Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Della Comunicazione
Obiettivi del corso
I laureati in Scienze della Comunicazione devono possedere competenze di base e abilita' specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione e dei loro pubblici di riferimento ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei diversi apparati delle industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consumi.
Devono inoltre possedere le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali.
Infine devono possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore dell'audiovisivo.
Devono inoltre possedere le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali.
Infine devono possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore dell'audiovisivo.
Conoscenze
Buona cultura generale, capacita' di comprensione di testi, capacita' logiche e di ragionamento, buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. La reperibilita' di risorse sia per quel che riguarda i docenti che i laboratori potra' avere come conseguenza il fatto che il corso sia a numero chiuso. L'ingresso sara' vagliato da un test che verifichera' i requisiti sopra esposti.
Ogni anno la Facolta' si riserva di indicare il numero massimo di matricole iscrivibili al Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione presso le due sedi di Torino e Ivrea, in base a quanto dispone l'articolo 2 della legge 264 del 1999.
Ogni anno la Facolta' si riserva di indicare il numero massimo di matricole iscrivibili al Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione presso le due sedi di Torino e Ivrea, in base a quanto dispone l'articolo 2 della legge 264 del 1999.
Sbocchi Professionali
Essere in grado di svolgere compiti professionali nei diversi apparati delle industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consumi.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea triennale comporta l'acquisizione di 10 crediti corrispondenti a circa 250 ore di lavoro e consiste in una tesina , ossia in una relazione scritta di circa 30 cartelle da 2000 battute.
La tesina puo' consistere:
a) nell'inquadramento dello stato della questione e nella rassegna critica della letteratura scientifica relativa ad un argomento sottoscritto;
b) in un saggio breve di ricerca originale;
c) in un progetto di massima relativo all'impostazione di un'indagine sociologica, economica , ecc. o all'elaborazione di un prodotto informatico
La tesina puo' consistere:
a) nell'inquadramento dello stato della questione e nella rassegna critica della letteratura scientifica relativa ad un argomento sottoscritto;
b) in un saggio breve di ricerca originale;
c) in un progetto di massima relativo all'impostazione di un'indagine sociologica, economica , ecc. o all'elaborazione di un prodotto informatico
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto