Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Lingue E Culture Dell'asia E Dell'africa
 
Lingue E Culture Dell'asia E Dell'africa
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue E Culture Dell'asia E Dell'africa
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:


* possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture;

* possedere sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte sorrette da adeguato inquadramento metalinguistico;

* possedere specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica;

* possedere nozioni di base in campo economico o giuridico o storico- politico o geografico- antropologico o letterario;

* essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

* possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea della classe sono nel campo: dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua, e traduzione sia di testi aventi rilevanza culturale e letteraria, sia di altri generi testuali quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e agli enti e istituti pubblici, sia nell'ambito della formazione e dell'educazione linguistica sia nell'ambito dei servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali e alla tutela dei dialetti e delle lingue minoritarie e delle lingue immigrate.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:


* comprendono in ogni caso attivita' linguistico- formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano e delle altre lingue di studio e all'acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale;

* comprendono in ogni caso l'introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica di testi scritti e multimediali, di testi inerenti alle attivita' dell'impresa o degli enti e delle istituzioni rilevanti; possono altresi' comprendere un addestramento di base per lo sviluppo delle competenze necessarie all'interpretazione di trattativa; la prova finale verifichera' anche le competenze relative alla mediazione linguistica mirata;

* prevedono insegnamenti economici e/o giuridici funzionali all'ambito di attivita' previsto, ovvero altri insegnamenti maggiormente collegati alla vocazione del territorio e alle finalita' del corso;

* prevedono tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita', italiane o estere, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atte a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa - che utilizza la classe L12 con riferimento alle lingue e alle culture dell'Oriente e dell'Africa mediterranea - si articola in 4 sezioni corrispondenti alle aree delle quattro principali lingue orientali che vi sono insegnate: arabo, cinese, giapponese e hindi. Si precisa che tali sezioni non corrispondono a curricula diversi.
L'offerta didattica prevede alcuni insegnamenti comuni alle diverse aree, volte a colmare le eventuali carenze formative degli studenti oppure a integrarle, fornendo loro strumenti culturali e critici che garantiscano una preparazione di base, indispensabile anche per affrontare lo studio delle culture orientali. Tra questi insegnamenti si annovera quello di letteratura italiana, il cui esame comporta il superamento di una prova propedeutica scritta, un insegnamento di storia, che gli studenti possono scegliere fra quelli presenti in Facolta', e inoltre insegnamenti di antropologia, diritto, economia, storia del cinema, geografia, alcuni dei quali possono essere scelti in alternativa dagli studenti, a seconda dei loro interessi. Il corso comporta lo studio di due lingue (possono essere tre utilizzando l'opportunita' dell'esame libero), almeno una delle quali, la principale, deve essere orientale. Per la lingua principale sono previste tre annualita' di lingua e due di letteratura, mentre per la seconda lingua sono previste due annualita' di lingua e una di letteratura. L'apprendimento linguistico comporta anche la frequenza di tre annualita' di lettorato per la prima lingua e di due per la seconda lingua, e sara' verificato con apposite prove scritte. Ciascuna area si caratterizza per la presenza di discipline specifiche di carattere storico e filosofico- religioso che consentono di approfondire lo studio dell'area culturale afferente alla lingua scelta come principale. Almeno per quanto attiene al cinese e al giapponese, particolare attenzione sara' posta all'acquisizione di competenze di carattere linguistico tecnico nel campo della mediazione economico- commerciale, sostenute da adeguate conoscenze di base di natura giuridica. Nel corso di studi la formazione degli studenti avviene attraverso varie modalita': lezioni frontali, lettorati con docenti di madre lingua, seminari, tirocini, servizio di tutoraggio.
 
Conoscenze
- Titolo di studio secondario superiore che permetta l'accesso all'universita', o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
- Una buona conoscenza della terminologia grammaticale dell'italiano.
- Una conoscenza generale della storia e della geografia dei paesi in cui si parlano le lingue che si intendono affrontare a livello universitario.
- Qualora una delle lingue che si intendono studiare sia stata appresa nelle secondarie superiori italiane (inglese e francese, solitamente) si auspica che sia stato raggiunto un livello almeno di grado B1 secondo il Quadro di riferimento europeo in modo che lo studente possa realisticamente arrivare al C1 alla fine del triennio.
- Una appassionata curiosita' per sistemi linguistici profondamente diversi da quelli del paese, dei paesi in cui viviamo, una spiccata propensione a leggere ed ascoltare testi in lingua straniera, a frequentare, interagendo, ambienti multilingui, quale fase propedeutica indispensabile a passare ad attivita' produttive in lingua straniera.
Prove di accertamento del livello d'ingresso degli studenti potranno essere effettuate all'inizio del primo anno di corso e accompagnarsi, ove necessario, ad attivita' formative che potranno prevedere valutazioni in itinere. Si prevede una verifica, le cui modalita' saranno definite dettagliatamente nel Regolamento didattico del corso, sulle competenze nell'ambito della lingua italiana.
 
Sbocchi Professionali
Il primo sbocco del corso di studi e' l'accesso alla laurea magistrale LM36, senza debiti, o ad altre lauree magistrali con debiti formativi. Gli altri sbocchi saranno soprattutto in attivita' concernenti la mediazione linguistica e culturale, in campo letterario, sociale, economico e giuridico (con particolare riferimento all' editoria, stampa e supporti registrati; alla ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche; alla pubblicita'; ai servizi di ricerca, selezione fornitura di personale; ai servizi di reprografia (riproduzione di testi e documenti) e traduzioni; all'attivita' dell'amministrazione pubblica rivolta alla regolamentazione delle attivita' di carattere sociale; all'istruzione; agli Affari esteri; ad attivita' di altre organizzazioni associative; ad attivita' delle agenzie di stampa; ad attivita' di biblioteche, archivi, musei ed altre attivita' culturali; ad organizzazioni e organismi extra- territoriali).

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Scrittori ed assimilati
  • Linguisti e filologi
  • Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
  • Consiglieri dell'orientamento
  • Agenti di pubblicita'
  • Istruttori nel campo artistico- letterario
 
Prova Finale
Dissertazione scritta su argomento nell'ambito culturale relativo a una delle lingue o letterature studiate (almeno 20 cartelle che dimostrino adeguate capacita' critiche ed espositive).