Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Discipline Della Ricerca Psicologico - Sociale
Discipline Della Ricerca Psicologico - Sociale
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Psicologia
Discipline Della Ricerca Psicologico - Sociale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Discipline della ricerca psicologico- sociale devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base psicologiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti metodologici e tecnici della ricerca e dell'intervento psicologico- sociale;
- possedere una padronanza delle basi conoscitive, dei metodi e delle tecniche proprie dello studio dell'ambiente e del contesto, delle diverse forme di intervento nelle organizzazioni;
- possedere le competenze per costruire questionari e strumenti per la rilevazione di comportamenti, atteggiamenti e intenzioni comportamentali e per condurre interviste di diversi tipi;
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione delle informazioni, in particolare attraverso tecnologie informatiche e telematiche;
- essere in grado di codificare ed analizzare i dati raccolti applicando strategie di analisi statistica univariata e multivariata, nonche' di redigere relazioni preliminari sui risultati ottenuti;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, specialmente nell'ambito delle problematiche psicologico- sociali riguardanti il lavoro, la gestione delle risorse umane e l'intervento nelle organizzazione e nelle istituzioni.
Non sono previsti curricula all'interno del corso.
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Discipline della ricerca psicologico- sociale devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base psicologiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti metodologici e tecnici della ricerca e dell'intervento psicologico- sociale;
- possedere una padronanza delle basi conoscitive, dei metodi e delle tecniche proprie dello studio dell'ambiente e del contesto, delle diverse forme di intervento nelle organizzazioni;
- possedere le competenze per costruire questionari e strumenti per la rilevazione di comportamenti, atteggiamenti e intenzioni comportamentali e per condurre interviste di diversi tipi;
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione delle informazioni, in particolare attraverso tecnologie informatiche e telematiche;
- essere in grado di codificare ed analizzare i dati raccolti applicando strategie di analisi statistica univariata e multivariata, nonche' di redigere relazioni preliminari sui risultati ottenuti;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, specialmente nell'ambito delle problematiche psicologico- sociali riguardanti il lavoro, la gestione delle risorse umane e l'intervento nelle organizzazione e nelle istituzioni.
Non sono previsti curricula all'interno del corso.
Conoscenze
Per accedere al Corso di laurea in Discipline della ricerca psicologico- sociale occorre essere in possesso di un diploma di Scuola media superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Gli aspiranti devono sostenere, obbligatoriamente, una prova d'ammissione selettiva. La prova d'accesso privilegia gli aspetti della preparazione di base, piu' vicini all'ambito delle discipline psicologiche, come le conoscenze in ambito storico- filosofico e psico- pedagogico, i fondamenti di biologia, matematica e statistica. La prova valuta, inoltre, le attitudini al pensiero logico deduttivo e la capacita' di comprensione di testi. Specifica verifica delle conoscenze dello studente viene effettuata per la lingua inglese. Eventuali debiti formativi sono colmati attraverso corsi e lettorati organizzati dalla facolta'. La modalita' di verifica della personale preparazione e per l'accesso al corso di studio sono definite dal Regolamento Didattico del corso di studio.
Sbocchi Professionali
I laureati in Discipline della ricerca psicologico- sociale previo superamento dell'esame di Stato potranno essere iscritti nella sezione B dell'Albo professionale degli Psicologi riservata ai laureati triennali e svolgere tutte le attivita' previste dalla normativa sulle professioni regolamentate di ambito psicologico.
In particolare, potranno svolgere attivita' professionali negli ambiti delle relazioni interpersonali e intergruppi, della valutazione psicometrica, delle pubbliche relazioni, della formazione e delle istituzioni educative, dell'assistenza e della promozione della salute, con particolare attenzione alle problematiche di giovani, donne, anziani e famiglie, in strutture pubbliche e private, e negli ambiti lavorativi delle imprese e delle organizzazioni terziarie.
Il corso prepara alle professioni di
In particolare, potranno svolgere attivita' professionali negli ambiti delle relazioni interpersonali e intergruppi, della valutazione psicometrica, delle pubbliche relazioni, della formazione e delle istituzioni educative, dell'assistenza e della promozione della salute, con particolare attenzione alle problematiche di giovani, donne, anziani e famiglie, in strutture pubbliche e private, e negli ambiti lavorativi delle imprese e delle organizzazioni terziarie.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici dei servizi sociali
Prova Finale
Il Corso di Laurea si conclude con una prova finale la cui modalita' prevede la redazione di una dissertazione scritta. L'elaborato puo' configurarsi come rassegna compilativa della bibliografia relativa a un argomento specifico, o come un lavoro empirico di raccolta dati.L'elaborazione della dissertazione finale, momento importante di verifica delle competenze di base acquisite, si articola in diverse fasi: definizione del tema oggetto della dissertazione, ricerca bibliografica e sua analisi critica, e nel caso di lavoro empirico: definizione di un protocollo di indagine e descrizione dei risultati.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto