Scienze Del Turismo
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Scienze Del Turismo
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nel corso di laurea triennale in Scienze del Turismo dovranno dimostrare d'aver acquisito conoscenze nell'ambito delle discipline di base (economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche) e delle materie giuridiche e culturali che costituiscono la rete di competenze indispensabili nei settori attinenti al mercato del turismo.
Dovranno inoltre dimostrare di saper utilizzare con buona competenza comunicativa orale e scritta, almeno due lingue dell'Unione Europea oltre l'italiano, per scambio di informazioni generali e specifiche al settore di specializzazione che non siano pero' avulse dall'aspetto culturale che ogni lingua- cultura porta in se'.
Si sottolinea come la conoscenza delle lingue, insieme con gli aspetti culturali da esse non separabili, la buona competenza comunicativa abbiano particolare rilievo in questo corso di laurea attivato in una Facolta' di Lingue.
Nel percorso formativo accanto a discipline economiche, giuridiche, della geografia e dell'informatica gli insegnamenti di due lingue straniere presentano approfondimenti culturali in ambito letterario e storico. Insegnamenti di Storia dell'arte, di Cinema, fotografia e televisione, di Antropologia culturale sono in alternativa con Storia dell'architettura e itinerari turistici, e Archeologia classica.
Il corso di laurea prevede , accanto alle attivita' sopra indicate, stages e tirocini istituiti in accordo con enti pubblici e privati, possibilmente anche all'estero, attivi nei campi del turismo, del turismo congressuale, dell'editoria turistica, delle attivita' sociali collegate con beni ambientali e del patrimonio territoriale.
Il tirocinio e' obbligatorio in questo corso di laurea.
 
Conoscenze
- Titolo di studio secondario superiore che permetta l'accesso all'universita', o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
- Una buona conoscenza della terminologia grammaticale dell'italiano oltre a una buona competenza comunicativa.
- Una conoscenza generale della storia e della geografia dei paesi in cui si parlano le lingue che si intendono affrontare a livello universitario.
- Per le lingue apprese nelle secondarie superiori italiane (inglese e francese, solitamente) si auspica un livello almeno di grado B1 secondo il Quadro di riferimento europeo in modo che lo studente possa realisticamente arrivare al C1 alla fine del triennio.
- Interesse per le attivita' che rientrano nelle professioni dei servizi turistici, sia a livello organizzativo che di progettualita'; una spiccata propensione a frequentare, interagendo, ambienti multilingui e multiculturali, quale fase propedeutica indispensabile a passare ad attivita' produttive in lingua straniera.
Prove di accertamento del livello d'ingresso degli studenti potranno essere effettuate all'inizio del primo anno di corso e accompagnarsi, ove necessario, ad attivita' formative che potranno prevedere valutazioni in itinere. Si prevede una verifica, le cui modalita' saranno definite dettagliatamente nel Regolamento didattico del corso, sulle competenze nell'ambito della lingua italiana.
 
Sbocchi Professionali
Attivita' professionali e sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea comprendono non solo l'ambito prettamente turistico,incluso il turismo congressuale, ma l'organizzazione di attivita' sociali e di eventi culturali collegati con il territorio, con l'ambiente, con il vasto settore della comunicazione turistica per il mercato dell'editoria sia tradizionale, che piu' innovativa, come quella multimediale, negli uffici stampa di enti, istituzioni ed imprese del settore.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Animatori turistici e assimilati
  • Agenti di viaggio
  • Guide ed accompagnatori specializzati
 
Prova Finale
Dissertazione scritta su argomento nell'ambito culturale relativo a una delle lingue o letterature studiate (almeno 20 cartelle che dimostrino adeguate capacita' critiche ed espositive).