Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
 
Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
 
Obiettivi del corso
Il fine del corso di studi e' di formare gli educatori cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' 8 ottobre 1998 n. 520. I laureati quindi, come definito poi dal decreto interministeriale del 2 aprile 2001 che istituisce all'interno della classe delle professioni della riabilitazione il percorso formativo per l'ambito della professione sanitaria dell'educazione professionale, dovranno essere in grado di: attuare specifici progetti educativi e riabilitativi, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'equipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalita' con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; curare il positivo inserimento o reinserimento psico- sociale dei soggetti in difficolta'. I laureati in educazione professionale programmano, gestiscono e verificano interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialita' dei soggetti in difficolta' per il raggiungimento di livelli sempre piu' avanzati di autonomia; contribuiscono a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato; programmano, organizzano, gestiscono e verificano le loro attivita' professionali all'interno di servizi socio- sanitari e strutture socio- sanitarie- riabilitative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettivita'; operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti, allo scopo di favorire il reinserimento nella comunita'; partecipano ad attivita' di studio, ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati; contribuiscono alla formazione degli studenti e del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e all'educazione alla salute; svolgono la loro attivita' professionale, nell'ambito delle loro competenze, in strutture e servizi socio- sanitari e socio- educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali in regime di dipendenza o libero professionale.
Sara' prevista inoltre attivita' didattica in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del D.L. n.187 del 26.05.2000.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di laurea in Educatore professionale, occorrera' essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo idoneo conseguito all'estero. Il numero di studenti in accesso ogni anno verra' stabilito all'interno degli appositi protocolli di intesa tra la Regione Piemonte e l'Universita' di Torino.
 
Sbocchi Professionali
I laureati svolgono la loro attivita' professionale, nell'ambito delle loro competenze, in strutture e servizi socio- sanitari e socio- educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semi- residenziali in regime di dipendenza o libero professionale.
 
Prova Finale
La prova finale avra' il carattere di una dissertazione scritta che, al fine di valutare le capacita' maturate all'interno dei percorsi professionalizzanti, parta da esperienze pratiche quali quelle di tirocinio.