Produzioni Animali
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Agraria
 
Produzioni Animali
 
Obiettivi del corso
Il corso si propone di formare esperti in grado di operare professionalmente nei vari settori delle produzioni animali, con riferimento non soltanto ai sistemi di allevamento intensivi, ma anche ad una zootecnica ecosostenibile, ben integrata nel territorio, nonche' alla qualita' dei prodotti. La figura professionale, gia' esistente negli altri Paesi dell'Unione Europea, copre un'area carente di personale qualificato.
Oltre che nelle materie propedeutiche, per lo piu' comuni a tutti i corsi di laurea della Facolta' di Agraria e a quelli di molte lauree scientifiche e biologiche, ai laureati di questo corso di laurea verranno fornite specifiche conoscenze di base nel settore della biologia animale (anatomia, fisiologia, genetica animale). La successiva formazione professionalizzante prevede lo studio dei fattori genetici e ambientali (alimentazione, tecnologie di allevamento, igiene, benessere animale, ecc.) che influenzano le produzioni delle diverse specie di interesse zootecnico, sotto il profilo sia quantitativo sia qualitativo, con riferimento anche alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti. La preparazione sara' completata da conoscenze in discipline affini ed integrative (produzione e conservazione dei foraggi, microbiologia, impianti e strutture di allevamento, legislazione e profilassi veterinaria, economia delle imprese zootecniche e di trasformazione, ecc.), senza trascurare di fornire adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Il percorso formativo si avvarra' non soltanto della didattica tradizionale, ma anche di attivita' pratiche in laboratori e aziende, indipendentemente dall'attivita' di tirocinio svolto presso aziende, laboratori, organizzazioni professionali, associazioni di produttori, enti e istituti di ricerca, operanti nel settore zootecnico in Italia o all'Estero.
 
Conoscenze
Per frequentare con successo il Corso di Laurea lo studente deve possedere uno spiccato interesse per l'allevamento degli animali e per una zootecnica ecosostenibile e integrata nel territorio, nonche' per la qualita' dei prodotti ottenibili. Si chiede una disponibilita' ad operare in allevamento e in laboratorio. Si chiede anche di avere una buona padronanza delle conoscenze di base acquisite nella scuola secondaria nelle discipline matematiche, chimiche e biologiche.
 
Sbocchi Professionali
Grazie alla preparazione loro fornita i laureati saranno in grado di inserirsi nel mondo del lavoro, operando sia autonomamente sia in gruppi di lavoro, nel campo della gestione di imprese zootecniche, svolgendo la libera professione o mansioni tecniche- professionali in:
- aziende agro- zootecniche,
- mangimifici,
- industrie di prodotti per gli animali e gli allevamenti,
- industrie di lavorazione dei prodotti di origine animale,
- imprese di commercializzazione dei prodotti di origine animale,
- enti pubblici e privati che operano nel settore dell'allevamento,
- associazioni e aziende che operano nel settore dell'allevamento, del miglioramento genetico degli animali, della promozione e commercializzazione dei prodotti di origine animale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione critica sull'attivita' sperimentale o progettuale svolta dallo studente nel corso del tirocinio ed eventualmente nell'ambito delle esercitazioni interdisciplinari, con la supervisione di un tutore. Pertanto tirocinio e prova finale vanno visti unitamente.