Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Scienza E Tecnologia Per I Beni Culturali
 
Scienza E Tecnologia Per I Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienza E Tecnologia Per I Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea devono:
- essere in grado di intervenire sul bene culturale e di garantirne la conservazione, conoscendone le caratteristiche strutturali, nonche' le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che lo compongono;
- possedere competenze atte a svolgere interventi in uno o piu' dei seguenti settori: definizione dei progetti di intervento mirati all'arresto di processi di degrado dei manufatti architettonici, storici, artistici, archivistici, musicali, teatrali, cinematografici; studio delle modalita' per la rimozione delle cause del degrado; conservazione dei beni ambientali e dei beni demoetnoantropologici, relativamente agli aspetti tecnologici del problema;
- possedere adeguate conoscenze tecnico- scientifiche, anche operative, sulle caratteristiche morfologico- strutturali del bene culturale, sulle caratteristiche e proprieta' dei materiali che lo compongono, sulle possibili tecnologie di intervento per il restauro e la conservazione, sulle conoscenze arch //eometriche nei diversi campi di interesse;
- essere in grado di operare nelle istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Per il conseguimento degli obiettivi sopra esposti saranno organizzati, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni in grado di garantire una formazione a forte contenuto professionalizzante.

La percentuale di tempo complessivo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' del 60%.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea devono dimostrare di:
- saper utilizzare efficacemente la lingua italiana sia in forma scritta che orale;
- conoscere i fondamenti del linguaggio matematico e le nozioni elementari della fisica e della chimica;
- possedere una adeguata cultura storica;
- avere una conoscenza della lingua inglese almeno a livello del Preliminary English Test.

Poiche' il corso di laurea prevede attivita' pratiche di stage e tirocinio e' da considerarsi a numero programmato; l'accesso sara' regolato da una verifica preliminare delle condizioni sopra descritte e a tale fine saranno assegnati precisi obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno agli studenti che non avranno superato la verifica preliminare.
 
Sbocchi Professionali
La proposta di istituzione di un Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali nell'ambito della Classe 41 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali) e' motivata dalla necessita' di nuove professionalita' che possano svolgere attivita' qualificate rivolte alla conoscenza, al controllo, alla conservazione e alla fruizione del patrimonio culturale, presso enti pubblici e privati e istituzioni quali soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, noncha'© presso aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore della gestione, conservazione e tutela dei beni culturali e del recupero ambientale. Tali professionalita' rispondono alle esigenze dettate dalla ricchezza del nostro patrimonio culturale. A questo scopo il corso di studi fornisce una preparazione interdisciplinare finalizzata ad acquisire competenze specifiche su:
- contenuto culturale complessivo dei manufatti;
- natura e proprieta' dei materiali costitutivi dei beni culturali;
- natura degli agenti di degrado e tecnologie per il loro controllo;
- mantenimento e conservazione preventiva dei manufatti;
- condizioni per la loro custodia, manipolazione, catalogazione ed esposizione.
 
Prova Finale
Relazione scritta individuale sull'attivita' svolta nel tirocinio o su altra attivita' concordata.