Lettere
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
1. I laureati del Corso di Studio in Lettere dovranno:
- possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi letterari, linguistici e filologici;
- possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi in originale;
- possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- aver acquisito le competenze di base per accedere, dopo il conseguimento della laurea specialistica e/o del diploma della scuola di specializzazione, alla professione di insegnante di materie letterarie;
- essere in grado di svolgere compiti professionali in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e degli istituti di cultura;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

2. I laureati del Corso di Studio in Lettere potranno iscriversi, senza debiti formativi, ai Corsi di Laurea Specialistici in 'Filologia e letterature dell'antichita'' (Classe di appartenenza: 15/S), in 'Culture moderne comparate' (Classe di appartenenza: 16/S) e in 'Letteratura, filologia e linguistica italiana' (Classe di appartenenza: 40/S).

3. Obiettivi Formativi dei curricula
a) CurricuIum 'Antico e medievale '
I laureati che hanno scelto il curriculum 'Antico e medievale' dovranno:
- possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi letterari, linguistici e filologici dell'epoca antica e medievale;
- possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell'eta' antica e medievale, con conoscenza diretta di testi in originale;
- possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- aver acquisito le competenze di base per accedere, dopo il conseguimento della laurea specialistica e/o del diploma della scuola di specializzazione, alla professione di insegnante di materie letterarie;
- essere in grado di svolgere compiti professionali in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e degli istituti di cultura;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

b) Curriculum 'Moderno e contemporaneo'
I laureati che hanno scelto il curriculum 'Moderno e contemporaneo' dovranno:
- possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi letterari, linguistici e filologici dell'epoca moderna e contemporanea;
- possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell'eta' moderna e contemporanea, con conoscenza diretta di testi in originale;
- possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- aver acquisito le competenze di base per accedere, dopo il conseguimento della laurea specialistica e/o del diploma della scuola di specializzazione, alla professione di insegnante di materie letterarie;
- essere in grado di svolgere compiti professionali in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e degli istituti di cultura;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

c) Curriculum di 'Letterature comparate'
I laureati che hanno scelto il curriculum di 'Letterature comparate' dovranno:
- possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi letterari, linguistici e filologici, confrontando generi e tradizioni al di la' degli specifici confini geografici, linguistici e statuali;
- possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell'eta' antica, medievale, moderna e contemporanea, vista nella prospettiva comparatistica e con conoscenza diretta di testi in originale;
- possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano, e la conoscenza di una seconda lingua, al fine di sottoporre i testi ad analisi specificamente comparatistica;
- aver acquisito le competenze di base per accedere, dopo il conseguimento della laurea specialistica e/o del diploma della scuola di specializzazione, alla professione di insegnante di materie letterarie;
- essere in grado di svolgere compiti professionali in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e degli istituti di cultura;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
 
Conoscenze
Lo studente dovra' dimostrare verificabili capacita' di comprensione e sintesi, anche scritta, di testi letterari e della letteratura secondaria relativi alle discipline oggetto degli studi del corso di laurea. Sara' inoltre verificata una buona cultura di base in relazione alle specificita' del corso di studio.
L'eventuale debito formativo sara' colmato con la frequenza con esito positivo di un seminario o laboratorio appositamente predisposto, teso soprattutto a migliorare le capacita' di comprensione dei testi e di esposizione scritta.
 
Sbocchi Professionali
Professione di insegnante di materie letterarie
Compiti professionali in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e degli istituti di cultura.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea triennale comporta l'acquisizione di 10 crediti corrispondenti a circa 250 ore di lavoro e consiste in una tesina , ossia in una relazione scritta di circa 30 cartelle da 2000 battute.
La tesina puo' consistere:
a) nell'inquadramento dello stato della questione e nella rassegna critica della letteratura scientifica relativa ad un argomento sottoscritto;
b) in un saggio breve di ricerca originale;
c) in un progetto di massima relativo all'impostazione di un'indagine sociologica, economica , ecc.
o all'elaborazione di un prodotto informatico.