Economia E Gestione Del Turismo
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Economia
Economia E Gestione Del Turismo
Obiettivi del corso
La figura professionale obiettivo del corso di laurea in Economia e gestione del turismo e' di un operatore esperto nel campo turistico inteso in senso lato, cioe' di un operatore capace di gestire strutture alberghiere e di ristorazione cosi' come di operare in aziende di promozione turistica locale.
Il curriculum formativo e' costituito in modo da creare competenze professionali di elevato livello nei campi della gestione e amministrazione delle unita' operative, dell'organizzazione del lavoro, delle analisi di mercato nonche' nella promozione dei servizi offerti. In una societa' nella quale assume sempre maggior rilevanza l'importanza della comunicazione, si cerchera' inoltre di formare soggetti in grado di rapportarsi in maniera corretta e funzionale agli obiettivi sia a livello di comunicazione interpersonale sia per quanto concerne l'utilizzo delle moderne tecnologie. Mediante l'inserimento delle attivita' di stage e delle testimonianze aziendali nei curricula, si perseguira' l'obiettivo di fornire ai futuri laureati le capacita' necessarie per affrontare situazioni aziendali diversificate.
Ne risulta la figura di un laureato pronto a entrare, in modo operativo, nel mercato del lavoro, sapendo essere promotore di attivita' turistiche ed eventi collaterali in quanto conoscitore e capace di gestire le problematiche inerenti il funzionamento delle strutture erogatrici di servizi turistici: alberghi, ristoranti, altre strutture ricettive, agenzie di viaggi.
Il curriculum formativo e' costituito in modo da creare competenze professionali di elevato livello nei campi della gestione e amministrazione delle unita' operative, dell'organizzazione del lavoro, delle analisi di mercato nonche' nella promozione dei servizi offerti. In una societa' nella quale assume sempre maggior rilevanza l'importanza della comunicazione, si cerchera' inoltre di formare soggetti in grado di rapportarsi in maniera corretta e funzionale agli obiettivi sia a livello di comunicazione interpersonale sia per quanto concerne l'utilizzo delle moderne tecnologie. Mediante l'inserimento delle attivita' di stage e delle testimonianze aziendali nei curricula, si perseguira' l'obiettivo di fornire ai futuri laureati le capacita' necessarie per affrontare situazioni aziendali diversificate.
Ne risulta la figura di un laureato pronto a entrare, in modo operativo, nel mercato del lavoro, sapendo essere promotore di attivita' turistiche ed eventi collaterali in quanto conoscitore e capace di gestire le problematiche inerenti il funzionamento delle strutture erogatrici di servizi turistici: alberghi, ristoranti, altre strutture ricettive, agenzie di viaggi.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Non e' richiesto il possesso di specifica preparazione iniziale.
Non e' richiesto il possesso di specifica preparazione iniziale.
Sbocchi Professionali
Il laureato dovra' essere in grado di operare sia in aziende di tipo alberghiero ricettivo sia in aziende piu' mirate a sevizi turistici a livello di agenzie di viaggio e tour operator sia in aziende di promozione turistica locale.
Prova Finale
Discussione orale di un breve elaborato scritto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto