Ottica E Optometria
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Ottica E Optometria
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea sono orientati verso una buona formazione di base aperta a successivi affinamenti che possono essere conseguiti in eventuali corsi di laurea specialistica, di master e nelle scuole di specializzazione.
Il laureato in Ottica e Optometria possiede una adeguata conoscenza di base nei settori della fisica classica e moderna; egli deve possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' nei settori dell'ottica e dell'optometria per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di strumentazione di laboratorio. Egli deve acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche; deve inoltre saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Infine il laureato in Ottica e Optometria deve possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici ed inoltre deve essere capace di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il laureato in Ottica e Optometria possiede una adeguata conoscenza di base nei settori della fisica classica e moderna; egli deve possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' nei settori dell'ottica e dell'optometria per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di strumentazione di laboratorio. Egli deve acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche; deve inoltre saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Infine il laureato in Ottica e Optometria deve possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici ed inoltre deve essere capace di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di Laurea in Ottica e Optometria gli studenti in possesso di diploma di Scuola Media Superiore o titolo equivalente.
Il consiglio di Facolta' fissa annualmente il numero massimo di studenti ammessi all'immatricolazione. L'attitudine a intraprendere lo studio delle discipline che costituiscono il Corso di Laurea sara' valutata mediante una verifica di ingresso.
Il consiglio di Facolta' fissa annualmente il numero massimo di studenti ammessi all'immatricolazione. L'attitudine a intraprendere lo studio delle discipline che costituiscono il Corso di Laurea sara' valutata mediante una verifica di ingresso.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Ottica e Optometria trovera' occasioni di inserimento in grandi industrie ottiche e in piccole e medie imprese che producono o commercializzano articoli e strumenti tecnici per il settore ottico e della visione.
Le mansioni che il laureato in Ottica e Optometria potra' esercitare sono:
- Nel settore industriale: ricercatore junior e/o responsabile del controllo di processo e qualita' (strumentazione ottica, costruzione di lenti oftalmiche e a contatto);
- Nel settore commerciale: assistente allo sviluppo di prodotti presso il cliente, assistenza post- vendita (corsi informativi e di aggiornamento presso il cliente), sviluppo del mercato e delle applicazioni dei prodotti e degli strumenti ottici;
- Nel settore professionale: imprenditore, libero professionista, professionista tecnico in aziende ottiche o in Enti pubblici attinenti con la professione di ottico.
Le mansioni che il laureato in Ottica e Optometria potra' esercitare sono:
- Nel settore industriale: ricercatore junior e/o responsabile del controllo di processo e qualita' (strumentazione ottica, costruzione di lenti oftalmiche e a contatto);
- Nel settore commerciale: assistente allo sviluppo di prodotti presso il cliente, assistenza post- vendita (corsi informativi e di aggiornamento presso il cliente), sviluppo del mercato e delle applicazioni dei prodotti e degli strumenti ottici;
- Nel settore professionale: imprenditore, libero professionista, professionista tecnico in aziende ottiche o in Enti pubblici attinenti con la professione di ottico.
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento di carattere ottico- optometrico. Il tema potra' consistere anche nella relazione conclusiva di un'attivita' svolta al di fuori dell'Ateneo (stage).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto