Scienze Biologiche
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Biologiche
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE ha come fine la preparazione di laureati con una buona conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche. In particolare i laureati dovranno: 1) possedere una buona conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche; 2) possedere competenze operative e applicative negli ambiti di interesse; 3) avere familiarita' con il metodo scientifico di indagine; 4) essere capaci di svolgere compiti tecnico- operativi e attivita' professionali di supporto in attivita' produttive e tecnologiche, laboratori e servizi, a livello di analisi, controlli e gestione; 5) essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; 6) essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; e 7) essere in grado di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Per fornire una preparazione adeguata a fronteggiare l'enorme sviluppo della maggior parte delle aree della biologia e facilitare una piu' consapevole scelta tematica, specialistica e/o professionalizzante il percorso formativo prevedera' una base comune a tutti gli iscritti al termine del quale il corso di laurea si articolera' in curricula che consentiranno allo studente di orientare i propri interessi verso settori specifici della Biologia, di attribuire un ruolo professionale alla laurea e/o di prepararsi alla prosecuzione verso la laurea specialistica. Lo studente scegliera' il proprio curriculum di studi, di norma fra quelli proposti nell'ambito del corso di laurea ma il Consiglio di Corso di Laurea potra' inoltre approvare curricula degli studenti, presentati come piano di studi individuale, anche differenti da quelli previsti dal regolamento didattico ufficiale.
Ai fini indicati, i curricula comprenderanno in ogni caso: 1) sufficienti attivita' formative di base negli ambiti della matematica, informatica, fisica e chimica; 2) attivita' formative caratterizzanti nelle discipline della biologia che hanno come oggetto di studio i microrganismi, gli organismi vegetali e animali (uomo compreso), a livello morfologico e funzionale, molecolare, cellulare e di popolazione; gli effetti degli organismi sull'ambiente; i meccanismi di ereditarieta' e sviluppo; 3) attivita' formative in discipline di ambito affine alla biologia e coerenti con gli obiettivi formativi del percorso didattico o integrative di una formazione interdisciplinare, oltre all'approfondimento della lingua inglese; 4) attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi; e 5) attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a stages presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale sara' almeno pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Per fornire una preparazione adeguata a fronteggiare l'enorme sviluppo della maggior parte delle aree della biologia e facilitare una piu' consapevole scelta tematica, specialistica e/o professionalizzante il percorso formativo prevedera' una base comune a tutti gli iscritti al termine del quale il corso di laurea si articolera' in curricula che consentiranno allo studente di orientare i propri interessi verso settori specifici della Biologia, di attribuire un ruolo professionale alla laurea e/o di prepararsi alla prosecuzione verso la laurea specialistica. Lo studente scegliera' il proprio curriculum di studi, di norma fra quelli proposti nell'ambito del corso di laurea ma il Consiglio di Corso di Laurea potra' inoltre approvare curricula degli studenti, presentati come piano di studi individuale, anche differenti da quelli previsti dal regolamento didattico ufficiale.
Ai fini indicati, i curricula comprenderanno in ogni caso: 1) sufficienti attivita' formative di base negli ambiti della matematica, informatica, fisica e chimica; 2) attivita' formative caratterizzanti nelle discipline della biologia che hanno come oggetto di studio i microrganismi, gli organismi vegetali e animali (uomo compreso), a livello morfologico e funzionale, molecolare, cellulare e di popolazione; gli effetti degli organismi sull'ambiente; i meccanismi di ereditarieta' e sviluppo; 3) attivita' formative in discipline di ambito affine alla biologia e coerenti con gli obiettivi formativi del percorso didattico o integrative di una formazione interdisciplinare, oltre all'approfondimento della lingua inglese; 4) attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi; e 5) attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a stages presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale sara' almeno pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di Laurea in Scienze Biologiche gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o di titolo equivalente. L'attitudine a intraprendere lo studio delle discipline che costituiscono il Corso di Laurea sara' valutato mediante una verifica in ingresso. Qualora la verifica non sia risultata positiva verranno indicati agli studenti alcuni obblighi formativi aggiuntivi da soddisfarsi entro il primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Le previsioni occupazionali per i laureati in Scienze Biologiche sono rese ottimistiche dall'esistenza di numerose istituzioni di ricerca pubblica (Universita', CNR, ARPA, ecc.) e private, di aziende di assistenza sanitaria, di attivita' industriali in campo biologico, di iniziative della Regione in ambito ambientale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una relazione scritta su dati sperimentali ottenuti dal candidato o ricavati da una sua ricerca bibliografica
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto