Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Scienze Dei Beni Culturali
 
Scienze Dei Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Dei Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso e' formare laureati in possesso dei seguenti requisiti:
- una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; archivistico e librario; del paesaggio e dell'ambiente; demoetnoantropologico; storico- artistico; teatrale, musicale e cinematografico);
- adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione nel settore dei beni culturali;
- la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- - la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Gli studenti che intendono iscriversi al corso di studio devono dimostrare di
- saper utilizzare efficacemente la lingua italiana sia in forma orale sia scritta;
- possedere una conoscenza di base nel campo dei beni culturali e una adeguata cultura storica;
- avere una conoscenza scolastica di almeno un'altra lingua europea
 
Sbocchi Professionali
Competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; archivistico e librario; del paesaggio e dell'ambiente; demoetnoantropologico; storico- artistico; teatrale, musicale e cinematografico).
Adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione nel settore dei beni culturali.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea triennale comporta l'acquisizione di 10 crediti corrispondenti a circa 250 ore di lavoro e consiste in una tesina , ossia in una relazione scritta di circa 30 cartelle da 2000 battute.
La tesina puo' consistere:
a) nell'inquadramento dello stato della questione e nella rassegna critica della letteratura scientifica relativa ad un argomento sottoscritto;
b) in un saggio breve di ricerca originale;
c) in un progetto di massima relativo all'impostazione di un'indagine sociologica, economica , ecc. o all'elaborazione di un prodotto informatico.