Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Geologiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:

- le conoscenze di base fondamentali nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatiche;
- le conoscenze di base nei diversi settori inerenti al sistema Terra, nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi;
- una sufficiente familiarita' con le metodiche disciplinari di indagine;
- la capacita' di utilizzare gli strumenti fondamentali per l'analisi dei sistemi e dei processi geologici;
- sufficienti competenze operative di laboratorio e di terreno;
- la capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- la capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il Corso di Laurea di I livello in Scienze Geologiche si articola in due curricula definiti da attivita' formative comuni di base e caratterizzanti e da attivita' formative qualificanti (a scelta indirizzata) proprie di ciascuno di essi.
I due curricula sono uno di carattere generale, nel quale vengono approfondite le conoscenze nei vari campi delle Scienze della Terra, l'altro piu' focalizzato su aspetti tecnico- applicativi.
Il primo curricula prevede di formare un laureato 'generalista' che abbia una preparazione matematico- fisico- chimica di base e una sufficiente conoscenza dei fondamenti delle discipline specifiche delle Scienze della Terra, su cui poter innestare il percorso formativo di secondo livello in direzione dell'attivita' professionale o dell'attivita' di ricerca. Fornire inoltre un bagaglio culturale e tecnico - professionale che metta il laureato in condizione di poter cogliere, con l'ausilio di corsi di addestramento specifici, eventuali offerte di lavoro nell'ambito sia pubblico che privato.
Il secondo curriculum prevede di formare un laureato indirizzato alle problematiche tecnico- applicative delle scienze della terra, senza prescindere dall'indispensabile bagaglio di conoscenze nelle discipline di base e nelle disclipline fondamentali al fine di fornirgli una preparazione in grado di consentirgli di operare nelle tematiche di pianificazione e gestione del territorio, la prevenzione dei rischi geologici ed ambientali, la realizzazione di strumenti cartografici adeguati e la conoscenza delle tecniche di base del reperimento delle georisorse rinnovabili e non Questo percorso formativo consentira' inoltre di accedere ad un secondo livello di laurea indirizzato prevalentemente all'attivita' professionale.
Ai fini indicati, i curricula proposti per il corso di Laurea in Scienze Geologiche prevedono:
conoscenze fondamentali sia nel campo delle discipline di base, quali matematica, fisica, chimica ed informatica (assicurate da 32 crediti) sia nei vari settori delle Scienze della Terra;
un adeguato numero di crediti riservato alle attivita' formative ed alle esercitazioni pratiche sul terreno ed in laboratorio (non meno di 20 crediti complessivi, a seconda del curriculum scelto dallo studente), dedicate in particolare alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche ed all'elaborazione informatica dei dati;
in relazione ad obiettivi specifici, la possibilita' di attivita' esterne, tra cui tirocini formativi presso strutture della pubblica amministrazione e laboratori di Enti pubblici, collaborazioni e soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee anche nell'ambito di accordi internazionali.

L'impegno complessivo riservato allo studio personale ed alle altre attivita' formative non potra' essere inferiore al 55% dell'impegno orario complessivo indipendentemente dalla scelta curricolare.
 
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di Laurea in Scienze Geologiche gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o di titolo equivalente. L'attitudine a intraprendere lo studio delle discipline che costituiscono il Corso di Laurea sara' valutato mediante una verifica in ingresso. Qualora la verifica non sia risultata positiva verranno indicati agli studenti alcuni obblighi formativi aggiuntivi da soddisfarsi entro il primo anno di corso.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali cartografia geologica e tematica; mitigazione dei rischi geologici e ambientali; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo, anche con metodi geofisici; reperimento, valutazione e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; gestione del territorio e valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in enti pubblici, istituzioni, aziende, societa', studi professionali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta dallo studente su un argomento a carattere specialistico con la supervisione di un relatore. L'attivita' per la prova finale puo' prevedere attivita' pratiche di laboratorio e/o tirocinio in strutture esterne all'Universita'.