali potranno trovare impiego: (a) nel settore della protezione della natura in qualita' di personale addetto alla gestione dei parchi nazionali, delle riserve naturali, dei giardini alpini ecc.; (b) in settori della programmazione e del controllo territoriale svolta dagli Enti pubblici, possibilmente in collaborazione con altri professionisti; (c) nel settore della ricerca naturalistica presso istituti universitari o altre istituzioni pubbliche e private (musei di Scienze Naturali, organi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, giardini zoologici e botanici, acquari ecc.).
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta individuale su un argomento specifico preventivamente concordato, anche nell'ambito di uno stage o di un tirocinio. La discussione avviene davanti ad una commissione appositamente nominata.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto