Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere Pediatrico)
 
Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere Pediatrico)
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere Pediatrico)
 
Obiettivi del corso
I laureati nell'ambito della professione sanitaria di infermiere pediatrico sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, gli operatori delle professioni sanitarie dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con titolarita' e autonomia professionale attivita' dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, in eta' evolutiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive del relativo profilo professionale nonche' dello specifico codice deontologico ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza. I laureati in infermiere pediatrico sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico al profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico.
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' del 17 gennaio 1997, n. 70 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza infermieristica pediatrica. Detta assistenza infermieristica pediatrica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, e' di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili in eta' evolutiva e l'educazione sanitaria. I laureati in infermieristica pediatrica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute fisica e psichica del neonato, del bambino, dell'adolescente e della famiglia. Identificano i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica e formulano i relativi obiettivi. Pianificano, conducono e valutano l'intervento assistenziale, infermieristico, pediatrico. Partecipano ad interventi di educazione sanitaria sia nell'ambito della famiglia che della comunita', alla cura di individui sani in eta' evolutiva nel quadro di programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli incidenti; all'assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei neonati, all'assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei soggetti di eta' inferiore a 18 anni, affetti da malattie acute e croniche; alla cura degli individui in eta' adolescenziale nel quadro dei programmi di prevenzione e supporto socio- sanitario. Garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche. Agiscono sia individualmente sia in collaborazione con gli operatori sanitari e sociali. Si avvalgono, ove necessario, dell'opera del personale di supporto per l'espletamento delle loro funzioni. Svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale. Contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale.
L'insegnamento teorico deve essere equilibrato e coordinato con l'insegnamento clinico.
L'insegnamento teorico e' l'aspetto della formazione infermieristica attraverso cui gli studenti acquisiscono le conoscenze, la comprensione, la capacita' e i comportamenti professionali necessari a pianificare, fornire e valutare un'assistenza infermieristica globale.
L'insegnamento clinico e' l'aspetto della formazione infermieristica attraverso il quale gli studenti, facenti parte di un gruppo ed in contatto diretto con persone sia sane che malate e/o con una collettivita', apprendono a pianificare, fornire e valutare l'assistenza infermieristica globale richiesta sulla base delle conoscenze e capacita' acquisite; lo studente impara non solo ad essere un membro del gruppo, ma anche guida del gruppo capace di organizzare l'assistenza infermieristica globale, compresa l'educazione sanitaria per individui e piccoli gruppi nell'istituzione sanitaria o nella collettivita'.
Gli obiettivi relativi alla tematica dei rischi biologici, con particolare riferimento alla radioprotezione, secondo i contenuti dell'allegato IV del D. Lgs 26 maggio 2000 n.187, sono raggiunti nell'ambito delle attivita' didattiche dei settori scientifico disciplinari di pertinenza.
La durata dell'insegnamento clinico (tirocinio) e' pari a 90 CFU. La frazione dell'impegno orario complessivo riservata allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale non sara' superiore al trenta per cento.
I crediti acquisiti nel Corso di Laurea saranno integralmente riconosciuti validi per la prosecuzione degli studi nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al corso di laurea e' a numero programmato; i potenziali studenti dovranno sostenere un test di ingresso secondo le disposizioni del M.I.U.R.
 
Sbocchi Professionali
I laureati nell'ambito della professione sanitaria di infermiere pediatrico svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
La prova finale del Corso di Laurea consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche. Le caratteristiche dell'elaborato sono determinate dai regolamenti dei Corsi di Laurea. . La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.