Scienze Motorie E Sportive
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Motorie E Sportive
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive, classe delle lauree in Scienze delle Attivita' Motorie e Sportive, ha l'obiettivo di assicurare al laureato sia un'adeguata padronanza di metodi e contenuti culturali e scientifici generali che forniscano la preparazione di base per il proseguimento degli studi, sia l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali nell'area tecnico- sportiva.
I laureati nel corso di laurea della classe XXXIII devono pertanto:
. possedere competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attivita' motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al ricupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificita' di genere;
. essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali;
. possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
. essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nel campo dell'educazione motoria e sportiva nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e nell' associazionismo ricreativo e sociale.
Il corso di studio prevede per gli studenti la possibilita' di scegliere tra due orientamenti:
- Tecnico - Sportivo organizzativo, con specifiche definizioni in ambito manageriale, di metodologia della programmazione, di scienza e tecnica dello sport;
- Educativo e Adattativo con specifiche definizioni in ambito didattico, riferite anche all'attivita' adattata.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 50 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
I laureati nel corso di laurea della classe XXXIII devono pertanto:
. possedere competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attivita' motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al ricupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificita' di genere;
. essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali;
. possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
. essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nel campo dell'educazione motoria e sportiva nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e nell' associazionismo ricreativo e sociale.
Il corso di studio prevede per gli studenti la possibilita' di scegliere tra due orientamenti:
- Tecnico - Sportivo organizzativo, con specifiche definizioni in ambito manageriale, di metodologia della programmazione, di scienza e tecnica dello sport;
- Educativo e Adattativo con specifiche definizioni in ambito didattico, riferite anche all'attivita' adattata.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 50 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Il corso e' a numero chiuso, in relazione alla caratteristica delle strutture specialistiche e alla tipologia della didattica specifica.
L'accesso al corso e' subordinato all'accertamento dell'idoneita' fisica e attitudinale per le attivita' tecnico- sportive. Nell'ambito delle prove indicate per l'ammissione saranno previste valutazioni del livello di preparazione e assegnati eventuali debiti formativi e relativi corsi di ricupero.
L'Ordinamento e' stato presentato alle Parti Sociali dalla Facolta' di Scienze M.F.N. nella seduta del 12.02.2001 e dall'Universita' degli Studi di Torino nell'incontro col Rettore del 20.02.2001.
L'accesso al corso e' subordinato all'accertamento dell'idoneita' fisica e attitudinale per le attivita' tecnico- sportive. Nell'ambito delle prove indicate per l'ammissione saranno previste valutazioni del livello di preparazione e assegnati eventuali debiti formativi e relativi corsi di ricupero.
L'Ordinamento e' stato presentato alle Parti Sociali dalla Facolta' di Scienze M.F.N. nella seduta del 12.02.2001 e dall'Universita' degli Studi di Torino nell'incontro col Rettore del 20.02.2001.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nel campo dell'educazione motoria e sportiva nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e nell' associazionismo ricreativo e sociale.
Prova Finale
La prova finale consiste nell'esposizione e discussione
di una relazione scrirtta su un argomento concordato
con un docente. La relazione puo' anche riguardare
l'attivita' di tirocinio svolta dallo studente presso
strutture pubbliche o private.
di una relazione scrirtta su un argomento concordato
con un docente. La relazione puo' anche riguardare
l'attivita' di tirocinio svolta dallo studente presso
strutture pubbliche o private.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto