Scienze E Tecnologie Agrarie
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Agraria
Scienze E Tecnologie Agrarie
Obiettivi del corso
Il corso di laurea risponde alle esigenze del comparto agricolo che richiede tecnici formati per garantirne: lo sviluppo tecnico, volto a massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate e ridurre i costi colturali; lo sviluppo economico, in un regime di progressiva autonomia del comparto agricolo rispetto al sostegno pubblico; la compatibilita' ambientale dell'agricoltura, per prevenire l'inquinamento e migliorare la qualita' delle risorse ambientali. Il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie fonda la propria formazione su di un'adeguata conoscenza applicata delle materie scientifiche di base, elabora un'attitudine a condurre la sperimentazione e a finalizzare professionalmente le conoscenze per risolvere praticamente i problemi del settore agrario.
Questo laureato possiede duttilita' di formazione per agevolare un successivo inserimento nel diversificato mondo del lavoro che caratterizza il comparto agricolo ed il conseguente indotto tecnico da questo alimentato.
Piu' in particolare il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie e' formato per essere in grado di rispondere alle esigenze della produzione e dell'assistenza tecnica per la coltivazione e l'allevamento, avendo appreso a conoscere e gestire le principali specie vegetali e animali con un'ampia visione sull'intero sistema colturale, sul contesto aziendale e in continuo riferimento alla valutazione economica e di impatto ambientale di piani ed opere proprie dell'agricoltura. Nell'ambito della laurea qui descritta lo studio delle Scienze e Tecnologie Agrarie non si limita agli aspetti quantitativi, ma considera anche quelli qualitativi che nel contesto dell'agricoltura moderna sono di crescente importanza.
Gli strumenti formativi applicati sono volti a favorire nel laureato la capacita' di aggiornare progressivamente e continuamente le conoscenze professionali e favorire lo scambio di informazioni e il lavoro di gruppo.
La laurea prevede una formazione teorico- pratica che si sviluppa anche mediante attivita' tutoriali, stage di formazione (in Italia o all'estero) e tirocini di tipo pratico- applicativo.
Questo laureato possiede duttilita' di formazione per agevolare un successivo inserimento nel diversificato mondo del lavoro che caratterizza il comparto agricolo ed il conseguente indotto tecnico da questo alimentato.
Piu' in particolare il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie e' formato per essere in grado di rispondere alle esigenze della produzione e dell'assistenza tecnica per la coltivazione e l'allevamento, avendo appreso a conoscere e gestire le principali specie vegetali e animali con un'ampia visione sull'intero sistema colturale, sul contesto aziendale e in continuo riferimento alla valutazione economica e di impatto ambientale di piani ed opere proprie dell'agricoltura. Nell'ambito della laurea qui descritta lo studio delle Scienze e Tecnologie Agrarie non si limita agli aspetti quantitativi, ma considera anche quelli qualitativi che nel contesto dell'agricoltura moderna sono di crescente importanza.
Gli strumenti formativi applicati sono volti a favorire nel laureato la capacita' di aggiornare progressivamente e continuamente le conoscenze professionali e favorire lo scambio di informazioni e il lavoro di gruppo.
La laurea prevede una formazione teorico- pratica che si sviluppa anche mediante attivita' tutoriali, stage di formazione (in Italia o all'estero) e tirocini di tipo pratico- applicativo.
Conoscenze
Sono ammessi gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore. L'iscrizione al corso di laurea non prevede test di ammissione, tuttavia l'attitudine ad intraprendere lo studio delle discipline che costituiscono il Corso di Laurea sara' valutato mediante una prova preliminare a cui sono tenuti a partecipare gli studenti gia' iscritti o che hanno intenzione di iscriversi al corso di studi. Il test si basera' su argomenti dei programmi delle Scuole Medie Superiori considerati pre- requisiti per lo studio. In base ai risultati della prova preliminare potranno venire indicati agli studenti alcuni obblighi formativi aggiuntivi da soddisfarsi entro il primo anno di corso, frequentando corsi all'uopo organizzati.
Sbocchi Professionali
I principali ambiti di attivita' professionale di questo laureato sono:
- assistenza tecnica al settore produttivo agricolo, sia in forma autonoma, sia nell'ambito di organizzazioni professionali o nella pubblica amministrazione, per la valorizzazione e la gestione dei processi produttivi agricoli e per la tutela dell'ambiente;
- gestione tecnica e direzione di aziende agricole singole o associate, di cooperative o consorzi agricoli, noncha'© aspetti di promozione commerciale;
- commercializzazione dei prodotti per l'agricoltura;
- consulenza nell'ambito di organizzazioni di cooperazione internazionale;
- elaborazione, gestione, consulenza relativamente a programmi per la coltivazione delle piante, l'allevamento degli animali, il miglioramento fondiario, finalizzati ad aumentare l'efficienza del sistema produttivo e a valorizzare la qualita' delle produzioni agricole in riferimento anche alle piu' tipiche filiere produttive locali;
- elaborazione e gestione di piani di riciclo in agricoltura di sottoprodotti agro- industriali;
- sperimentazione in agricoltura, valutazioni quali- quantitative delle produzioni agricole e interpretazione delle analisi fisico- chimico- microbiologiche dei prodotti agricoli, del suolo, delle acque, dei mezzi di produzione.
- assistenza tecnica al settore produttivo agricolo, sia in forma autonoma, sia nell'ambito di organizzazioni professionali o nella pubblica amministrazione, per la valorizzazione e la gestione dei processi produttivi agricoli e per la tutela dell'ambiente;
- gestione tecnica e direzione di aziende agricole singole o associate, di cooperative o consorzi agricoli, noncha'© aspetti di promozione commerciale;
- commercializzazione dei prodotti per l'agricoltura;
- consulenza nell'ambito di organizzazioni di cooperazione internazionale;
- elaborazione, gestione, consulenza relativamente a programmi per la coltivazione delle piante, l'allevamento degli animali, il miglioramento fondiario, finalizzati ad aumentare l'efficienza del sistema produttivo e a valorizzare la qualita' delle produzioni agricole in riferimento anche alle piu' tipiche filiere produttive locali;
- elaborazione e gestione di piani di riciclo in agricoltura di sottoprodotti agro- industriali;
- sperimentazione in agricoltura, valutazioni quali- quantitative delle produzioni agricole e interpretazione delle analisi fisico- chimico- microbiologiche dei prodotti agricoli, del suolo, delle acque, dei mezzi di produzione.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione critica sull'attivita' sperimentale o progettuale svolta dallo studente nel corso del tirocinio ed eventualmente nell'ambito delle esercitazioni interdisciplinari, con la supervisione di un tutore. Pertanto tirocinio e prova finale vanno visti unitamente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto