Scienze Giuridiche (cuneo)
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Giurisprudenza
Scienze Giuridiche (cuneo)
Obiettivi del corso
Il Corso di studi, in conformita' alle indicazioni ministeriali della Classe 31, intende fornire una preparazione giuridica di base che assicuri il sicuro dominio dei saperi afferenti all'area giuridica, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico ed internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario. I laureati dovranno saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Essi dovranno inoltre possedere competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
Il Corso intende quindi impartire una preparazione giuridica idonea allo svolgimento di attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo, pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese e in altri settori del sistema sociale, istituzionale e libero- professionale. Il Corso privilegia la qualita' del processo di apprendimento rispetto alla quantita' delle nozioni impartite. Il programma d'insegnamento delle singole discipline si articolera', nei limiti delle risorse disponibili, in modo da assicurare l'efficacia degli obiettivi formativi anche attraverso seminari, esercitazioni scritte e orali, tutorati, moduli didattici complementari. Dal Corso si potra', inoltre, accedere, con integrale riconoscimento dei crediti, alla laurea specialistica in 'Giurisprudenza', necessaria per avviarsi alla magistratura, avvocatura, notariato.
Il Corso intende quindi impartire una preparazione giuridica idonea allo svolgimento di attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo, pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese e in altri settori del sistema sociale, istituzionale e libero- professionale. Il Corso privilegia la qualita' del processo di apprendimento rispetto alla quantita' delle nozioni impartite. Il programma d'insegnamento delle singole discipline si articolera', nei limiti delle risorse disponibili, in modo da assicurare l'efficacia degli obiettivi formativi anche attraverso seminari, esercitazioni scritte e orali, tutorati, moduli didattici complementari. Dal Corso si potra', inoltre, accedere, con integrale riconoscimento dei crediti, alla laurea specialistica in 'Giurisprudenza', necessaria per avviarsi alla magistratura, avvocatura, notariato.
Conoscenze
Ai sensi dell'art. 6, comma 1, del D. M. 3 novembre 1999, n. 509, ai fini dell'ammissione al Corso di laurea, occorre essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Lo studente deve inoltre possedere buone capacita' espressive, buona cultura generale, attitudine al ragionamento e ad una forma rigorosa di comunicazione ed interesse per i diversi campi del diritto.
Sbocchi Professionali
La provincia di Cuneo presenta una articolata realta' produttiva in significativa crescita, centrata su una fiorente economia agraria, su un terziario diffuso (non solo rappresentato dalle classiche pubbliche amministrazioni e dal settore bancario ed assicurativo), su una rete di piccole medie- imprese in espansione e, ancora, sulla crescente importanza dei rapporti transnazionali, in un quadro favorevole alla valorizzazione di nuove prospettive didattiche (nel quadro, ad esempio, della doppia laurea italo- francese in Giurisprudenza gia' prevista dalle Facolta' di Torino e Nizza) e ad attivita' collegate di ricerca. Vi e' quindi, nel quadro sin qui delineato, un'esigenza di laureati in Scienze Giuridiche, forniti di una solida preparazione di base, che potra' ulteriormente essere affinata in master post triennali, da incardinarsi nel capoluogo provinciale sulla base di piu' specifiche esigenze lavorative ed occupazionali tipiche della realta' socio- economica del territorio (diversa da quella torinese), anche in connessione con l'importanza degli specifici legami transfrontalieri che la caratterizzano (anzitutto, ma non solo, con il nizzardo e l'area delle Alpi marittime).
Prova Finale
In relazione alla prova finale lo studente potra' scegliere tra la stesura e discussione di un sintetico elaborato su una questione controversa (tra cui la risoluzione di un caso, la redazione di nota a sentenza, una ricerca specifica su un determinato problema) e un esame su aspetti essenziali di determinati settori didattici.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto