Scienze E Cultura Delle Alpi
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Agraria
Scienze E Cultura Delle Alpi
Obiettivi del corso
I laureati in Scienze e Cultura delle Alpi devono possedere:
- una formazione di base e la padronanza delle discipline naturalistiche, economiche, sociologiche, giuridiche e ambientali finalizzate alla conoscenza integrata del contesto alpino;
- gli strumenti teorici, tecnici e metodologici necessari per l'interpretazione e la rappresentazione dello spazio prodotto dalle attivita' umane nel particolare ambiente fisico della montagna;
- la capacita' di utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica finalizzati alla gestione delle realta' ambientali complesse alla base della fruizione turistica del territorio montano;
- una conoscenza scritta e orale di livello di almeno una seconda lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano e adeguate capacita' per la comunicazione e la gestione dell'informazione geografica.
I laureati in Scienze e Cultura delle Alpi devono saper riconoscere i beni materiali e immateriali, presenti sul territorio, per organizzarne la fruizione turistica sotto il vincolo della loro conservazione nel tempo. A tal fine devono aver acquisito capacita' cognitive, organizzative e progettuali.
Le capacita' organizzative concernono le attitudini a selezionare gli aspetti piu' interessanti e attraenti degli ambienti fisici e umani da proporre agli utenti del servizio turistico, tenendo conto delle limitazioni e dei rischi (idrogeologici, igienico- sanitari, legislativi, sociopolitici ecc.) esistenti nei luoghi di soggiorno e dei necessari margini di resa economica.
Le capacita' progettuali permetteranno di trasformare in risorse le materie prime turistiche (climatiche, ambientali, antropologiche, agroforestali, ecc.), attraverso lo studio di itinerari inediti, l'illustrazione di siti interessanti e poco noti, l'invenzione di nuove forme di turismo adeguate al mutare degli interessi e dell'evoluzione socioculturale della popolazione.
- una formazione di base e la padronanza delle discipline naturalistiche, economiche, sociologiche, giuridiche e ambientali finalizzate alla conoscenza integrata del contesto alpino;
- gli strumenti teorici, tecnici e metodologici necessari per l'interpretazione e la rappresentazione dello spazio prodotto dalle attivita' umane nel particolare ambiente fisico della montagna;
- la capacita' di utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica finalizzati alla gestione delle realta' ambientali complesse alla base della fruizione turistica del territorio montano;
- una conoscenza scritta e orale di livello di almeno una seconda lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano e adeguate capacita' per la comunicazione e la gestione dell'informazione geografica.
I laureati in Scienze e Cultura delle Alpi devono saper riconoscere i beni materiali e immateriali, presenti sul territorio, per organizzarne la fruizione turistica sotto il vincolo della loro conservazione nel tempo. A tal fine devono aver acquisito capacita' cognitive, organizzative e progettuali.
Le capacita' organizzative concernono le attitudini a selezionare gli aspetti piu' interessanti e attraenti degli ambienti fisici e umani da proporre agli utenti del servizio turistico, tenendo conto delle limitazioni e dei rischi (idrogeologici, igienico- sanitari, legislativi, sociopolitici ecc.) esistenti nei luoghi di soggiorno e dei necessari margini di resa economica.
Le capacita' progettuali permetteranno di trasformare in risorse le materie prime turistiche (climatiche, ambientali, antropologiche, agroforestali, ecc.), attraverso lo studio di itinerari inediti, l'illustrazione di siti interessanti e poco noti, l'invenzione di nuove forme di turismo adeguate al mutare degli interessi e dell'evoluzione socioculturale della popolazione.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per frequentare con successo il Corso di laurea in Scienze e Cultura delle Alpi lo studente dovra' padroneggiare l'insieme delle conoscenze di base acquisite nella scuola secondaria sia in materie scientifiche sia in materie umanistiche ed essere dotato di attitudini di analisi e di sintesi per gli aspetti peculiari del territorio alpino. Questo Corso di Studi, infatti, oltre a contenuti teorici prevede esercitazioni in aule attrezzate e sul campo. Il collegamento tra teoria e pratica si prospetta necessario per coniugare la curiosita' per l'organizzazione umana di quel particolare ambiente con la capacita' di proporre le sue risorse alla fruibilita' turistica.
Sbocchi Professionali
Le capacita' organizzative concernono le attitudini a selezionare gli aspetti piu' interessanti ed attraenti degli ambienti fisici ed umani da proporre agli utenti del servizio turistico, tenendo conto delle limitazioni e dei rischi (igienico- sanitari, legislativi, sociopolitici ecc.) esistenti nei luoghi di soggiorno e dei necessari margini di resa economica.
Le capacita' progettuali permetteranno di trasformare in risorse le materie prime turistiche (climatiche, ambientali, artistiche, agroforestali, ecc.), attraverso lo studio di itinerari inediti, l'illustrazione di siti interessanti e poco noti, l'invenzione di nuove forme di turismo adeguate al mutare degli interessi e dell'evoluzione socioculturale della popolazione
Le capacita' progettuali permetteranno di trasformare in risorse le materie prime turistiche (climatiche, ambientali, artistiche, agroforestali, ecc.), attraverso lo studio di itinerari inediti, l'illustrazione di siti interessanti e poco noti, l'invenzione di nuove forme di turismo adeguate al mutare degli interessi e dell'evoluzione socioculturale della popolazione
Prova Finale
Il titolo di studio e' conferito a seguito di una prova finale. La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato individuale sull'attivita' svolta dallo studente su un argomento a carattere specialistico. L'attivita' per la prova finale puo' prevedere esercitazioni pratiche sul terreno o di laboratorio presso strutture esterne all'Universita'.
La prova finale si svolge tre volte all'anno, nelle sessioni estiva, autunnale e primaverile.
La prova finale si svolge tre volte all'anno, nelle sessioni estiva, autunnale e primaverile.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto