Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Produzioni Animali, Gestione E Conservazione Della Fauna
 
Produzioni Animali, Gestione E Conservazione Della Fauna
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Medicina Veterinaria
 
Produzioni Animali, Gestione E Conservazione Della Fauna
 
Obiettivi del corso
La figura professionale del laureato corrisponde in larga misura a quella del diplomato dal corso di diploma oggetto della trasformazione, figura professionale gia' collaudata e che ha trovato una buona collocazione occupazionale. Il laureato che si intende formare e' caratterizzato da una solida preparazione di base riguardante la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, con particolare riferimento a quelle a carattere non intensivo collocate in aree a parco (10% del territorio nazionale), in aree a gestione particolare, ed in ambiti collinari e montani, e degli istituti faunistici, con particolare approfondimento delle problematiche e degli aspetti metodologici connessi alla gestione e conservazione della fauna. Tale laureato, la cui preparazione professionale sara' perfezionata mediante l'obbligatoria frequenza di tirocini e stages, e' in grado di proseguire gli studi in ambito di lauree specialistiche e di inserirsi validamente nel mondo del lavoro come tecnico attento al fondamentale ruolo di conservazione e di gestione del patrimonio naturale ed al contempo capace di promuovere una zootecnica di qualita', ecocompatibile e radicata nel territorio.
 
Conoscenze
Per essere ammesso al corso di Laurea in Produzioni Animali, Gestione e Conservazione della Fauna occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo idoneo conseguito all'estero.
Il riconoscimento dell'idoneita' dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di laurea e' deliberato dal Consiglio di Facolta' nel rispetto degli accordi internazionali.
E' previsto un test attitudinale non vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzato alla verifica delle conoscenze acquisite nei corsi della scuola media superiore ad inidirizzo scientifico, considerati prerequisiti minimi per il corso di studio; in base ai risultati della prova preliminare, potranno venire indicati agli studenti alcuni obblighi formativi aggiuntivi da soddisfarsi entro il primo anno di corso, frequentando corsi all'uopo organizzati.
 
Sbocchi Professionali
I principali sbocchi occupazionali riguardano l'attivita' di esperto di gestione e conservazione della fauna svolta in qualita' di libero professionista o alle dipendenze di istituti faunistico venatori, di parchi e di enti territoriali pubblici; l'attivita' di consulente zootecnico in qualita' di libero professionista o di dipendente presso consorzi di produttori zootecnici, presso aziende agro- alimentari, aziende zootecniche rivolte alle produzioni 'biologiche', enti territoriali, aziende agro- turistiche, noncha'© in proprio quale imprenditore; puo' inoltre gestire le attivita' connesse alla fecondazione artificiale degli animali domestici e selvatici.
L'ambito territoriale in cui potra' operare il laureato i', in termini di competenze, quello nazionale ed europeo, ed in particolare quello del Piemonte e delle regioni limitrofe nelle quali la Facolta' gia' da anni mantiene rapporti stabili e continuativi con gli enti locali e territoriali, svolgendo attivita' di consulenza e di ricerca finalizzata su tematiche inerenti i settori di interesse del corso di laurea proposto. Analoghi frequenti contatti hanno luogo inoltre con tecnici ed imprenditori operanti nel territorio.
 
Prova Finale
La tipologia della prova finale prevede la presentazione di una dissertazione scritta finalizzata alla dimostrazione del possesso delle specifiche competenze professionali dettagliate fra obiettivi formativi qualificanti e specifici cosi' come elencati nel DM 4 agosto 2000.
Il Consiglio di Facolta' indichera' e pubblichera' sulla Guida dello Studente - Manifesto degli Studi gli insegnamenti e/o le modalita' necessarie al conseguimento dei Crediti Formativi Universitari previsti relativamente alla conoscenza della lingua straniera.