Medicina Veterinaria
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Medicina Veterinaria
Medicina Veterinaria
Obiettivi del corso
I laureati devono:
- possedere una formazione di base con particolare approfondimento degli argomenti di chimica, biochimica anatomia e fisiologia indispensabili per la comprensione dei fenomeni biologici
- possedere una formazione medico- veterinaria adeguata che consenta loro di operare nel campo della patologia, della clinica e della prevenzione delle malattie degli animali, nonche' del controllo dell'igiene e della qualita' degli alimenti di origine animale
- conoscere le tematiche legate al rapporto uomo- animale, ed animale- ambiente, alle caratteristiche dei ricoveri per animali, al management di allevamento, al marketing, alla gestione economica dell'allevamento, alle biotecnologie genetiche e riproduttive, alla biologia molecolare
- conoscere una lingua dell'Unione Europea.
- conoscere le nozioni informatiche, telematiche e relazionali essenziali per l'inserimento nel mondo del lavoro e l'orientamento professionale
- possedere la maturita' necessaria all'inserimento lavorativo anche in ambito comunitario ed internazionale e quindi conoscere i sistemi sanitari dell'Unione Europea, nonche' le metodologia della formazione e dell'aggiornamento permanente.
- possedere una formazione di base con particolare approfondimento degli argomenti di chimica, biochimica anatomia e fisiologia indispensabili per la comprensione dei fenomeni biologici
- possedere una formazione medico- veterinaria adeguata che consenta loro di operare nel campo della patologia, della clinica e della prevenzione delle malattie degli animali, nonche' del controllo dell'igiene e della qualita' degli alimenti di origine animale
- conoscere le tematiche legate al rapporto uomo- animale, ed animale- ambiente, alle caratteristiche dei ricoveri per animali, al management di allevamento, al marketing, alla gestione economica dell'allevamento, alle biotecnologie genetiche e riproduttive, alla biologia molecolare
- conoscere una lingua dell'Unione Europea.
- conoscere le nozioni informatiche, telematiche e relazionali essenziali per l'inserimento nel mondo del lavoro e l'orientamento professionale
- possedere la maturita' necessaria all'inserimento lavorativo anche in ambito comunitario ed internazionale e quindi conoscere i sistemi sanitari dell'Unione Europea, nonche' le metodologia della formazione e dell'aggiornamento permanente.
Sbocchi Professionali
Lo studente deve possedere un particolare interesse per i diversi aspetti della professione veterinaria che comprendono non solo l'attivita' clinica libero- professionale relativamente agli animali da affezione e da reddito, ma anche la zootecnia, la tutela della salute dell'uomo che viene a contatto con gli animali e che assume alimenti di origine animale e la tutela dell'ambiente in cui tali attivita' vengono svolte.
Prova Finale
La tipologia della prova finale prevede la presentazione di una dissertazione scritta finalizzata alla dimostrazione del possesso delle specifiche competenze professionali dettagliate fra obiettivi formativi qualificanti e specifici cosi' come elencati nel DM 28 novembre 2000.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto