Scienze Forestali E Ambientali
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Agraria
Scienze Forestali E Ambientali
Obiettivi del corso
Il Corso di Studio trae le sue origini dall'esperienza didattica, in tema di gestione forestale e ambientale, maturata nel Corso di Laurea quinquennale in Scienze Forestali e Ambientali del vecchio ordinamento (tabella XXXII), la cui impostazione e validita' sono state sperimentate per oltre 20 anni.
La laurea caratterizza un profilo culturale e professionale finalizzato agli aspetti particolari dello sviluppo e della salvaguardia delle risorse forestali e degli ambienti montani attraverso forme di gestione sostenibile.
Il laureato ha competenze specifiche, sia come tecnico operativo sia come funzionario tecnico, per svolgere attivita' professionale di carattere progettuale ed esecutivo nei settori della gestione delle risorse forestali, pastorali e faunistiche con finalita' multiple, della protezione del suolo, della produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione dei prodotti legnosi.
Il laureato e' in grado di collaborare con le Pubbliche Amministrazioni, con i Servizi tecnici nazionali e locali deputati alla tutela dell'ambiente ed alla V.I.A., inoltre, puo' interagire con altre figure tecniche, portando un contributo unico e specifico di conoscenze biologiche, selvicolturali ed idraulico- pedologiche che non sono patrimonio di altre professioni.
La laurea caratterizza un profilo culturale e professionale finalizzato agli aspetti particolari dello sviluppo e della salvaguardia delle risorse forestali e degli ambienti montani attraverso forme di gestione sostenibile.
Il laureato ha competenze specifiche, sia come tecnico operativo sia come funzionario tecnico, per svolgere attivita' professionale di carattere progettuale ed esecutivo nei settori della gestione delle risorse forestali, pastorali e faunistiche con finalita' multiple, della protezione del suolo, della produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione dei prodotti legnosi.
Il laureato e' in grado di collaborare con le Pubbliche Amministrazioni, con i Servizi tecnici nazionali e locali deputati alla tutela dell'ambiente ed alla V.I.A., inoltre, puo' interagire con altre figure tecniche, portando un contributo unico e specifico di conoscenze biologiche, selvicolturali ed idraulico- pedologiche che non sono patrimonio di altre professioni.
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore. L'attitudine all'intraprendere lo studio delle discipline che costituiscono il Corso di Laurea sara' valutato mediante una prova preliminare da tenersi in data indicata sulla Guida Didattica- Manifesto degli Studi per ogni anno accademico e a cui sono tenuti a partecipare gli studenti che hanno intenzione di iscriversi al corso di studi. Il test si basera' su argomenti dei programmi delle Scuole Medie Superiori considerati pre- requisiti per lo studio. In base ai risultati della prova preliminare potranno venire indicati agli studenti alcuni obblighi formativi aggiuntivi da soddisfarsi entro il primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze Forestali e Ambientali potra' svolgere attivita' professionali nei seguenti principali ambiti:
Gestione selvicolturale.
Pianificazione forestale
Pianificazione antincendi boschivi
Pianificazione dei rapporti fauna- foresta
Progettazione di sistemazioni idraulico forestali
Gestione dei pascoli
Gestione della fauna
Gestione e pianificazione delle aree protette
Arboricoltura da legno
Monitoraggio ambientale
Tutela dei parchi e delle aree protette
Utilizzazioni forestali
Filiera del legno e principali trasformazioni industriali
Cooperazione internazionale e assistenza nei paesi in via di sviluppo.
Gestione selvicolturale.
Pianificazione forestale
Pianificazione antincendi boschivi
Pianificazione dei rapporti fauna- foresta
Progettazione di sistemazioni idraulico forestali
Gestione dei pascoli
Gestione della fauna
Gestione e pianificazione delle aree protette
Arboricoltura da legno
Monitoraggio ambientale
Tutela dei parchi e delle aree protette
Utilizzazioni forestali
Filiera del legno e principali trasformazioni industriali
Cooperazione internazionale e assistenza nei paesi in via di sviluppo.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta dallo studente su un progetto interdisciplinare, con la supervisione di un relatore. L'attivita' per la prova finale puo' prevedere attivita' pratiche di laboratorio. La prova finale comprende un tirocinio in strutture interne o esterne all'Universita'. Il titolo si consegue con discussione dell'elaborato davanti ad una commissione appositamente nominata.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto