Giurisprudenza
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Giurisprudenza
 
Obiettivi del corso
I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi
- possedere capacita' di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici
- possedere in modo approfondito le capacita' interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attivita' ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilita', nei vari campi di attivita' sociale, socio- economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacita' di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Conoscenza specifica ed approfondita di settori fondamentali dell'ordinamento ed acquisizione degli strumenti tecnici e culturali adeguati alla professionalita' del giurista; abilita' informatica e di linguaggio giuridico anche di lingua straniera.

Il percorso formativo, nel rispetto dell'apprendimento dei settori giuridici classici, si snoda con modalita' qualitative e quantitative aggiornate secondo le prospettive di orientamento e di lavoro del giurista in un ambito sempre piu' internazionalizzato e in cui sempre piu' forti sono gli intrecci tra le grandi famiglie degli ordinamenti giuridici.

Dopo la laurea magistrale si potra' accedere a corsi di terzo livello predisposti dalla Facolta', come master, scuola di specializzazione per le professioni legali, dottorato di ricerca, corso di avvio all'esame di avvocato.
 
Prova Finale
Redazione di elaborato scritto in una delle materie del Corso di studi magistrale, volta ad accertare capacita' espositive, logico- metodologiche e giuridiche adeguate all'attivita' del giurista nel campo delle professioni legali o dello studio scientifico del diritto.