Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Scienze Dell'amministrazione (on Line)
 
Scienze Dell'amministrazione (on Line)
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Dell'amministrazione (on Line)
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione (on line) la cui caratteristica fondamentale e' l'erogazione degli insegnamenti 'a distanza' attraverso le modalita' della didattica FaD, e' motivata principalmente dall'esigenza di rispondere alla domanda di coloro (in specie lavoratori e lavoratrici/mamme), i quali non riescono a frequentare le lezioni a causa dei loro impegni lavorativi e/o di famiglia, perche' residenti fuori Torino e lontano dalle sedi decentrate di Biella e Cuneo, ma eventualmente anche alle esigenze di chi ritenga di volersi giovare di un aiuto forte nella preparazione degli esami. In questo campo, la Facolta' di Scienze politiche ha maturato una importante esperienza, avviata dall'anno accademico 2001/2002 e consolidata negli anni successivi. In particolare, il singolo insegnamento a distanza puo' includere piu' moduli/classe, che comprendono al massimo 30 studenti. Gli insegnamenti si sviluppano prevalentemente on line, ma sono previsti anche alcuni incontri 'in presenza'. Le 'unita' on line' consistono nella messa a disposizione di materiali di supporto allo studio della materia e nella somministrazione di esercizi, secondo un programma di studio che ripropone i contenuti degli insegnamenti tradizionali. Il caricamento in rete di tali unita' avviene sempre nello stesso giorno della settimana: gli allievi svolgono gli esercizi e li spediscono, con lo strumento della pubblicazione in rete, entro il medesimo giorno della settimana successiva. La correzione degli esercizi viene pubblicata unitamente all'erogazione del materiale relativo all'unita' seguente. Il docente responsabile verifica volta per volta gli elaborati inviati da ciascuno studente e, ove lo ritenga necessario, puo' invitare i singoli ad una maggiore riflessione e ad uno studio piu' meditato su singoli argomenti. Gli iscritti devono partecipare almeno al primo incontro in presenza, dedicato all'illustrazione dei temi che verranno studiati e delle modalita' di svolgimento, alla consegna delle password. I successivi incontri in presenza sono finalizzati alla verifica della comprensione della materia e delle unita' erogate in rete; puo' anche essere proposta una prova scritta per permettere a ciascun frequentante una prova di auto- valutazione della propria preparazione. Dopo l'erogazione della prima meta' delle unita' didattiche, puo' essere effettuata una prova scritta intermedia volta a superare una parte dell'esame: questa, se prevista, si svolge necessariamente in presenza. Quanto, invece, alla consegna delle esercitazioni on line, per esse e' prevista la tolleranza di 1/3 di assenze, vale a dire e' richiesta la spedizione di almeno i 2/3 delle prove proposte.
Il corso di laurea in Scienze dell'amministrazione (on line) si affianca al parallelo Corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione e Consulenza del lavoro, del quale ripropone in misura pressoche' integrale la tabella istitutiva e con il quale condivide gli obbiettivi formativi generali proponendo, pero' nella fase di avvio - un percorso di carattere generale che affianca alle nozioni fondamentali per la conoscenza dell'azione amministrativa pubblica, anche quelle relative all'impresa privata. Pertanto, come il corso parallelo, e' teso a formare professionisti che abbiano capacita' di analizzare il sistema sociale e i sistemi organizzativi, di interpretare il cambiamento e di stimolare efficacemente l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni pubbliche e private. A tal fine il Corso di Laurea integra competenze diverse, economiche, giuridiche, sociologiche, politico- istituzionali, organizzativo- gestionali e della sicurezza, legate alla disciplina degli enti e delle imprese e volte a conferire capacita' di analisi del sistema sociale, di interazione con i lavoratori, di declinazione delle competenze in relazione all'ambito lavorativo di destinazione.
In altri termini, il laureato in Scienze dell'amministrazione (on line) acquisisce le competenze necessarie per:
- operare con efficacia all'interno di strutture pubbliche o private interpretando il cambiamento e promuovendo l'innovazione nell'amministrazione ed organizzazione di enti con o senza scopo di lucro, ponendo la crescita delle risorse umane quale base di modelli organizzativi flessibili;
- operare con efficacia nel mercato del lavoro, cooperando all'organizzazione del lavoro in enti pubblici e privati, in organizzazioni del terzo settore e nelle imprese alla luce delle cognizioni socio- organizzative ed economiche acquisite;
- gestire all'interno di qualunque struttura pubblica o privata le risorse umane, le relazioni con il personale e con le organizzazioni sindacali, sulla base di conoscenze approfondite della disciplina giuridica dell'impresa e dello scambio di lavoro, del diritto della previdenza sociale e del diritto sindacale;
- interpretare il cambiamento e l'innovazione organizzativa in contesti istituzionali molteplici: pubblici, privati, del terzo settore, ponendo particolare attenzione allo sviluppo economico, sociale e civile del territorio di riferimento.



DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Per soddisfare gli obiettivi prima enunciati, il Corso di laurea propone nella fase di avvio un solo percorso, ma intende sviluppare nel tempo almeno due percorsi formativi (Pubblica amministrazione e Impresa). Il primo anno sara' inteso come formazione di base indispensabile per il laureato in questo Corso e gli esami che ne esprimono l'interdisciplinarieta' sono Economia politica, Sociologia generale, Storia contemporanea, Istituzioni di diritto pubblico, Istituzioni di diritto privato, Scienza politica, Statistica. Questo primo anno sara' comunque comune ai due percorsi. Il secondo e terzo anno proseguono con insegnamenti caratterizzanti bloccati e altri insegnamenti a scelta degli studenti; in particolare prevede: Diritto amministrativo, Analisi delle politiche pubbliche, Scienza delle finanze, Diritto commerciale, Economia industriale, Metodologia delle scienze sociali, Diritto penale. Tutti i laureati dovranno conoscere una lingua straniera a scelta tra l'inglese e il francese.
Il Percorso Pubblica amministrazione sara' rivolto alla formazione del moderno funzionario delle amministrazioni pubbliche, chiamato a coniugare esigenze di efficienza dell'amministrazione con l'attesa di servizi di qualita' e le sue scansioni principali ruoteranno attorno al diritto amministrativo e alla scienza delle finanze. Il Percorso Gestione di impresa offrira' una formazione interdisciplinare volta all'acquisizione di competenze gestionali e di organizzazione dell'impresa e ruotera' attorno al diritto commerciale e all'economia industriale.
 
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Oltre ad una adeguata conoscenza iniziale della lingua italiana agli studenti e' richiesta una conoscenza base di almeno una lingua straniera e di strumenti informatici. A tal fine e' indirizzata anche l'attivita' di orientamento prima dell'iscrizione degli studenti. La verifica della personale preparazione dello studente e' definita nel Regolamento Didattico del corso di studio; in particolare si prevede un test di ingresso in cui verranno verificate le competenze degli studenti nonche' l'attivazione dei corsi propedeutici necessari a colmare eventuali deficit formativi. Di fronte ai risultati del test d'ingresso, il Corso di studi sara' in grado di offrire, oltre a corsi sul metodo di studio, anche corsi di introduzione alla matematica per sopperire ai deficit di formazione specifici.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze dell'amministrazione (on line) sono formati per svolgere attivita' lavorative nelle aziende private e pubbliche, nelle pubbliche amministrazioni, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
In particolare sono in grado di
- operare con efficacia all'interno di strutture pubbliche o private interpretando il cambiamento e promuovendo l'innovazione nell'amministrazione ed organizzazione di enti con o senza scopo di lucro, ponendo la crescita delle risorse umane quale base di modelli organizzativi flessibili, ad alta sensibilita' verso le variazioni e le turbolenze che investono la missione dell'ente;
- operare con efficacia nel mercato del lavoro, cooperando all'organizzazione del lavoro in enti pubblici e privati, in organizzazioni del terzo settore e nelle imprese alla luce delle cognizioni socio- organizzative ed economiche acquisite;
- gestire all'interno di qualunque struttura pubblica o privata le risorse umane, le relazioni con il personale e con le organizzazioni sindacali, sulla base di conoscenze approfondite della disciplina giuridica dell'impresa e dello scambio di lavoro, del diritto della previdenza sociale e del diritto sindacale;
- interpretare il cambiamento e l'innovazione organizzativa in contesti istituzionali molteplici: pubblici, privati, del terzo settore.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti in scienze giuridiche
  • Specialisti in scienze sociali
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale di non meno di 25 cartelle (ogni cartella da 35 righe). Il contenuto della relazione puo' essere molto vario. A titolo esemplificativo, potra' consistere nell'analisi di un testo, nella discussione di un tema di attualita', in una ricerca di giurisprudenza su un dato tema, nel resoconto di un'esperienza di tirocinio, in una ricerca bibliografica ragionata e cosi' via.
Il tema della relazione deve essere concordato i) con un docente di un esame che lo studente ha superato; ii) almeno tre mesi prima della prova finale.