Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Scienze Geografiche E Territoriali
 
Scienze Geografiche E Territoriali
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Economia
 
Scienze Geografiche E Territoriali
 
Obiettivi del corso
In particolare il corso di studi intende proporre agli studenti una formazione culturale armonica comprensiva delle varie discipline geografiche volta ad una conoscenza integrata del territorio. A tal fine i laureati in Scienze Geografiche e Territoriali devono:
- possedere una solida formazione di base e la padronanza specifica delle discipline geografiche, economiche, sociologiche, storiche, giuridiche;
- possedere gli strumenti teorici, tecnici e metodologici necessari per interpretare e rappresentare il territorio e lo spazio prodotto dalle attivita' umane e dal rapporto tra queste e l'ambiente fisico;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali e possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze Geografiche e Territoriali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo idoneo conseguito all'estero. Per frequentare con successo il Corso di laurea in Scienze Geografiche e Territoriali lo studente dovra' padroneggiare l'insieme delle conoscenze di base acquisite nella scuola secondaria sia in materia scientifiche sia in materie umanistiche ed essere dotato di attitudini di analisi e di sintesi.
 
Sbocchi Professionali
attivita' da svolgersi in enti pubblici e privati in servizi culturali e ambientali, noncha'© nei settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, dell'identificazione e valorizzazione delle risorse e dei connessi fenomeni economici, politici e culturali, della cooperazione internazionale e dei programmi di sviluppo compatibile con l'ambiente fisico e storico- culturale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta dallo studente su un argomento specifico con la supervisione di un relatore. La prova finale puo' prevedere attivita' pratiche di laboratorio e/o di tirocinio in strutture esterne all'Universita'.