Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
 
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea sono , ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area riabilitativa e dovranno essere dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie all'esercizio della professione di Fisioterapista e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente. La formazione teorica e pratica deve includere anche l'acquisizione di competenze comportamentali ed e' conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la padronanza di tutte le necessarie competenze.
I laureati della classe - Fisioterapisti, (profilo professionale D.M. del Ministero della Sanita' n 741,) svolgono con titolarita' e in via autonoma o in collaborazione con altre figure professionali, attivita' dirette alla prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricita', delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita; svolgono attivita' di studio, didattica e consulenza professionale , nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero - professionale. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali
Gli obiettivi relativi alla tematica dei rischi biologici, con particolare riferimento alla radioprotezione, secondo i contenuti dell'allegato IV del D. Lgs 26 maggio 2000 n.187, sono raggiunti nell'ambito delle attivita' didattiche dei settori scientifico disciplinari di pertinenza.
La frazione dell'impegno orario complessivo riservata allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale non sara' superiore al trenta per cento.
I crediti acquisiti nel Corso di Laurea potranno essere riconosciuti integralmente o parzialmente validi per la prosecuzione degli studi in Corsi di Laurea Specialistica della stessa classe.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al corso di laurea e' a numero programmato; i potenziali studenti dovranno sostenere un test di ingresso secondo le disposizioni del M.I.U.R.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe- Fisioterapisti svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
La prova finale del Corso di Laurea consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche. Le caratteristiche dell'elaborato sono determinate dai regolamenti dei Corsi di Laurea. . La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.