Diritto Ed Economia Per L'impresa
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Giurisprudenza
Diritto Ed Economia Per L'impresa
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea cura l'acquisizione delle capacita' necessarie per la specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Il Corso si differenzia dagli altri Corsi della stessa Classe di appartenenza in quanto attribuisce un ruolo centrale alla preparazione specificamente mirata alle esigenze di chi opera nelle imprese ed e' spesso chiamato ad affrontare problemi che richiedono sia una spiccata sensibilita' giuridica, sia un'adeguata preparazione di base, teorica e applicata, di natura economica.
D'altro canto, il Corso nasce direttamente dalla rilevazione delle esigenze manifestate dai numerosissimi laureati in Giurisprudenza che non hanno scelto la professione forense, ma hanno trovato invece occupazione nel mondo produttivo.
Il Corso si differenzia dagli altri Corsi della stessa Classe di appartenenza in quanto attribuisce un ruolo centrale alla preparazione specificamente mirata alle esigenze di chi opera nelle imprese ed e' spesso chiamato ad affrontare problemi che richiedono sia una spiccata sensibilita' giuridica, sia un'adeguata preparazione di base, teorica e applicata, di natura economica.
D'altro canto, il Corso nasce direttamente dalla rilevazione delle esigenze manifestate dai numerosissimi laureati in Giurisprudenza che non hanno scelto la professione forense, ma hanno trovato invece occupazione nel mondo produttivo.
Conoscenze
Ai sensi del primo comma dell'articolo 6 del DM 3 novembre 1999, n. 509, per l'ammissione al Corso e' necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, oltre ai requisiti richiesti dai regolamenti didattici degli Atenei.
Lo studente deve inoltre possedere buone capacita' espressive, attitudine al ragionamento ed interesse per le materie economico- giuridiche.
Lo studente deve inoltre possedere buone capacita' espressive, attitudine al ragionamento ed interesse per le materie economico- giuridiche.
Sbocchi Professionali
Il Corso intende fornire una formazione interdisciplinare giuridico- economica per futuri operatori nel mondo delle imprese, del commercio e dell'intermediazione finanziaria, noncha'© nel mondo della scuola (per gli insegnamenti giuridico- economici delle Scuole Medie Superiori).
I laureati svolgeranno attivita' professionali, presso imprese private e pubbliche e nel terzo settore per le quali si richieda una specifica preparazione giuridica noncha'© economica.
I laureati svolgeranno attivita' professionali, presso imprese private e pubbliche e nel terzo settore per le quali si richieda una specifica preparazione giuridica noncha'© economica.
Prova Finale
In relazione alla prova finale, lo studente potra' scegliere tra la stesura e discussione di un sintetico elaborato su una questione controversa (tra cui la risoluzione di un caso, la rassegna critica di una importante controversia teorica, una ricerca specifica su un determinato problema) ed un esame su aspetti essenziali di determinati settori didattici.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto