Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Matematica Per La Finanza E L'assicurazione
Matematica Per La Finanza E L'assicurazione
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Economia
Matematica Per La Finanza E L'assicurazione
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea Interfacolta' ha un contenuto matematico prevalente, ma con un taglio interdisciplinare ed intende assolvere innanzitutto a due scopi formativi:
- fornire al laureato una buona conoscenza di base dei diversi settori della Matematica, con la capacita' di comprendere e utilizzare modelli matematici rivolti soprattutto alle applicazioni finanziarie ed attuariali, prestando attenzione ai problemi di individuazione e gestione dei diversi tipi di rischio;
- dare al laureato le conoscenze indispensabili del contesto nel quale trovano proficua applicazione i modelli finanziari e assicurativi.
I laureati del Corso di Laurea Interfacolta' devono inoltre possedere:
- adeguate competenze linguistiche;
- padronanza degli strumenti informatici utili nella modellistica finanziaria e attuariale;
- capacita' di lavorare in gruppo e di inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro.
- fornire al laureato una buona conoscenza di base dei diversi settori della Matematica, con la capacita' di comprendere e utilizzare modelli matematici rivolti soprattutto alle applicazioni finanziarie ed attuariali, prestando attenzione ai problemi di individuazione e gestione dei diversi tipi di rischio;
- dare al laureato le conoscenze indispensabili del contesto nel quale trovano proficua applicazione i modelli finanziari e assicurativi.
I laureati del Corso di Laurea Interfacolta' devono inoltre possedere:
- adeguate competenze linguistiche;
- padronanza degli strumenti informatici utili nella modellistica finanziaria e attuariale;
- capacita' di lavorare in gruppo e di inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro.
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di Laurea Interfacolta' in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore. Il possesso delle conoscenze minime necessarie ad intraprendere lo studio delle discipline che costituiscono il Corso di Laurea Interfacolta' sara' valutato mediante specifiche prove. Qualora la verifica non sia risultata positiva verranno indicati agli studenti alcuni obblighi formativi aggiuntivi da soddisfarsi entro il primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Il percorso formativo produrra' un laureato pronto ad entrare, con un bagaglio intermedio di conoscenze tecniche, nelle compagnie assicurative, banche, societa' finanziarie, fondi pensione.
Prova Finale
Discussione orale di una relazione scritta (anche in lingua straniera)su un argomento concordato con un professore ufficiale di un insegnamento per il quale il candidato abbia superato l'esame nel corso del triennio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto